Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Una delle ultime acquisizioni: Waterman 0552 1/2 L.E.C.
Secondo la nuova nomenclatura introdotta nel 1917:
0 = Gold Filled
5 = 14k solid gold barrel and cap covered
5 = Self filling
2 = Pennino #2
Quindi una penna laminata in oro 14K con caricamento a levetta e pennino nr. 2. Il suffisso ½ identifica una penna slender, mentre L.E.C. (Low End Covered) significa che la penna ha la parte inferiore del fusto interamente ricoperto dalla laminatura. Eccola in tutto il suo splendore in una delle più eleganti lavorazioni, nota come Sheraton:
Il nome di questa lavorazione è un evidente richiamo allo stile Sheraton introdotto dall’ebanista inglese Thomas Sheraton, a cavallo tra la fine del ‘700 e gli inizi del ’800. Era uno stile di mobili caratterizzato da linee molto semplici e raffinate, in cui elementi con decorazioni lineari come il pattern di questa penna erano alquanto comuni. In realtà di pattern Sheraton Waterman ne produsse due:
- questo, per il mercato americano, in cui si ha un overlay a 14K cesellato con gruppi di tre linee parallele intervallati da spazi lisci,
- ed uno per il mercato francese, caratterizzato da una laminatura a 18K con un maggior numero di righe parallele, come si vede da questo dettaglio (foto gentilmente concessa da Letizia Iacopini)
Questo specifico modello sono riuscito a trovarlo su un catalogo del 1925, tuttavia reputo che sia un esemplare prodotto dopo il ‘26, quando si vedono le prime pubblicità di esemplari Waterman con i pennini recanti l’incisione “Waterman – Ideal – Reg U.S. - Pat. Off,”.
Ecco le misure della penna:
- Chiusa: 130 mm
- Aperta: 127 mm
- Calzata: 163 mm
- Diametro fusto: 9,6 mm
- Diametro sezione: min 7mm – max 8mm
- Peso 17 gr
Benché identificata come modello slender, lasciando intendere che si tratta di una 0552 più sottile, in realtà la penna risulta essere nel complesso più piccola, come si vede da questa foto di fianco ad una 0552 Filigree.
Sul cappuccio che si rimuove in un giro esatto, vi troviamo la classica Clip Cap e, sul labbro, l’incisione Waterman. La filettatura a 4 principi, consente sempre un rapido avvitamento del cappuccio e, con uno dei quatto inviti, consente di allineare il cappuccio alla levetta di ricarica. In tale posizione, peraltro, l’incisione Waterman's del cappuccio viene a trovarsi esattamente sull’incisione posta sul labbro della laminatura del fusto "Made in USA", formando un tutt’uno “Waterman's – Made in USA”
Il cappuccio calza in maniera precisa e sicura sul fusto, in tal modo la penna raggiunge una taglia ragguardevole. E’ una penna esile alla vista e non solo, con i suoi 17gr. di peso; decisamente poco adatte a mani più grosse, ma elegante e raffinata nonché di solida costruzione, visto come ha attraversato quasi un secolo arrivando tra le mie mani in forma ancora smagliante. E’ stata sufficiente una leggera lucidata per ridonarle il suo originale splendore!
Purtroppo lo strofinio del cappuccio sulla base del fusto laminato ne ha determinato un leggero scolorimento, ma sono quelle meravigliose cicatrici del tempo che ai miei occhi ne fa solo una penna vissuta e ancor più interessante. Del resto, a mia volta, per nulla al mondo rinuncerei a godere della linea filante di questa penna quando è calzata con clip, levetta e pennini perfettamente allineati; allineamento reso ancor più perfetto dalle linee parallele che adornano questa laminatura.
Sul pennino non mi divulgo nella solita tessitura delle sue lodi, come tutti i pennini Waterman dell’epoca dona un piacere di scrittura semplicemente ineguagliabile.
E’ un pennino da uso quotidiano, flette quando lo si chiede e torna immediatamente restituendo delle bellissime variazioni di tratto. Il feedback è quanto basta per sentirlo sulla carta ed il flusso segue perfettamente le richieste di inchiostro. Non è un pennino per chi è alla ricerca di acrobazie calligrafiche, è un onesto pennino che ci consente di portarcela in riunione, ma anche di gratificarci con qualche interessante effetto calligrafico. Eccolo in azione.
