Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pilot Elite (1970)
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Pilot Elite (1970)
Molto bella la Pilot Elite , una stilografica accattivante che unisce a quell’aria vagamente vintage nella forma della penna e del pennino , la comodità e praticità del caricamento a cartuccia ed il cappuccio con chiusura a frizione.
Non mi dilungo oltre, considerando che è ben nota la bontà delle Elite, ancora oggi prodotte nella versione 95S
Questa è una delle prime versioni , prodotta nel 1970 (dal codice inciso sul fusto è del 31 Luglio 1970).
Monta un pennino a 18 carati , uguale nella forma ai pennini (a 14K) che equipaggiavano le Super 200 di inizio anni ’60.
Il pennino, come indicato dall’incisione, è un SOFT dal tratto fine e morbido-flessibile (immagino, perché non conosco gli SF , con caratteristiche molto vicine a quei pennini che poi verranno identificati come soft-fine <SF> e —<SF>— )
In queste prime versioni della Elite , la serie dei pennini a 18K comprendeva , oltre al SOFT dal tratto fine, uno SCRIPT (un fine rigido), un POSTING (extra fine), un MANIFOLD ( tratto medio rigido) ed un COARSE (broad) , con i rispettivi nomi incisi sul pennino.
Uno spunto interessante per iniziare una piccola collezione limitata a queste 5 stilografiche con tratti differenti.
Il mio consiglio è quello di acquistarle direttamente in Giappone o su siti giapponesi: vista la loro grande diffusione nel paese di origine , è possibile , avendo un po' di pazienza , portarsele a casa a costi molto ragionevoli (50-60 euro dogana compresa).
Non mi dilungo oltre, considerando che è ben nota la bontà delle Elite, ancora oggi prodotte nella versione 95S
Questa è una delle prime versioni , prodotta nel 1970 (dal codice inciso sul fusto è del 31 Luglio 1970).
Monta un pennino a 18 carati , uguale nella forma ai pennini (a 14K) che equipaggiavano le Super 200 di inizio anni ’60.
Il pennino, come indicato dall’incisione, è un SOFT dal tratto fine e morbido-flessibile (immagino, perché non conosco gli SF , con caratteristiche molto vicine a quei pennini che poi verranno identificati come soft-fine <SF> e —<SF>— )
In queste prime versioni della Elite , la serie dei pennini a 18K comprendeva , oltre al SOFT dal tratto fine, uno SCRIPT (un fine rigido), un POSTING (extra fine), un MANIFOLD ( tratto medio rigido) ed un COARSE (broad) , con i rispettivi nomi incisi sul pennino.
Uno spunto interessante per iniziare una piccola collezione limitata a queste 5 stilografiche con tratti differenti.
Il mio consiglio è quello di acquistarle direttamente in Giappone o su siti giapponesi: vista la loro grande diffusione nel paese di origine , è possibile , avendo un po' di pazienza , portarsele a casa a costi molto ragionevoli (50-60 euro dogana compresa).
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1891
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Pilot Elite (1970)
Bella presentazione (grazie
) di una penna che mi sta attirando a sè sempre di più
ora più che mai, vista la varietà di pennini con cui era commercializzata.


Pilot Elite (1970)
Ci sono penne grandi, penne medie, penne piccole e la élite. Purtroppo è una penna che è troppo troppo piccola per essere usata agevolmente da me. E l'unica penna che conosco dove per usarla occorre necessariamente calzare il cappuccio (cosa che io non faccio mai con nessuna delle mie penne). La forma è carina ma la dimensione è per gente lilipuziana. 

Pilot Elite (1970)
Ad esempio quali siti?Mir70 ha scritto: ↑venerdì 8 marzo 2024, 22:47 Il mio consiglio è quello di acquistarle direttamente in Giappone o su siti giapponesi: vista la loro grande diffusione nel paese di origine , è possibile , avendo un po' di pazienza , portarsele a casa a costi molto ragionevoli (50-60 euro dogana compresa).
