Rara copia di calamai in bronzo e cristallo molato, di difficile datazione per me (immagini simili ho visto in tele cinque/seicentesche. Grato per eventuali informazioni più precise). Kg 2,2 x cm 14,5 di altezza, da base a tutta noce.
Mario
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Calamai in bronzo e cristallo molato
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Calamai in bronzo e cristallo molato
Sono molto eleganti.
Il cristallo molato costituisce la parte interna?
Il cristallo molato costituisce la parte interna?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Calamai in bronzo e cristallo molato
Sì, i due bronzini contengono le bottigliette per inchiostro.
Grazie per l'apprezzamento.
—- Mario Baschirotto —-
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Calamai in bronzo e cristallo molato
Ho fatto anch'io un po' di ricerche per immagini per trovare qualcosa di comparabili, ma non ho trovato niente di utile per la datazione. A prima vista avevo pensato a qualche fase di classicismo del tardo settecento o primo ottocento, ma non ho proprio idea. Da dove vengono?
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Calamai in bronzo e cristallo molato
Gazie mille per l'interessamento. Non ne so assolutamente la provenienza; io li ho acquistati fortunosamente da un bancarellaro triestino .kircher ha scritto: ↑martedì 9 aprile 2024, 11:58 Ho fatto anch'io un po' di ricerche per immagini per trovare qualcosa di comparabili, ma non ho trovato niente di utile per la datazione. A prima vista avevo pensato a qualche fase di classicismo del tardo settecento o primo ottocento, ma non ho proprio idea. Da dove vengono?
—- Mario Baschirotto —-
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 344
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
- La mia penna preferita: Perry
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
Calamai in bronzo e cristallo molato
Sono oggetti per me affascinanti, e osservarli pensando alla loro età mi fa immaginare scenari storici come fossero presenti: li trovo fantastici.
Grazie infinite, Mario, per stimolare ogni volta la mia fantasia coi tuoi straordinari interventi.
Buona notte.
Michele
Grazie infinite, Mario, per stimolare ogni volta la mia fantasia coi tuoi straordinari interventi.
Buona notte.
Michele