Buongiorno a tutti, approfittando della domenica piovosa stavo cercando di risolvere i problemi di flusso mancante su un paio di penne usate che mi sono capitate tra le mani.
La prima è una Parker 25 presa un quasi niente in un mercatino, ovviamente super incrostata di inchiostro, nonostante i ripetuti lavaggi e ammolli prolungati non ne voleva sapere di far arrivare l'inchiostro al pennino.
Alla fine ho smontato il gruppo scrittura e ho trovato l'alimentatore ancora incrostato di roba secca, pulito con lamina di ottone e rimontato ora finalmente funziona molto bene.
Ringalluzzito dal successo ho preso in mano la seconda penna.
È una Waterman Expert prima serie , quella col pennino squadrato con l'intarsio centrale.
Anche in questa il problema è lo stesso: non arriva inchiostro al pennino, solo forzando il converter con un paio di giri di manopola si inonda la sezione di inchiostro e allora scrive (per altro molto bene, super scorrevole), quando finisce l'eccesso di inchiostro si ferma e basta.
Già controllato allineamento rebbi, si vede la luce nel taglio, già lavata più volte e lasciata in ammollo per qualche giorno un paio di volte, nessun miglioramento.
Sarei anche in questo caso per smontare l'alimentatore e vedere se c'è qualche ostruzione che non si scioglie, il converter è il pennino erano incrostati di inchiostro rosso (che ha anche fatto un piccolo buchino di corrosione sul pennino).
Ma sono un po' frenato dal fatto che la penna è intonsa, sembra nuova e non ho esperienza con questo pennino "intarsiato ".
E qui vengo al consiglio degli esperti: come si smonta? Il gruppo scrittura è a frizione? Basta tirare?
C'è qualche particolarità del pennino a cui bisogna prestare attenzione rispetto a quelli "normali " ?
Grazie anticipatamente per i consigli!
Buona domenica!
Waterman Expert Mk 1 senza flusso
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Waterman Expert Mk 1 senza flusso
Personalmente prima di smontare conduttore e pennino proverei a mettere a mollo la sezione scrivente in soluzione di acqua e sapone e se ne sei in possesso con un pizzico di acido ascorbico (vitamina C) unito all'elemento essenziale: tanta pazienza. Una volta che si sono aperti i "canali" una nottata con la "lavatrice" non farebbe male.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Waterman Expert Mk 1 senza flusso
come inizio terrei buono il consiglio di Giuseppe.
Poi, se vuoi soddisfare la curiosità relativa allo smontaggio del pennino/alimentatore
puoi vedere questo post sul forum
viewtopic.php?t=21801
e come Sbrebrown smonta il pennino della Expert III
Il principio dovrebbe essere analogo sulla Mk1 (estrazioone)
https://www.youtube.com/watch?v=weEP6e587mY
Nello

Poi, se vuoi soddisfare la curiosità relativa allo smontaggio del pennino/alimentatore
puoi vedere questo post sul forum
viewtopic.php?t=21801
e come Sbrebrown smonta il pennino della Expert III
Il principio dovrebbe essere analogo sulla Mk1 (estrazioone)
https://www.youtube.com/watch?v=weEP6e587mY
Nello
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Waterman Expert Mk 1 senza flusso
Grazie dei consigli, dopo ennesimo lavaggio assolutamente non risolutivo, ho fatto una brutta cosa... ho perso la pazienza e ho smontato...
Fortunatamente non ho rotto nulla, il gruppo scrittura é uscito abbastanza facilmente.
Ebbene, oltre a un po' di polverina di inchiostro secco che si è staccato da sotto il pennino è uscito anche il colpevole...
Un piccolo batuffolino di "pelucchi" (quelle nuvolette di che si formano sotto i letti dopo un po' che non si passa l' aspirapolvere) era incastrato proprio dentro nel canale esattamente prima del punto in cui c'è il cuneo di plastica dell''intarsio del pennino.
Ai voglia a lavare... non sarebbe mai uscito... non riesco a capire nemmeno come cavolo ha fatto a entrare li dentro!!
Vabbeh, sciacquato il tutto , asciugato e rimontato, attacco il converter e la penna parte a bomba in meno di 5 secondi...
Problema risolto...
Grazie di nuovo comunque!
Fortunatamente non ho rotto nulla, il gruppo scrittura é uscito abbastanza facilmente.
Ebbene, oltre a un po' di polverina di inchiostro secco che si è staccato da sotto il pennino è uscito anche il colpevole...
Un piccolo batuffolino di "pelucchi" (quelle nuvolette di che si formano sotto i letti dopo un po' che non si passa l' aspirapolvere) era incastrato proprio dentro nel canale esattamente prima del punto in cui c'è il cuneo di plastica dell''intarsio del pennino.
Ai voglia a lavare... non sarebbe mai uscito... non riesco a capire nemmeno come cavolo ha fatto a entrare li dentro!!


Vabbeh, sciacquato il tutto , asciugato e rimontato, attacco il converter e la penna parte a bomba in meno di 5 secondi...
Problema risolto...
Grazie di nuovo comunque!
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Waterman Expert Mk 1 senza flusso
T'è andata bene. Talvolta quel modello ha la parte interna del pennino arrugginita e i residui otturano i canali
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Waterman Expert Mk 1 senza flusso
Eh sì, è vero, sula parte di pennino che si innesta nella sezione ho trovato un qualche segnetto di corrosione, più che altro la placcatura che si è scrostata, poca roba fortunatamente, il danno più serio è sul davanti dove l'inchiostro lasciato seccare ha corroso uno dei rebbi vicino al taglio facendo un buchino passante.
Tuttavia dopo aver pulito i canali ora funziona perfettamente.
Beh, un colpo di fortuna ogni tanto ci vuole!
