Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Ho acquistato oggi in un mercatino una Pelikan M200 Old Style Grey-Marbled, chiaramente mai inchiostrata, che ho provato prima di acquistare e mostrava il movimento del pistone abbastanza indurito, ma che, anche se con un po' di fatica, effettuava tutta la corsa.
Arrivata a casa con l'intenzione di lubrificarlo un po', il pistone si mostra quasi completamente bloccato e il fondello fa un poco più di un giro muovendo di pochissimo il pistone, circa 4 mm e con uno scricchiolio da frizione della guarnizione contro la parete interna della sezione.
Cosa sia successo è un mistero. Ho provato la penna e funzionava e ora non invece non c'è verso. Ho messo dell'olio lubrificante rubato alla twisbi ma niente.
Non voglio insistere a forzarla per non rompere l'alberino, cosa che forse non è ancora successa. Ho provato a scaldarla, ma peggiora. La raffreddo?
Ora è riempita con il liquido pulente della Herbin a testa in su e non so come procedere. Aiutatemi!
Arrivata a casa con l'intenzione di lubrificarlo un po', il pistone si mostra quasi completamente bloccato e il fondello fa un poco più di un giro muovendo di pochissimo il pistone, circa 4 mm e con uno scricchiolio da frizione della guarnizione contro la parete interna della sezione.
Cosa sia successo è un mistero. Ho provato la penna e funzionava e ora non invece non c'è verso. Ho messo dell'olio lubrificante rubato alla twisbi ma niente.
Non voglio insistere a forzarla per non rompere l'alberino, cosa che forse non è ancora successa. Ho provato a scaldarla, ma peggiora. La raffreddo?
Ora è riempita con il liquido pulente della Herbin a testa in su e non so come procedere. Aiutatemi!
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1976
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
hai provato a mettere acqua calda e sapone dentro ( per piatti o marsiglia ) ? calda abbastanza che tu resista con le mani dentro
Spero sia solo il gommino , perché anche con le nuove pelikan è duro muoverlo alla prima volta
Spero sia solo il gommino , perché anche con le nuove pelikan è duro muoverlo alla prima volta
❄️ 🐻❄️ ❄️
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Non credo basti il sapone di marsiglia se nemmeno l'olio lubrificante l'ha smossa oltre ai pochi mm che già faceva.
Forse l'acqua molto calda? ma l'ho anche scaldata e mi sembrava peggiorare.
Forse l'acqua molto calda? ma l'ho anche scaldata e mi sembrava peggiorare.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Non forzare il pistone perchè rischi di compromettere l'alberino.Mi è capitato una cosa simile con la M150. Dopo averla lasciata un paio di giorni a mollo in acqua saponata, visto che no c'era verso di muovere il pistone, ho svitato il pennino e dopo aver asciugato il fusto gli ho iniettato dentro un poco di WD40 lasciandola un'ora con la volata della sezione rivolta in alto. Pistone sbloccato: pulito il tutto con sgrassatore e poi lubrificato con olio di silicone.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Spero di non aver già rotto l'alberino...
ma la metto a mollo interamente? non c'è rischio che entri acqua dal fondello. Provo con il WD40, al limite poi la sgrasso.
In caso non c'è modo di smontarla con la stessa tecnica della 140, oppure si smonta in modo diverso?

In caso non c'è modo di smontarla con la stessa tecnica della 140, oppure si smonta in modo diverso?
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
A mollo nel senso che dopo averla riempita con acqua e sapone la lasci a pennino in giù in un bicchiere con la stessa soluzione quel tanto che basta a lambire la bocca della sezione. Per l'eventuale smontaggio vedi se ti può essere utile questo https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=8510.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Sull'ammollo mi torna quello che dici, ho sempre fatto così, non ho mai messo interamente a mollo le penne a pistone. Proverò a trattarla come se fosse sta abbandonata con l'inchiostro, anche se di fatto è pulitissima perché nuova!novainvicta ha scritto: ↑domenica 18 febbraio 2024, 18:18 A mollo nel senso che dopo averla riempita con acqua e sapone la lasci a pennino in giù in un bicchiere con la stessa soluzione quel tanto che basta a lambire la bocca della sezione. Per l'eventuale smontaggio vedi se ti può essere utile questo https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=8510.
Per ora nemmeno il wd40 ha fatto effetto, e dire che sblocca tutto!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
- La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
no boys vabbene tutto ma proprio tutto
non usate il wd40 indipendentemente dal valore della penna
non usate il wd40 indipendentemente dal valore della penna

Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Piccolo aggiornamento:
ho fatto un tentativo che so che non verrà apprezzato,
.. ma visto che non ero riuscita in alcun modo, l'ho messa, ovviamente senza pennino, per 3 min nella mia macchina ad ultrasuoni (non professionale, quindi abbastanza blanda), confidando sul fatto che non ci fossero microfratture o lesioni preesistenti e finalmente si è sbloccata e ora il pistone, con tutto il lubrificante che si era già preso, scorre a meraviglia.
Quello che immagino che sia successo è che le vibrazioni abbiano fatto penetrare un po' di lubrificante sulla guarnizione. Se vi viene in mente qualche altro motivo per cui abbiano funzionato gli ultrasuoni, ditemelo, che sono curiosa.
In ogni caso grazie a tutti per i preziosi suggerimenti e la consueta disponibilità.
Ora mi toccherà sgrassarla
prima di metterci l'inchiostro!
ho fatto un tentativo che so che non verrà apprezzato,

Quello che immagino che sia successo è che le vibrazioni abbiano fatto penetrare un po' di lubrificante sulla guarnizione. Se vi viene in mente qualche altro motivo per cui abbiano funzionato gli ultrasuoni, ditemelo, che sono curiosa.
In ogni caso grazie a tutti per i preziosi suggerimenti e la consueta disponibilità.
Ora mi toccherà sgrassarla

