Sì, la questione è complessa.
Provo a riassumere quello che ho capito io.
Sul wiki c'era scritto che esistevano due Koh-I-Noor: una della Rotring e una della Hardtmuth, e veniva specificato di non confonderle.
Io non ho trovato traccia di due Koh-I-Noor diverse, ma solo della Koh-I-Noor Hardtmuth.
Hardtmuth utilizzava questo marchio sia per la produzione europea sia per la filiale americana, che esiste a tutt'oggi, al di là del cambio di proprietà. Quindi mi parrebbe alquanto strano che Rotring potesse usare lo stesso marchio.
Ho trovato una sentenza riguardo a una causa intrappresa da Hardtmuth contro Caran d'Ache, per una questione di marchi non uguali ma solo simili, causa vinta dalla Hardtmuth. Non credo avrebbero permesso a Rotring l'utilizzo di uno dei loro marchi più noti e di successo.
Il brevetto di cui stiamo parlando testimonia che i diritti sulla produzione dei rapidi vengono ceduti da Riepe alla Hardtmuth USA.
Non ho le conoscenze legali per capire con certezza se questo comporti la rinuncia al brevetto da parte di Riepe, o semplicemente il permesso di utilizzo anche da parte della Hardtmuth.
Ipotizzo però il secondo caso, perché successivamente alla cessione si può agevolmente riscontrare la produzione di rapidi sia a solo marchio Rotring, sia a solo marchio Koh-I-Noor, sia a marchio Rotring/Koh-I-Noor.
Il minimo a cui si può pensare è una coproduzione, forse Rotring per l'Europa e Hardtmuth per l'America.
Dopo la nazionalizzazione di Hardtmuth Cecoslovacchia, quella USA è diventata una cosa a sè stante e ha cambiato proprietà.
Può essere che Riepe/Rotring facesse parte della nuova proprietà come qualcuno sostiene.
Del resto la Hardtmuth, vero colosso nella produzione di matite e accessori, ha avuto molte fabbriche di produzione e join venture.
Oltre a quelle che ho riportato nell'altro post, ho letto nei siti di appassionati di matite che, ad esempio, aveva uno stabilimento in Inghilterra.
Esiste anche la
Koh-I-Noor Italia, fondata nel 1952 come distributore commerciale della Hardtmuth e sede di sviluppo tecnico (importante la collaborazione con Munari).
Come spiega il sito, ha lanciato negli anni 50 i rapidograph Koh-I-Noor.