Secondo la nuova nomenclatura introdotta nel 1917:
0 = Gold Filled
5 = 14k solid gold barrel and cap covered
5 = Self filling
2 = Pennino #2
Quindi una penna laminata in oro 14K con caricamento a levetta e pennino nr. 2. Il suffisso ½ identifica una penna slender, mentre L.E.C. (Low End Covered) significa che la penna ha la parte inferiore del fusto interamente ricoperto dalla laminatura. Eccola in tutto il suo splendore in una delle più eleganti lavorazioni, nota come Sheraton:
Il nome di questa lavorazione è un evidente richiamo allo stile Sheraton introdotto dall’ebanista inglese Thomas Sheraton, a cavallo tra la fine del ‘700 e gli inizi del ’800. Era uno stile di mobili caratterizzato da linee molto semplici e raffinate, in cui elementi con decorazioni lineari come il pattern di questa penna erano alquanto comuni. In realtà di pattern Sheraton Waterman ne produsse due:
- questo, per il mercato americano, in cui si ha un overlay a 14K cesellato con gruppi di tre linee parallele intervallati da spazi lisci,
- ed uno per il mercato francese, caratterizzato da una laminatura a 18K con un maggior numero di righe parallele, come si vede da questo dettaglio (foto gentilmente concessa da Letizia Iacopini)
Questo specifico modello sono riuscito a trovarlo su un catalogo del 1925, tuttavia reputo che sia un esemplare prodotto dopo il ‘26, quando si vedono le prime pubblicità di esemplari Waterman con i pennini recanti l’incisione “Waterman – Ideal – Reg U.S. - Pat. Off,”.
Ecco le misure della penna:
- Chiusa: 130 mm
- Aperta: 127 mm
- Calzata: 163 mm
- Diametro fusto: 9,6 mm
- Diametro sezione: min 7mm – max 8mm
- Peso 17 gr
Benché identificata come modello slender, lasciando intendere che si tratta di una 0552 più sottile, in realtà la penna risulta essere nel complesso più piccola, come si vede da questa foto di fianco ad una 0552 Filigree.
Sul cappuccio che si rimuove in un giro esatto, vi troviamo la classica Clip Cap e, sul labbro, l’incisione Waterman. La filettatura a 4 principi, consente sempre un rapido avvitamento del cappuccio e, con uno dei quatto inviti, consente di allineare il cappuccio alla levetta di ricarica. In tale posizione, peraltro, l’incisione Waterman's del cappuccio viene a trovarsi esattamente sull’incisione posta sul labbro della laminatura del fusto "Made in USA", formando un tutt’uno “Waterman's – Made in USA”
Il cappuccio calza in maniera precisa e sicura sul fusto, in tal modo la penna raggiunge una taglia ragguardevole. E’ una penna esile alla vista e non solo, con i suoi 17gr. di peso; decisamente poco adatte a mani più grosse, ma elegante e raffinata nonché di solida costruzione, visto come ha attraversato quasi un secolo arrivando tra le mie mani in forma ancora smagliante. E’ stata sufficiente una leggera lucidata per ridonarle il suo originale splendore!
Purtroppo lo strofinio del cappuccio sulla base del fusto laminato ne ha determinato un leggero scolorimento, ma sono quelle meravigliose cicatrici del tempo che ai miei occhi ne fa solo una penna vissuta e ancor più interessante. Del resto, a mia volta, per nulla al mondo rinuncerei a godere della linea filante di questa penna quando è calzata con clip, levetta e pennini perfettamente allineati; allineamento reso ancor più perfetto dalle linee parallele che adornano questa laminatura.
Sul pennino non mi divulgo nella solita tessitura delle sue lodi, come tutti i pennini Waterman dell’epoca dona un piacere di scrittura semplicemente ineguagliabile.
E’ un pennino da uso quotidiano, flette quando lo si chiede e torna immediatamente restituendo delle bellissime variazioni di tratto. Il feedback è quanto basta per sentirlo sulla carta ed il flusso segue perfettamente le richieste di inchiostro. Non è un pennino per chi è alla ricerca di acrobazie calligrafiche, è un onesto pennino che ci consente di portarcela in riunione, ma anche di gratificarci con qualche interessante effetto calligrafico. Eccolo in azione.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Bella penna, Francesco!
Solo un paio di osservazioni.
Giorgio

Solo un paio di osservazioni.
francoiacc ha scritto: ↑domenica 18 febbraio 2024, 12:13 ...
Secondo la nuova nomenclatura introdotta nel 1917:
0 = Gold Filled
5 = 14k solid gold barrel and cap covered
5 = Self filling
2 = Pennino #2
Quindi una penna laminata in oro 14K con caricamento a levetta e pennino nr. 2. Il suffisso ½ identifica una penna slender, mentre L.E.C. (Low End Covered) significa che la penna ha la parte inferiore del fusto interamente ricoperto dalla laminatura.