Grazie
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Pilot Elite (1970)
non è così Roland, io ho le mani molto grandi, eppure mi piace usarlaRoland ha scritto: ↑sabato 9 marzo 2024, 12:43 Ci sono penne grandi, penne medie, penne piccole e la élite. Purtroppo è una penna che è troppo troppo piccola per essere usata agevolmente da me. E l'unica penna che conosco dove per usarla occorre necessariamente calzare il cappuccio (cosa che io non faccio mai con nessuna delle mie penne). La forma è carina ma la dimensione è per gente lilipuziana.![]()

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Touchdown
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2024, 12:52
- La mia penna preferita: Pilot Custom Heritage 91
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Padova
- Gender:
Pilot Elite (1970)
Anch'io ne ho comperata una da poco direttamente dal Giappone spendendo comprese spedizioni e tutto la cifra che hai detto tu.
La mia ha il pennino 14K fine.
Ma non riesco a capire l'anno di produzione dove lo trovo?
Io sul corpo penna non trovo nessuna incisione.
E anche sul pennino non c'è scritto nulla.
Per il discorso dimensione io mi trovo benissimo.
E' la penna che porto sempre con me all'interno della giacca.
La mia ha il pennino 14K fine.
Ma non riesco a capire l'anno di produzione dove lo trovo?
Io sul corpo penna non trovo nessuna incisione.
E anche sul pennino non c'è scritto nulla.
Per il discorso dimensione io mi trovo benissimo.
E' la penna che porto sempre con me all'interno della giacca.
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Pilot Elite (1970)
@win67 : I siti più raggiungibili e comuni sono la “baia” e le aste di “yahoooo” Giappone
Detto questo, il codice alfanumerico che identifica il periodo di produzione dovrebbe essere impresso sul fusto sotto l’anello della sezione; se non è presente , è probabile che sia una produzione tarda nella quale non veniva più riportata questa informazione (probabilmente presente sul pennino, magari nella porzione non visibile ? Non lo so).
Qui la pubblicità della Elite S
https://www.youtube.com/watch?v=BksInhwUgI0
E’ una penna nata per essere utilizzata con il cappuccio calzato, inutile intestardirsi ad usarla senza, come ad esempio lo sono le moderne Sailor Pro Gear Mini o le Kaweco Liliput (tant’è che presentano il codale filettato per avvitarci il cappuccio).
E’ facilissimo cadere in errore, ma da quello che ho capito , la Elite fu lanciata sul mercato nel 1964/65 ed era una penna dalle dimensioni “standard” ; è solo dal 1968 che si iniziò la produzione della Elite nella versione “corta” e per tale motivo denominata Elite S (=short ; in realtà tutte le Elite in questa configurazione andrebbero tutte chiamate Elite S e giustamente Pilot chiama Elite 95S l'attuale penna in produzione) .
Detto questo, il codice alfanumerico che identifica il periodo di produzione dovrebbe essere impresso sul fusto sotto l’anello della sezione; se non è presente , è probabile che sia una produzione tarda nella quale non veniva più riportata questa informazione (probabilmente presente sul pennino, magari nella porzione non visibile ? Non lo so).
Qui la pubblicità della Elite S
https://www.youtube.com/watch?v=BksInhwUgI0
Mirko
-
- Touchdown
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2024, 12:52
- La mia penna preferita: Pilot Custom Heritage 91
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Padova
- Gender:
Pilot Elite (1970)
Grazie.
Trovato.
Sulla mia non si notava perché pur essendo più recente è molto più usurata della tua.
La prima lettera del codice è una R le altre non riesco a decifrarle.
Quindi dovrebbe essere del 1975. Giusto?
[/quote]
E’ facilissimo cadere in errore, ma da quello che ho capito , la Elite fu lanciata sul mercato nel 1964/65 ed era una penna dalle dimensioni “standard” ; è solo dal 1968 che si iniziò la produzione della Elite nella versione “corta” e per tale motivo denominata Elite S (=short ; in realtà tutte le Elite in questa configurazione andrebbero tutte chiamate Elite S e giustamente Pilot chiama Elite 95S l'attuale penna in produzione) .
Detto questo, il codice alfanumerico che identifica il periodo di produzione dovrebbe essere impresso sul fusto sotto l’anello della sezione; se non è presente , è probabile che sia una produzione tarda nella quale non veniva più riportata questa informazione (probabilmente presente sul pennino, magari nella porzione non visibile ? Non lo so).
[/quote]
Trovato.
Sulla mia non si notava perché pur essendo più recente è molto più usurata della tua.
La prima lettera del codice è una R le altre non riesco a decifrarle.
Quindi dovrebbe essere del 1975. Giusto?
[/quote]
E’ facilissimo cadere in errore, ma da quello che ho capito , la Elite fu lanciata sul mercato nel 1964/65 ed era una penna dalle dimensioni “standard” ; è solo dal 1968 che si iniziò la produzione della Elite nella versione “corta” e per tale motivo denominata Elite S (=short ; in realtà tutte le Elite in questa configurazione andrebbero tutte chiamate Elite S e giustamente Pilot chiama Elite 95S l'attuale penna in produzione) .
Detto questo, il codice alfanumerico che identifica il periodo di produzione dovrebbe essere impresso sul fusto sotto l’anello della sezione; se non è presente , è probabile che sia una produzione tarda nella quale non veniva più riportata questa informazione (probabilmente presente sul pennino, magari nella porzione non visibile ? Non lo so).
[/quote]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Pilot Elite (1970)
Del 1977 , probabilmente nel conto hai saltato la J e la K (cosa che può capitare a chi, come me, alla scuola elementare ha imparato l'alfabeto senza le lettere JKXYW

Mirko
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Pilot Elite (1970)
Ciao, Mirko.
La tua serie di penne vintage giapponesi è davvero piacevole e arricchisce enormemente di contenuti il nostro forum. Oltre a ciò, è anche molto invidiabile. Quando potrò adottare una vecchietta dal sol levante chiederò la tua consulenza!!
Grazie per la bella presentazione di questa penna, che osservo con appetito da molto tempo.
La tua serie di penne vintage giapponesi è davvero piacevole e arricchisce enormemente di contenuti il nostro forum. Oltre a ciò, è anche molto invidiabile. Quando potrò adottare una vecchietta dal sol levante chiederò la tua consulenza!!
Grazie per la bella presentazione di questa penna, che osservo con appetito da molto tempo.
-
- Touchdown
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2024, 12:52
- La mia penna preferita: Pilot Custom Heritage 91
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Padova
- Gender:
Pilot Elite (1970)
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Pilot Elite (1970)
Troppo gentile Pier... Allora sarebbe ora di prenderne una !
In realtà non stavo per nulla cercando questa penna, ma probabilmente era lei che cercava me, visto che saltava sempre fuori durante le ricerche .
Ciò che mi ha anche colpito di questa specifica versione/variante è la dimensione del pennino, solitamente piccolo, qui invece è abbastanza generoso (esclusa la 95S che ha un bel pennino inlaid) . Un pelo più piccolo di un Jowo 5.
Mirko
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Pilot Elite (1970)
Piacevole sorpresa!Mir70 ha scritto: ↑domenica 10 marzo 2024, 12:21Troppo gentile Pier... Allora sarebbe ora di prenderne una !
In realtà non stavo per nulla cercando questa penna, ma probabilmente era lei che cercava me, visto che saltava sempre fuori durante le ricerche .
Ciò che mi ha anche colpito di questa specifica versione/variante è la dimensione del pennino, solitamente piccolo, qui invece è abbastanza generoso (esclusa la 95S che ha un bel pennino inlaid) . Un pelo più piccolo di un Jowo 5.
Elite70 - 2.jpeg
