maylota ha scritto: ↑mercoledì 6 marzo 2024, 22:14
Questo è interessante, c'è qualche classifica reperibile in rete?
Sì, in rete si trovano diverse prove di ph.
Non sempre i risultati coincidono, forse a causa di cambi di formulazione.
Ovviamente non si può generalizzare tout-court, ed è per questo che ho messo il "quasi", però emergono informazioni di un certo interesse.
Da precisare: il range considerato di neutralità è tra 6 e 8; il ph è in
scala logaritmica.
Gli inchiostri giapponesi sono quasi sempre alcalini o molto alcalini.
Gli Herbin sono quasi tutti neutri.
I blu, come scrivevo prima, sono spesso molto acidi, con qualche eccezione rimarchevole. Al contrario, i neri si posizionano spesso nella fascia di neutralità o quasi neutralità (verso il basico). Fanno sicuramente eccezione quei neri con tonalità un po' particolari o l'acidissimo Parker Quink Black (ma guarda!).
I rossi variano, ma spesso sono basici. Il R&K Morinda è forse quello con maggiore discrepanza nelle prove, passando da fortemente basico a fortemente acido.
Su
questo post di FPN sono riportate delle tabelle molto interessanti e con un bel colpo d'occhio.
Altre prove di ph sono riportate
qui.
Per finire
un articolo dove c'è molto di più che il solo ph (quasi troppo...

)