Non è una "nomenclatura" ma una "numerazione".
Quando si riportano i numeri in colonna come hai fatto tu, forse sarebbe meglio specificare (per i meno informati) che lo <0> nelle migliaia (Gold Filled= laminato oro) annulla il valore del <5> nelle centinaia (fusto e cappuccio in oro massiccio/solid gold): una penna o è laminata oppure è in oro massiccio. Senza scomodare R. Binder in inglese, il sistema è ben spiegato nel Wiki da Simone alla voce 55x:
https://www.fountainpen.it/Waterman_55x
...
...
...
In realtà di pattern Sheraton Waterman ne produsse due:
- questo, per il mercato americano, in cui si ha un overlay a 14K cesellato con gruppi di tre linee parallele intervallati da spazi lisci,
- ed uno per il mercato francese, caratterizzato da una laminatura a 18K con un maggior numero di righe parallele, come si vede da questo dettaglio (foto gentilmente concessa da Letizia Iacopini)
La L.E. Waterman Co. di New York ne produsse uno solo; l'altro (sufficientemente diverso da non causare confusione) fu prodotto in Francia dalla JIF-WATERMAN e le penne recano sempre <MADE IN FRANCE> stampigliato. Il nome del decoro, o meglio la sua sigla, è <FA>.
https://www.fountainpen.it/Waterman_overlay_names
Questo specifico modello sono riuscito a trovarlo su un catalogo del 1925, tuttavia reputo che sia un esemplare prodotto dopo il ‘26, quando si vedono le prime pubblicità di esemplari Waterman con i pennini recanti l’incisione “Waterman – Ideal – Reg U.S. - Pat. Off,”.
La questione è ben più intricata: la iscrizione presente sul pennino del tuo esemplare, come ho dimostrato in una mia recente recensione con dovizia di prove, comparve già alla fine del 1923.
WATERMAN'S
IDEAL
REG. U.S.
PAT. OFF.
2
Poi, però, l'aggettivo
IDEAL
fu (inopinatamente) espunto per un biennio tra il 1925 e il 1927,
WATERMAN'S
REG. U.S.
PAT. OFF.
2
per essere successivamente ripreso grosso modo con l'introduzione della No.7 in ebanite "Ripple" nel corso del 1927.
Ecco le misure della penna:
- Chiusa: 130 mm
....
Benché identificata come modello slender, lasciando intendere che si tratta di una 0552 più sottile, in realtà la penna risulta essere nel complesso più piccola, come si vede da questa foto di fianco ad una 0552 Filigree.
Secondo me sul tuo esemplare il cappuccio si avvita troppo in profondità sul fusto.
...
...
Sul pennino non mi divulgo nella solita tessitura delle sue lodi...
Occhio che Giorgio Armani ti legge.![]()

Giorgio
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Grazie per la bella recensione Francesco! Sempre meglio e sempre più piacevole leggerti! Un caloroso abbraccio,
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Musicus ha scritto: ↑domenica 18 febbraio 2024, 19:28 Bella penna, Francesco!![]()
Solo un paio di osservazioni.
francoiacc ha scritto: ↑domenica 18 febbraio 2024, 12:13 ...
Secondo la nuova nomenclatura introdotta nel 1917:
0 = Gold Filled
5 = 14k solid gold barrel and cap covered
5 = Self filling
2 = Pennino #2
Quindi una penna laminata in oro 14K con caricamento a levetta e pennino nr. 2. Il suffisso ½ identifica una penna slender, mentre L.E.C. (Low End Covered) significa che la penna ha la parte inferiore del fusto interamente ricoperto dalla laminatura.
Non è una "nomenclatura" ma una "numerazione".
Quando si riportano i numeri in colonna come hai fatto tu, forse sarebbe meglio specificare (per i meno informati) che lo <0> nelle migliaia (Gold Filled= laminato oro) annulla il valore del <5> nelle centinaia (fusto e cappuccio in oro massiccio/solid gold): una penna o è laminata oppure è in oro massiccio. Senza scomodare R. Binder in inglese, il sistema è ben spiegato nel Wiki da Simone alla voce 55x:
https://www.fountainpen.it/Waterman_55x
...
...
...
