Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Fendograph anni ‘30 manutenzione e uso
Fendograph anni ‘30 manutenzione e uso
Buongiorno, sono venuto in possesso di una Fendograph, ma la linguetta del pennino mi sembra storta e il pulsante superiore risulta bloccato. Non riesco a svitare nemmeno il pennino. Vorrei rimetterla in forma ed utilizzarla. Chiedo consigli e suggerimenti. Allego foto.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Fendograph anni ‘30 manutenzione e uso
in effetti l'alimentatore è fuori asse rispetto al pennino (che per fortuna, a giudicare dalle foto, è integro);
Quello che chiami "pulsante superiore" immagino sia il bottone che comanda il caricamento dell'inchiostro (faccio l'ipotesi che la penna sia "a pulsante di fondo", o button filler);
OK, come metterla a posto ??? (perché immagino tu voglia usarla) (EDIT: si, vuoi usarla):
Primo passo (se non lo hai già fatto): vai al wiki, alla pagina "principianti" Portale_Principianti e leggi i vari capitoli, soprattutto "manutenzione", "primo intervento" e, giusto per essere sicuri di capirsi in futuro, "anatomia".
Bene, ora (se non lo eri prima) sei "azzerato" sulle coordinate corrette.
Dunque, la tua penna (incidentalmente, molto bello il rivestimento
) che tipo di caricamento ha (io ipotizzo pulsante di fondo, ma ci potrebbe essere una levetta nascosta da qualche parte....)????
Orsù, un rapido click e dirigiti al Portale_Tecnica; se hai tempo, dai un'occhiata a tutti i capitoli, ma la parte che ci (ti) interessa al momento è quella sui sistemi di Caricamento, ognuno dei quali ha le sue particolarità ed i suoi segni distintivi; identifica il sistema di caricamento della tua Fendograph e poi si vedrà come procedere allo smontaggio, sostituzione e rimessa in opera, se possibile: ci vogliono attrezzi, pezzi di ricambio e un minimo di abilità manuale.
Buona lettura; incidentalmente, secondo me il tuo pennino non si svita.
Quello che chiami "pulsante superiore" immagino sia il bottone che comanda il caricamento dell'inchiostro (faccio l'ipotesi che la penna sia "a pulsante di fondo", o button filler);
OK, come metterla a posto ??? (perché immagino tu voglia usarla) (EDIT: si, vuoi usarla):
Primo passo (se non lo hai già fatto): vai al wiki, alla pagina "principianti" Portale_Principianti e leggi i vari capitoli, soprattutto "manutenzione", "primo intervento" e, giusto per essere sicuri di capirsi in futuro, "anatomia".
Bene, ora (se non lo eri prima) sei "azzerato" sulle coordinate corrette.
Dunque, la tua penna (incidentalmente, molto bello il rivestimento

Orsù, un rapido click e dirigiti al Portale_Tecnica; se hai tempo, dai un'occhiata a tutti i capitoli, ma la parte che ci (ti) interessa al momento è quella sui sistemi di Caricamento, ognuno dei quali ha le sue particolarità ed i suoi segni distintivi; identifica il sistema di caricamento della tua Fendograph e poi si vedrà come procedere allo smontaggio, sostituzione e rimessa in opera, se possibile: ci vogliono attrezzi, pezzi di ricambio e un minimo di abilità manuale.
Buona lettura; incidentalmente, secondo me il tuo pennino non si svita.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Fendograph anni ‘30 manutenzione e uso
La prima cosa da fare, secondo me, è non rompere il pennino cercando di liberarlo o raddrizzarlo. Bella penna.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Fendograph anni ‘30 manutenzione e uso
Il pennino è inserito a pressione e può essere rimesso in asse senza torsioni strane o rischi spiantando alimentatore
e pennino stesso (magari utilizzando un blocco di estrazione - https://www.fountainpen.it/Blocco_di_estrazione)
e reinserendoli in modo corretto. E' una operazione facilissima per chi lo ha già fatto,
ma che richiede alcune attenzioni (come ad es. segnare la posizione dell'alimentatore rispetto alla sezione
per sfruttare la sede esistente etc).
Inizia seguendo i "consigli di lettura" di Giorgio e poi vediamo!
Nello
e pennino stesso (magari utilizzando un blocco di estrazione - https://www.fountainpen.it/Blocco_di_estrazione)
e reinserendoli in modo corretto. E' una operazione facilissima per chi lo ha già fatto,
ma che richiede alcune attenzioni (come ad es. segnare la posizione dell'alimentatore rispetto alla sezione
per sfruttare la sede esistente etc).
Inizia seguendo i "consigli di lettura" di Giorgio e poi vediamo!

Nello
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Fendograph anni ‘30 manutenzione e uso
Il pennino non mi sembra che abbia bisogno di essere raddrizzato, è l'alimentatore che è parecchio storto.
In teoria essendo in ebanite (l'alimentatore intendo) dovrebbe essere possibile "rimodellarlo" scaldandolo con acqua calda e farlo ritornare in asse.
Comunque anch'io consiglierei, prima di qualsiasi intervento, di leggersi bene tutte le indicazioni del wiki e poi armarsi di calma e pazienza.
In teoria essendo in ebanite (l'alimentatore intendo) dovrebbe essere possibile "rimodellarlo" scaldandolo con acqua calda e farlo ritornare in asse.
Comunque anch'io consiglierei, prima di qualsiasi intervento, di leggersi bene tutte le indicazioni del wiki e poi armarsi di calma e pazienza.
Fendograph anni ‘30 manutenzione e uso
Grazie a tutti, immagino che Wiki non sia il diminutivo di Wikipedia giusto?
- Enbi
- Vacumatic
- Messaggi: 867
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
- La mia penna preferita: Bella domanda...
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Perugia
- Gender:
Fendograph anni ‘30 manutenzione e uso
Infatti no, è il Fountainpen.it Wiki, cui puoi accedere facilmente cliccando sulle tre barrette in alto a sinistra se sei da telefono oppure se guardi da computer te lo trovi direttamente nella barra in alto a sinistra appena sotto il logo del forum.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Fendograph anni ‘30 manutenzione e uso
So che questo commento può sembrare acido, ma è una semplice constatazione:
Se poco poco avessi cliccato su uno dei link che avevo inserito nel messaggio, avresti scoperto il wiki, e proprio (ne/su)gli argomenti che potrebbero esserti utili/interessanti per cominciare.....


Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)