Penco 53, sacchetto
Penco 53, sacchetto
Lo so, qualcuno dira' che certe cose non si fanno ma non ho saputo resistere e ho provato un modo estemporaneo, ed efficiente, per dotare di sacchetto inchiostro una Penco 53 che sotto grumi di sporco interni ed esterni celava un bel cigno nero e oro.
Ho utilizzato, orrore, un pezzo di guaina termorestringente e funziona! Benissimo! Il pistone lubrificato svolge egregiamente il suo compito e carica l'equivalente di una cartuccia (piccola, ovvio). La penna mi piace molto esteticamente, forse piu della Sheaffer alla quale si ispira.
Scrive, caricata co Faber Castel Nero , con un tratto fine che risente molto delle variazioni di pressione ed inclinazione, e a me questo piace. Se avrò il coraggio di metterla nel taschino, per storia bellezza e apparenza, diventerà credo la mia preferita..
Allego qualche (brutta) foto presa col cellulare non avendo altri mezzi a disposizione....
Dimticavo, dal lato asciutto, scrive con un bellissimo tratto EF che non risente né della pressione né dell'inclinazione.
Mi piace moltissimo.
Buone feste a tutti....
Ho utilizzato, orrore, un pezzo di guaina termorestringente e funziona! Benissimo! Il pistone lubrificato svolge egregiamente il suo compito e carica l'equivalente di una cartuccia (piccola, ovvio). La penna mi piace molto esteticamente, forse piu della Sheaffer alla quale si ispira.
Scrive, caricata co Faber Castel Nero , con un tratto fine che risente molto delle variazioni di pressione ed inclinazione, e a me questo piace. Se avrò il coraggio di metterla nel taschino, per storia bellezza e apparenza, diventerà credo la mia preferita..
Allego qualche (brutta) foto presa col cellulare non avendo altri mezzi a disposizione....
Dimticavo, dal lato asciutto, scrive con un bellissimo tratto EF che non risente né della pressione né dell'inclinazione.
Mi piace moltissimo.
Buone feste a tutti....
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Penco 53, sacchetto
Spetta, spetta, spetta.
Come hai fatto, spiega meglio!
Perché la guaina termorestringente non è chiusa. Hai lasciato sotto il vecchio sacchetto?
Come hai fatto, spiega meglio!
Perché la guaina termorestringente non è chiusa. Hai lasciato sotto il vecchio sacchetto?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Penco 53, sacchetto
Se guardi con attenzione le foto vedrai che il pezzo di guaina termorestringente in guisa di sacchetto é gia montato. L'altro pezzo non chiuso ai lati é solo per esempio....
Il sacchetto vecchio era un grumo di rumenta...
Vediamo se dura, ma per adesso va...e non vedo perché non debba continuare ad andare...
Auguri di buona pasqua...
Il sacchetto vecchio era un grumo di rumenta...
Vediamo se dura, ma per adesso va...e non vedo perché non debba continuare ad andare...
Auguri di buona pasqua...
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Penco 53, sacchetto
Questo l'avevo visto, ma proprio per questo chiedevo lumi.
Come hai chiuso l'estremità della guaina?
Cioè, vedo che c'è una sorta di peduncolo, ma in che modo è sigillato? (C'è un nodo?
La forma arrotondata l'hai data facendola restringere su una controforma?
Perché sai, tutto ciò che funziona in sostituzione dei sacchetti di difficile reperimento (grazie brexit!) è trippa che cola.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Penco 53, sacchetto
L'ho sigillata da una parte semplicemente scaldandola con un accendino (partepeduncolo) l'altra parte con una minimissima botta di calore calza perfettamente! Niente altro! Questa guaina, che non costa praticamente nulla, ha una buona elasticità di forma specie se tagliata, appunto, nella misura del sacchetto e con un (1) Euro ne vengono fuori uno sproposito...la proverò anche sugli alimentatori tipo Sheaffer's...
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Penco 53, sacchetto
Ok, grazie.
Quindi con un accendino si sigilla oltre che ritirarsi.
Non ci avevo mai provato... ma ovvio che adesso ci proverò!
Quindi con un accendino si sigilla oltre che ritirarsi.
Non ci avevo mai provato... ma ovvio che adesso ci proverò!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Penco 53, sacchetto
Condividi i risultati!
Penco 53, sacchetto
E' una buona idea, avevo provato queste guaine con un sitema di carica a barre, purtroppo la poca elasticità non permetteva una carica soddisfacente.
Ultimamente sto provando i palloncini, più morbidi ed elastici, purtroppo ho trovato una sola misura e per fortuna era quella giusta, la carica è buona. In entrambe le soluzioni c'è da valutare la resistenza del materiale nel tempo.
Ultimamente sto provando i palloncini, più morbidi ed elastici, purtroppo ho trovato una sola misura e per fortuna era quella giusta, la carica è buona. In entrambe le soluzioni c'è da valutare la resistenza del materiale nel tempo.