-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Son contento per te 

„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Mi dispiace... troppo tardi, ma ormai è andata. Cercherò di sciacquarla al meglio. Però vale per la prossima volta.
Grazie!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Why, sono curioso per mia scienza personale. considerato che l'uso esclusivo come sbloccante d'emergenza non dovrebbe produrre effetti lesivi sui materiali più utilizzati nelle penne stilografiche financo su celloide ed ebanite, così come più volte mi pare aver letto in specifiche discussioni su questo stesso forum da parte di persone molto più esperte di me.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
alcune cose da dire, anche se a posteriori
1) che le penne nuove comprate al mercatino siano nuove davvero, garanzie ce ne sono poche...
2) una penna che è stata comprata come nuova al mercatino, ma che ha il pistone bloccato va considerata come più probabilmente usata, e con l'inchiostro seccato dentro (se non rotta)
3) il lavaggio della penna bloccata va effettuato con una principale accortezza, la pazienza!
(si riempie il pistone di acqua e si lascia la penna a riposare anche tre-quattro giorni - magari cambiando l'acqua ogni giorno, il ché aiuta - il fatto che il lavaggio ad ultrasuoni la abbia sbloccata sembra ulteriormente confermare che ci fosse qualche residuo che ne "incollava" il pistone, ed è quindi probabile che un lavaggio prolungato l'avrebbe in ultimo sbloccata)
4) il lubrificante più idoneo per far tornare a scorrere un pistone indurito è il grasso di silicone puro al 100% (l''avremo detto decine di volte...) che si compra nei negozi di attrezzature per sub, ma anche online sotto varie marche (a me viene in mente Mares, perché è quello che uso io, ce l'ho da una decina di anni, è un tubetto da 20 ml e ne avrò usato sì e no un terzo, forse meno)
Riguardo il WD40 non ho informazioni di esperienza diretta, contiene derivati del petrolio ed io tenderei a non usarlo, se non forse per casi di emergenza tipo ghiere bloccate o simili (che svolga il suo ruolo di lubrificante è indubbio), per un po' di inchiostro secco, lascerei che faccia il suo lavoro la semplice acqua.
La scheda tecnica del prodotto dice che alcuni tipi di plastiche possono deteriorarsi a contatto con il WD40.
1) che le penne nuove comprate al mercatino siano nuove davvero, garanzie ce ne sono poche...
2) una penna che è stata comprata come nuova al mercatino, ma che ha il pistone bloccato va considerata come più probabilmente usata, e con l'inchiostro seccato dentro (se non rotta)
3) il lavaggio della penna bloccata va effettuato con una principale accortezza, la pazienza!
(si riempie il pistone di acqua e si lascia la penna a riposare anche tre-quattro giorni - magari cambiando l'acqua ogni giorno, il ché aiuta - il fatto che il lavaggio ad ultrasuoni la abbia sbloccata sembra ulteriormente confermare che ci fosse qualche residuo che ne "incollava" il pistone, ed è quindi probabile che un lavaggio prolungato l'avrebbe in ultimo sbloccata)
4) il lubrificante più idoneo per far tornare a scorrere un pistone indurito è il grasso di silicone puro al 100% (l''avremo detto decine di volte...) che si compra nei negozi di attrezzature per sub, ma anche online sotto varie marche (a me viene in mente Mares, perché è quello che uso io, ce l'ho da una decina di anni, è un tubetto da 20 ml e ne avrò usato sì e no un terzo, forse meno)
Riguardo il WD40 non ho informazioni di esperienza diretta, contiene derivati del petrolio ed io tenderei a non usarlo, se non forse per casi di emergenza tipo ghiere bloccate o simili (che svolga il suo ruolo di lubrificante è indubbio), per un po' di inchiostro secco, lascerei che faccia il suo lavoro la semplice acqua.
La scheda tecnica del prodotto dice che alcuni tipi di plastiche possono deteriorarsi a contatto con il WD40.
Pelikan M200 Old Style con pistone bloccato
Grazie per tutti i chiarimenti.sansenri ha scritto: ↑domenica 18 febbraio 2024, 22:05 alcune cose da dire, anche se a posteriori
1) che le penne nuove comprate al mercatino siano nuove davvero, garanzie ce ne sono poche...
2) una penna che è stata comprata come nuova al mercatino, ma che ha il pistone bloccato va considerata come più probabilmente usata, e con l'inchiostro seccato dentro (se non rotta)
3) il lavaggio della penna bloccata va effettuato con una principale accortezza, la pazienza!
(si riempie il pistone di acqua e si lascia la penna a riposare anche tre-quattro giorni - magari cambiando l'acqua ogni giorno, il ché aiuta - il fatto che il lavaggio ad ultrasuoni la abbia sbloccata sembra ulteriormente confermare che ci fosse qualche residuo che ne "incollava" il pistone, ed è quindi probabile che un lavaggio prolungato l'avrebbe in ultimo sbloccata)
4) il lubrificante più idoneo per far tornare a scorrere un pistone indurito è il grasso di silicone puro al 100% (l''avremo detto decine di volte...) che si compra nei negozi di attrezzature per sub, ma anche online sotto varie marche (a me viene in mente Mares, perché è quello che uso io, ce l'ho da una decina di anni, è un tubetto da 20 ml e ne avrò usato sì e no un terzo, forse meno)
1. Confermo però che, anche se concordo che in linea generale le penne dei mercatini vanno considerate usate, questa era nuova perché io stessa ho azionato il pistone con relativa guarnizione e chiaramente non aveva mai visto inchiostro. Anche ore e ore di bagno lo hanno evidenziato. Ho anche altre Pelikan e se hanno visto inchiostro di solito si vede.
2. Assolutamente vero. Per questa però, avendola azionata più volte prima dell’acquisto, ne ero sicura.
3.Hai perfettamente ragione, e solitamente lascio le penne anche per più giorni in acqua. Ma il mio sospetto è che la guarnizione in questo caso tendesse ad incollarsi proprio per il mancato utilizzo. Prima di usarla e ora, dopo averla pulita, l’ho lubrificata con il lubrificante della twisbi.
Per l’utilizzo del wd40 faccio tesoro dei consigli.
Grazie come sempre per la disponibilità