Conway Stewart 15
Conway Stewart 15
Simone, per favore mi puoi dire se questo annuncio è ...interessante?
mi chiarisci le differenze tra i modelli della Conway Stewart?
grazie
stefano
http://cgi.ebay.it/Conway-Stewart-15-Fo ... 5874491093
mi chiarisci le differenze tra i modelli della Conway Stewart?
grazie
stefano
http://cgi.ebay.it/Conway-Stewart-15-Fo ... 5874491093
Re: Conway Stewart 15
Simone...anche questa per favore...rembrandt54 ha scritto:Simone, per favore mi puoi dire se questo annuncio è ...interessante?
mi chiarisci le differenze tra i modelli della Conway Stewart?
grazie
stefano
http://cgi.ebay.it/Conway-Stewart-15-Fo ... 5874491093
grazie
http://cgi.ebay.co.uk/SUPERB-RARER-CONW ... 2a0f3c190c
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 16089
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Conway Stewart 15
Spiacente ma è una ditta che conosco poco, e con una produzione molto complicata. Tutto quel che so è sulla pagina del wiki.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Conway Stewart 15
[quote="piccardi"]Spiacente ma è una ditta che conosco poco, e con una produzione molto complicata. Tutto quel che so è sulla pagina del wiki.
Simone[/quote
grazie
Simone[/quote
grazie
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5040
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Conway Stewart 15
L'unica cosa che posso dirti è che di recente la Conway Stewart ha proposto un rifacimento di questo modello abbastanza fedele all'originale,il modello 100.Non credo sia più in produzione;infatti non figura più sul sito ufficiale della Casa.Esisteva a cartuccia/converter ed a pulsante di fondo.Una versione molto costosa veniva addirittura prodotta in caseina,materiale molto delicato.Ho cercato in qualche Forum straniero e mi è parso di capire che diversi utenti si lamentavano per l'avvio difficile della penna.Non sono mai riuscito a trovare in vendita le Conway Stewart,penne molto costose.La linea mi piace molto,perchè è molto classica.L'unica cosa che non mi piace è l'assenza del foro di sfiato sul pennino(almeno sui modelli attuali).Non so perchè,ma a me piace il pennino con il foro di sfiato.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
Re: Conway Stewart 15
mi piace...da te c'è sempre da imparare !!!!vikingo60 ha scritto:L'unica cosa che posso dirti è che di recente la Conway Stewart ha proposto un rifacimento di questo modello abbastanza fedele all'originale,il modello 100.Non credo sia più in produzione;infatti non figura più sul sito ufficiale della Casa.Esisteva a cartuccia/converter ed a pulsante di fondo.Una versione molto costosa veniva addirittura prodotta in caseina,materiale molto delicato.Ho cercato in qualche Forum straniero e mi è parso di capire che diversi utenti si lamentavano per l'avvio difficile della penna.Non sono mai riuscito a trovare in vendita le Conway Stewart,penne molto costose.La linea mi piace molto,perchè è molto classica.L'unica cosa che non mi piace è l'assenza del foro di sfiato sul pennino(almeno sui modelli attuali).Non so perchè,ma a me piace il pennino con il foro di sfiato.
Ciao
Alessandro
I miei gusti hanno molto risentito dei tuoi pareri ...scientifici !!!
grazie mille
stefano
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Conway Stewart 15
La prima inserzione ne valeva la pena, specie a quel prezzo.
il modello #15 è storico,
penne con belle celluloidi, belli i pennini, di solito sempre 18k o 14k.
Produzione anni '50 e '60.
Il secondo modello non lo conosco,
però un pò cara...sembrerebbe oversize.
Non ho ben capito se è l'originale o una riedizione
il modello #15 è storico,
penne con belle celluloidi, belli i pennini, di solito sempre 18k o 14k.
Produzione anni '50 e '60.
Il secondo modello non lo conosco,
però un pò cara...sembrerebbe oversize.
Non ho ben capito se è l'originale o una riedizione
Re: Conway Stewart 15
grazie Simona !!Pupa ha scritto:La prima inserzione ne valeva la pena, specie a quel prezzo.
il modello #15 è storico,
penne con belle celluloidi, belli i pennini, di solito sempre 18k o 14k.
Produzione anni '50 e '60.
Il secondo modello non lo conosco,
però un pò cara...sembrerebbe oversize.
Non ho ben capito se è l'originale o una riedizione
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5040
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Conway Stewart 15
Dal poco inglese che capisco e da come la vedo nelle foto,sembra in ottime condizioni per cui potrebbe essere un affare da non farsi scappare.rembrandt54 ha scritto:ed invece questa ? vale la pena ?
stefano
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
Cordiali saluti
Alessandro
Alessandro
Re: Conway Stewart 15
grazie mille Alessandro...la tengo d'occhio !!!vikingo60 ha scritto:Dal poco inglese che capisco e da come la vedo nelle foto,sembra in ottime condizioni per cui potrebbe essere un affare da non farsi scappare.rembrandt54 ha scritto:ed invece questa ? vale la pena ?
stefano
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
Cordiali saluti
Alessandro

stefano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 16089
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Conway Stewart 15
Cè il problema che non spedisce in italia, e che probabilmente la penna deve essere risistemata (il caricamento a levetta è facile da sistemare, ma la penna va aperta, e questo può essere delicato. A me una Conway è andata in mille pezzi nel tentare di aprire la sezione, se te la aggiudichi vacci molto piano.
Ciao
Simone
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Conway Stewart 15
Sembra che la tariffa per l'Italia sia 10 £.
Anche le penne che ho preso io andavano revisionate..,
se il prezzo resta basso, sui 35 euro diciamo, è un ottimo affare.
Bisogna solo aprirle, pulirle, lucidarle e cambiare il sacchetto.
Le levette dopo averle lucidate dalle ossidazioni le ho appena oliate e basta.
Il pennino e gruppo alimentatore lasciato a bagno.
Credo che anche la penna intera si possa aprire meglio dopo un bagno in acqua tiepida, che dici??
La Conway Stewart 286 quando è arrivata aveva lo stesso problema,
non riuscivo ad aprirla.
L'ho tenuta a bagno in acqua tiepida e con molta fatica, piano piano l'ho aperta (non hanno filettatura,
bisogna solo tirare dolcemente)
poi per reinserire il gruppo pennino l'ho levigato un bel pò con il micromesh per reinserirlo senza forzare.
Adesso si apre senza problemi.
Ho scoperto che alcuni per pulire il corpo penna la mettono a bagno in acqua con un pochino
di varecchina.
Pulisce e schiarisce l'interno.
Ho obiettato che però avrebbe ossidato le parti metalliche e le cromature,
ma dicono che l'ossidazione è minima e che lucidandola sparisce subito..
non ho ancora provato, onestamente..
Anche le penne che ho preso io andavano revisionate..,
se il prezzo resta basso, sui 35 euro diciamo, è un ottimo affare.
Bisogna solo aprirle, pulirle, lucidarle e cambiare il sacchetto.
Le levette dopo averle lucidate dalle ossidazioni le ho appena oliate e basta.
Il pennino e gruppo alimentatore lasciato a bagno.
Credo che anche la penna intera si possa aprire meglio dopo un bagno in acqua tiepida, che dici??
La Conway Stewart 286 quando è arrivata aveva lo stesso problema,
non riuscivo ad aprirla.
L'ho tenuta a bagno in acqua tiepida e con molta fatica, piano piano l'ho aperta (non hanno filettatura,
bisogna solo tirare dolcemente)
poi per reinserire il gruppo pennino l'ho levigato un bel pò con il micromesh per reinserirlo senza forzare.
Adesso si apre senza problemi.
Ho scoperto che alcuni per pulire il corpo penna la mettono a bagno in acqua con un pochino
di varecchina.
Pulisce e schiarisce l'interno.
Ho obiettato che però avrebbe ossidato le parti metalliche e le cromature,
ma dicono che l'ossidazione è minima e che lucidandola sparisce subito..
non ho ancora provato, onestamente..
Re: Conway Stewart 15
Ehi....se la prendo ve la porto a sistemarla...io mica ne sono capace !!!
siete troppo bravi...
stefano
siete troppo bravi...
stefano
Re: Conway Stewart 15
ecco per te !!Pupa ha scritto:La prima inserzione ne valeva la pena, specie a quel prezzo.
il modello #15 è storico,
penne con belle celluloidi, belli i pennini, di solito sempre 18k o 14k.
Produzione anni '50 e '60.
Il secondo modello non lo conosco,
però un pò cara...sembrerebbe oversize.
Non ho ben capito se è l'originale o una riedizione
http://cgi.ebay.co.uk/LOVELY-CONWAY-STE ... 45f9e7be61