Penco 53, sacchetto
Essendo la guaina termorestringente utilizzata solitamente per sigillare giunzioni elettriche ho pochi dubbi sulla resistenza....sui palloncini, un po di più comunque ben vengano sempre le idee "innovative" a costo zero...
Sulla ia penco, come gia detto, il riempimento é soddisfacente...
Auguri a tutti
Sulla ia penco, come gia detto, il riempimento é soddisfacente...
Auguri a tutti
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Penco 53, sacchetto
Ho provato diversi palloncini. Alcuni di quelli colorati non sono durati molto
(provenienza Far East); i più resistenti che ho trovato sono quelli neri ( tipicamente usati per Halloween).
Hanno una consistenza maggiore. Il materiale è pur sempre lattice.
L'unico difetto è che in un sacchetto da 100 ne recuperi magari una ventina perché molti sono schiacciati.
Però, se fai il conto è comunque conveniente.
Come riportato anche da Linos: misura unica!
Nello
(provenienza Far East); i più resistenti che ho trovato sono quelli neri ( tipicamente usati per Halloween).
Hanno una consistenza maggiore. Il materiale è pur sempre lattice.
L'unico difetto è che in un sacchetto da 100 ne recuperi magari una ventina perché molti sono schiacciati.
Però, se fai il conto è comunque conveniente.
Come riportato anche da Linos: misura unica!
Nello
Penco 53, sacchetto
Non avevo premesso, che per me sono solo prove e curiosità, nell' attesa che mi arrivino i soliti in lattice e in silicone dall' Inghilterra, che anche quelli mi lasciano parecchi dubbi. 
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Penco 53, sacchetto
Ho provato a cercare informazioni da chi di palloncini ne fa ampio uso: i forum dei giocolieri.
Per la resistenza sono tutti piuttosto concordi nel consigliare qualatex, e come diceva Nello il colore influisce. A quanto pare i marroni sono quelli più delicati.
Per le misure: c'è una sigla a tre numeri, tipicamente 160, 260, 530.
La prima cifra indica in pollici la larghezza da gonfio, le due ultime la lunghezza. Quelli che si trovano normalmente sono i 260.
In effetti sempre lattice è. Molto fa come sono stati conservati.
Per la resistenza sono tutti piuttosto concordi nel consigliare qualatex, e come diceva Nello il colore influisce. A quanto pare i marroni sono quelli più delicati.
Per le misure: c'è una sigla a tre numeri, tipicamente 160, 260, 530.
La prima cifra indica in pollici la larghezza da gonfio, le due ultime la lunghezza. Quelli che si trovano normalmente sono i 260.
In effetti sempre lattice è. Molto fa come sono stati conservati.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Penco 53, sacchetto
Ci ho provato questa mattina.
Purtroppo evidentemente le guaine in mio possesso sono in un materiale differente.
Non c'è stato verso di sigillarle: si restringono, avvicinando la fiamma si sciolgono ma non c'è verso di chiuderle, i lembi raffreddandosi si separano.
Oltretutto, provando comunque a infilarne una in una penna, mi pare offrano troppa resistenza rischiando di sforzare il fulcro della levetta.
In compenso mi sono ricordata di avere anche quelle da 1mm di diametro, e queste vanno benissimo come tubicini per i sistemi con sfiato. Sono sufficientemente rigide, e scaldandole solo minimamente si adattano alla perfezione per quelle penne che hanno bisogno di uno 0,9mm.
Quindi tutto sommato è stato un esperimento proficuo.

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Penco 53, sacchetto
E ora ho provato anche i palloncini, grazie a una "donazione" di un'amica che aveva rimasugli del suo nano.
Marca italiana.
Mi pare funzionino molto bene, e si infilano sul nippolo abbastanza facilmente.
Per la Skyline l'accoppiata guaina, come tubicino, più palloncino, come sacchetto, mi pare faccia il suo dovere.
Ulteriore livello di sperimentazione.
Con la maggior parte delle bottone di fondo, preferisco effettuare il caricamento schiacciando io con le dita piuttosto che utilizzare la barra, perché riesco a caricare di più.
In questo caso ho provato a doppiare il palloncino con la guaina (guaina all'interno), ottenendo maggiore effetto molla e riuscendo a caricare di più.
Marca italiana.
Mi pare funzionino molto bene, e si infilano sul nippolo abbastanza facilmente.
Per la Skyline l'accoppiata guaina, come tubicino, più palloncino, come sacchetto, mi pare faccia il suo dovere.
Ulteriore livello di sperimentazione.
Con la maggior parte delle bottone di fondo, preferisco effettuare il caricamento schiacciando io con le dita piuttosto che utilizzare la barra, perché riesco a caricare di più.
In questo caso ho provato a doppiare il palloncino con la guaina (guaina all'interno), ottenendo maggiore effetto molla e riuscendo a caricare di più.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender: