Grazie Simonepiccardi ha scritto: ↑mercoledì 3 aprile 2024, 0:10E' spiegato qui:
https://www.fountainpen.it/Barra_a_J
Simone
Proposta per autoprodursi una J Bar
-
- Touchdown
- Messaggi: 34
- Iscritto il: venerdì 15 marzo 2024, 13:26
- La mia penna preferita: Molte e a periodi
- Il mio inchiostro preferito: Diamine vari colori
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Barlassina (MB)
Proposta per autoprodursi una J Bar
Proposta per autoprodursi una J Bar
Ho visto che di J bar ne esistono di vari modelli, al di là della possibile lunghezza il principio dovrebbe essere lo stesso immagino, come mai ce ne sono di così diversi? Forse perchè alcune sono per quelle a leva e altre per quelle a bottone?
Grazie
Grazie
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Proposta per autoprodursi una J Bar
Il metodo di azionamento delle pulsanti di fondo richiede una barra fatta in modo differente, che si chiama "I" bar, anche se non è del tutto diritta.
Con J bar si identifica solo il tipo qui indicato, che per l'appunto ha forma di J, e che serve per il caricamento a levetta.
Esistono poi caricamenti a levetta con sistemi di pressione che non prevedono la Jbar, che però in genere li può comunque sostituire efficacemente, nel caso non si riuscisse a ripristinare il sistema originale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Proposta per autoprodursi una J Bar
Più precisamente Dremel stessa lo definisce Multiutensile.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"