Recensisco questo piacevole inchiostro.
Ero alla ricerca di un verde scuro deciso con sfumature tendenti al nero e, dopo la grande delusione del Noodler's Zhivago, questo Diamine ha perfettamente soddisfatto le mie aspettative!
Resistenza all'acqua decisamente inaspettata!
Ho provato a rendere il colore il più possibile, ma la digitalizzazione in questi casi è una pratica assai ingrata!
Nella versione jpeg il verde è quasi sparito (tranne che nelle sfumature della penna), rende forse meglio il PDF.
Pierre
"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna" N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
molto interessante, sembra un Green Black migliore del Green Black stesso (sostanzialmente un grigione sporco di verde, molto poco saturo e lubrificante)
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Koten90 ha scritto: ↑domenica 10 marzo 2024, 13:55
molto interessante, sembra un Green Black migliore del Green Black stesso (sostanzialmente un grigione sporco di verde, molto poco saturo e lubrificante)
Se così è il Green Black allora meno male che non l'ho preso. Allora deduco e suppongo che, nella gamma Diamine, il vero verde-nero può essere considerato questo.
Da alcune recensioni viste su questo forum, però, il green-black non mi è sembrato malaccio: infatti ho preso questo verde per pura curiosità.
Ultima modifica di Pierre il domenica 10 marzo 2024, 16:28, modificato 1 volta in totale.
Pierre
"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna" N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Maruska ha scritto: ↑domenica 10 marzo 2024, 15:07
Resiste bene all'acqua, ottimo.
Questa caratteristica mi ha sorpreso molto. Eppure, dopo 4/5 minuti dalla stesura, ho buttato sul foglio qualche goccia d'acqua con la pipetta e ho sfregato ben bene con il dito. Il risultato è quello che vedi. L'inchiostro ha sbandato (ha spiumato) ma è rimasto laddov'era.
Pierre
"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna" N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Maruska ha scritto: ↑domenica 10 marzo 2024, 15:07
Resiste bene all'acqua, ottimo.
Questa caratteristica mi ha sorpreso molto. Eppure, dopo 4/5 minuti dalla stesura, ho buttato sul foglio qualche goccia d'acqua con la pipetta e ho sfregato ben bene con il dito. Il risultato è quello che vedi. L'inchiostro ha sbandato (ha spiumato) ma è rimasto laddov'era.
benissimo, grazie!
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Non riesco proprio a distinguere - vedere - il colore sul mio monitor, mi pare di vedere un grigio. In effetti che tonalità di verde esprime questo Classic Green? non è che è una nuova denominazione dell'Evergreen?
balthazar ha scritto: ↑lunedì 11 marzo 2024, 17:57
Non riesco proprio a distinguere - vedere - il colore sul mio monitor, mi pare di vedere un grigio. In effetti che tonalità di verde esprime questo Classic Green? non è che è una nuova denominazione dell'Evergreen?
Ciao, Luigi. Che piacere!
Purtroppo temo che le tue perplessità dipendano in gran parte dalla digitalizzazione. Fortunatamente ho entrambi, sia il Classic Green sia l'Evergreen, e quest'ultimo è di una tonalità decisamente più petrolio e direi che è più vicino al grigio rispetto al Classic.
Il Classic Green è decisamente verde, con uno shading volto al nero. Non so se hai provato a scaricare il PDF, laddove si vede un pochino meglio. Nei test di confronto trovi proprio l'Evergreen e lo Zhivago.
Pierre
"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna" N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
balthazar ha scritto: ↑lunedì 11 marzo 2024, 17:57
Non riesco proprio a distinguere - vedere - il colore sul mio monitor, mi pare di vedere un grigio. In effetti che tonalità di verde esprime questo Classic Green? non è che è una nuova denominazione dell'Evergreen?
Ciao, Luigi. Che piacere!
Purtroppo temo che le tue perplessità dipendano in gran parte dalla digitalizzazione. Fortunatamente ho entrambi, sia il Classic Green sia l'Evergreen, e quest'ultimo è di una tonalità decisamente più petrolio e direi che è più vicino al grigio rispetto al Classic.
Il Classic Green è decisamente verde, con uno shading volto al nero. Non so se hai provato a scaricare il PDF, laddove si vede un pochino meglio. Nei test si confronto trovi proprio l'Evergreen e lo Zhivago.
Hai perfettamente ragione: avevo completamente saltato le comparazioni. L'Evergreen lo conosco bene ed è un verde oliva che mi piace. L'altra comparazione è con lo Zivago di Noodler's (al quale sto girando intorno da tempo) che nella scansione pare nero ed in effetti credo che sia un verde molto scuro.
Comunque mi piace molto leggere di inchiostri e loro prove sul campo ed ho apprezzato le tua recensione.
Ciao, Luigi. Che piacere!
Purtroppo temo che le tue perplessità dipendano in gran parte dalla digitalizzazione. Fortunatamente ho entrambi, sia il Classic Green sia l'Evergreen, e quest'ultimo è di una tonalità decisamente più petrolio e direi che è più vicino al grigio rispetto al Classic.
Il Classic Green è decisamente verde, con uno shading volto al nero. Non so se hai provato a scaricare il PDF, laddove si vede un pochino meglio. Nei test si confronto trovi proprio l'Evergreen e lo Zhivago.
Hai perfettamente ragione: avevo completamente saltato le comparazioni. L'Evergreen lo conosco bene ed è un verde oliva che mi piace. L'altra comparazione è con lo Zivago di Noodler's (al quale sto girando intorno da tempo) che nella scansione pare nero ed in effetti credo che sia un verde molto scuro.
Comunque mi piace molto leggere di inchiostri e loro prove sul campo ed ho apprezzato le tua recensione.
Grazie di cuore.
Fai attenzione con lo Zhivago: credo che la sua tonalità varii di parecchio in base ai lotti. Il mio è semplicemente nero, il verde l'ho visto saltare fuori ben poche volte e quindi in condizioni del tutto eccezionali, con mio grande disappunto.
Pierre
"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna" N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
balthazar ha scritto: ↑lunedì 11 marzo 2024, 20:27
Hai perfettamente ragione: avevo completamente saltato le comparazioni. L'Evergreen lo conosco bene ed è un verde oliva che mi piace. L'altra comparazione è con lo Zivago di Noodler's (al quale sto girando intorno da tempo) che nella scansione pare nero ed in effetti credo che sia un verde molto scuro.
Comunque mi piace molto leggere di inchiostri e loro prove sul campo ed ho apprezzato le tua recensione.
Grazie di cuore.
Fai attenzione con lo Zhivago: credo che la sua tonalità varii di parecchio in base ai lotti. Il mio è semplicemente nero, il verde l'ho visto saltare fuori ben poche volte e quindi in condizioni del tutto eccezionali, con mio grande disappunto.
Grazie, ne terrò conto (anche se chi bazzica i Noodler's la questione dei lotti la conosce bene )