Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4742
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260

Messaggio da Esme »

Da quello che vedo, quel sacchetto scanalato dovrebbe essere in pvc, non penso dovrai sostituirlo a breve.

Per la matita, congrua o non congrua che sia è comunque molto bella!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260

Messaggio da Musicus »

Pierre ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 16:28 Oggi ho pensato di fare un ultimo tentativo.


IMG_20240216_153658046.jpg


La chiave è stata quella di @A Casirati : alternare cicli di riscaldamento ha sbloccato la sezione. Una volta estratta l'ho ripulita dalla pasta rossastra che la ingrommava e ho lubrificato con grasso di silicone.
A testimonianza della realtà difficile di questa sezione, alla lucidatura sono emersi dei segnetti impressi nell'ebanite... credo siano tracce di una pinza o di una piccola morsa, ma eliminare questi sarebbe peccare di Hybris o addirittura snaturare la storia di questa Blackbird.

La penna fa parte di una parure. Secondo voi è congrua? In effetti sono attestate delle parure della Blackbird, ma nel mio caso la penna non ha il simbolo del merlo sulla clip e presenta la scritta "Fine Poynt" (proprio così, con la y) sul fusto. Eppure è quasi identica alle parure brandizzate che ho trovato in rete...

IMG_20240216_154709657.jpg
Bel set, Pierre! :thumbup:

Attenzione alla grafia con le due Y:
FYNE-POYNT
Evidentemente un "nome commerciale" (non esistono né Fyne né Poynt nel dizionario etimologico).

Come suggerito già da Marco, le matite meccaniche marchiate Fyne-Poynt accompagnavano sia le Swan che le Blackbird all'epoca (1939). Dal Wiki:
https://www.fountainpen.it/File:1939-Ar ... 2-Swan.jpg
1939-ArmyNavyCatalog-p332-Swan.jpg

:wave:

Giorgio
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260

Messaggio da Pierre »

Ohhhhh! :shock:
Grazie a tutti! Adesso ho capito!
In effetti non mi tornava questa grafia, ho persino spulciato un vocabolario di inglese antico dell'università (filologia germanica) senza venirne a capo (avevo compreso erroneamente che in inglese si chiamano Fyne Poynt questo tipo di matite).

Non trovando riscontri sospettavo un nome da copertina in effetti.

Mi rende molto grato quello che ho appreso in questo post da tutti voi! :thumbup: :thumbup:
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”