In realtà di pattern Sheraton Waterman ne produsse due:
- questo, per il mercato americano, in cui si ha un overlay a 14K cesellato con gruppi di tre linee parallele intervallati da spazi lisci,
- ed uno per il mercato francese, caratterizzato da una laminatura a 18K con un maggior numero di righe parallele, come si vede da questo dettaglio (foto gentilmente concessa da Letizia Iacopini)
La L.E. Waterman Co. di New York ne produsse uno solo; l'altro (sufficientemente diverso da non causare confusione) fu prodotto in Francia dalla JIF-WATERMAN e le penne recano sempre <MADE IN FRANCE> stampigliato. Il nome del decoro, o meglio la sua sigla, è <FA>.
https://www.fountainpen.it/Waterman_overlay_names
Questo specifico modello sono riuscito a trovarlo su un catalogo del 1925, tuttavia reputo che sia un esemplare prodotto dopo il ‘26, quando si vedono le prime pubblicità di esemplari Waterman con i pennini recanti l’incisione “Waterman – Ideal – Reg U.S. - Pat. Off,”.
La questione è ben più intricata: la iscrizione presente sul pennino del tuo esemplare, come ho dimostrato in una mia recente recensione con dovizia di prove, comparve già alla fine del 1923.
WATERMAN'S
IDEAL
REG. U.S.
PAT. OFF.
2
Poi, però, l'aggettivo
IDEAL
fu (inopinatamente) espunto per un biennio tra il 1925 e il 1927,
WATERMAN'S
REG. U.S.
PAT. OFF.
2
per essere successivamente ripreso grosso modo con l'introduzione della No.7 in ebanite "Ripple" nel corso del 1927.
Ecco le misure della penna:
- Chiusa: 130 mm
....
Benché identificata come modello slender, lasciando intendere che si tratta di una 0552 più sottile, in realtà la penna risulta essere nel complesso più piccola, come si vede da questa foto di fianco ad una 0552 Filigree.
Secondo me sul tuo esemplare il cappuccio si avvita troppo in profondità sul fusto.
...
...
Sul pennino non mi divulgo nella solita tessitura delle sue lodi...
Occhio che Giorgio Armani ti legge.![]()
![]()
Giorgio
Ok, numeratura non nomenclatura.
Interessante la precisazione su quale regione producesse i diverse Overlay. Ma non ho mai scritto che erano entrambe prodotte da Waterman New York, semplicemente che erano due overlay diversi prodetti da Waterman. Il messaggio che ho cercato di passare è con il nome Sheraton ci sono due overlay diversi prodotti dalla Waterman per la stessa penna.
Dovrei imparare a leggere i tuoi articoli con maggior attenzione! Ho visto i primi pennini con la dicitura uguale a questa penna solo su alcune pubblicità liberamente disponibili in rete dopo il '26. Quindi la vecchietta presentata potrebbe essere un modello antecedente al '25 o successivo al '27; ottimo, continuiamo a investigare sulla sua datazione !!
Il cappuccio avvita bene, magari con un secolo sulle spalle qualche micron in più è tollerabile

Non avrei mai potuto non citare Giorgio, sai ha disegnato l'uniforme che ho orgogliosamente vestito per oltre 25 anni.
Grazie per le tue sempre puntuali ed utili osservazioni

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Grazie mille Pier, ce la mettiamo sempre tutta per condividere quel poco che sappiamo così da arricchire le nostre conoscenze.

- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Bellissima penna e interessante approfondimento storico, sempre veramente godibile Francesco!
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Bella penna e gran bel pennino, complimenti!francoiacc ha scritto: ↑domenica 18 febbraio 2024, 12:13 Una delle ultime acquisizioni: Waterman 0552 1/2 L.E.C.
Massimo
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Grazie mille Paolo


- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Trovo sia una delle cose piu' complicate, cercare di descrivere le sensazioni che trasmette un pennino. Questi pennini sono una vera goduria!!MaPe ha scritto: ↑martedì 20 febbraio 2024, 9:15Bella penna e gran bel pennino, complimenti!francoiacc ha scritto: ↑domenica 18 febbraio 2024, 12:13 Una delle ultime acquisizioni: Waterman 0552 1/2 L.E.C.
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Molto bella !francoiacc ha scritto: ↑domenica 18 febbraio 2024, 12:13 Una delle ultime acquisizioni: Waterman 0552 1/2 L.E.C.
Per completare il panorama delle lavorazioni a righine, io ho questa, sempre 1/2 ma con fondello scoperto, che David Nishimura chiama "fluted" come modello
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 0552 1/2 L.E.C. Sheraton Overlay
Davvero incantevole l'accoppiamento con l'ebanite rossa 
