Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Carissimi,
ho nelle mie disponibilità questa simpatica blackbird 5260.
La penna carica bene, il pennino ha l'iridio consumato da una angolazione ma, con un po' di pazienza, sono riuscito a smussare le asperità e adesso scorre al 99%.
Unico problema la sezione in ebanite è completamente bloccata nel fusto (che mi pare in celluloide)... sembra quasi incollata.
Ho forzato fino ad un certo punto poi non me la sono sentita più. Ho provato a scaldare, ma senza successo.
Soluzioni?
Certo, per ora il problema non si pone perché la carica aspira a dovere l'inchiostro, ma se dovessi cambiare un giorno il sacchetto? Posso non pensarci e vivere spensierato fino a quando si sarà completamente irrigidito? Voi cosa ne dite?
Anche perché, a dirvi la verità, a me sembra un pezzo unico!
Grazie!
Pier
ho nelle mie disponibilità questa simpatica blackbird 5260.
La penna carica bene, il pennino ha l'iridio consumato da una angolazione ma, con un po' di pazienza, sono riuscito a smussare le asperità e adesso scorre al 99%.
Unico problema la sezione in ebanite è completamente bloccata nel fusto (che mi pare in celluloide)... sembra quasi incollata.
Ho forzato fino ad un certo punto poi non me la sono sentita più. Ho provato a scaldare, ma senza successo.
Soluzioni?
Certo, per ora il problema non si pone perché la carica aspira a dovere l'inchiostro, ma se dovessi cambiare un giorno il sacchetto? Posso non pensarci e vivere spensierato fino a quando si sarà completamente irrigidito? Voi cosa ne dite?
Anche perché, a dirvi la verità, a me sembra un pezzo unico!
Grazie!
Pier
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Uno dei motivi per cui non amo molto le levetta è proprio perché hanno la sezione quasi sempre montata ad attrito e che molto spesso non si riesce a sfilare agevolmente.
Se poi ci sono di mezzo celluloide o polistirene che si sono ristretti è una lotta.
Se carica bene (beh, nei limiti del suo genere...
) lasciala stare.
Magari monta un sacchetto in silicone e non dovrai mai cambiarlo!
Se poi ci sono di mezzo celluloide o polistirene che si sono ristretti è una lotta.
Se carica bene (beh, nei limiti del suo genere...
Magari monta un sacchetto in silicone e non dovrai mai cambiarlo!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Se la celluloide si è ristretta, lasciandola immersa in acqua si può sperare che si dilati, giusto? Almeno in maniera provvisoria (che sarebbe sufficiente per un cambio sacchetto)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
In effetti la celluloide sul fusto presenta un piccolo scalino. Impossibile vederlo ad occhio, è percepibile a malapena al tatto... mi sa che la spiegazione è questa.
Carica bene, direi abbondante!!
Carica bene, direi abbondante!!
Ultima modifica di Pierre il mercoledì 14 febbraio 2024, 23:10, modificato 1 volta in totale.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Sì, spesso succede che si dilata quel poco che serve per poterla sfilare, poi asciugandosi si ritira di nuovo.
Anche alcune delle prime plastiche a iniezione.
Però non sempre, le celluloidi variano molto.
Comunque meglio farlo solo se è necessario, dato l'estrema suscettibilità del materiale (anche se quella nera è meno problematica).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Massì. Vale sempre il detto non toccare quello che funziona.
Il pennino gratta un po' sul tratto ascendente, ma con un inchiostro un minimo lubrificato il problema sparisce al 90%, il flusso generoso aiuta.

Il pennino gratta un po' sul tratto ascendente, ma con un inchiostro un minimo lubrificato il problema sparisce al 90%, il flusso generoso aiuta.

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Io la lascerei stare cosi. Potrebbero passare anni prima che il sacchetto si rompa
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3307
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
L'unico problema è che - almeno nella mia esperienza e ovviamente potrei sbagliarmi - tipicamente gli inchiostri più lubrificati sono i Noodler's (che non sai mai veramente che ci sia dentro
) e i giapponesi che uno per l'altro sono dei killer dei sacchetti in gomma, sacchetti che nella produzione giapponese sono peraltro stati usati poco o niente. Avevo letto che dipendesse dal fatto che sono mediamente più alcalini di quelli "di una volta".
In ogni caso a preoccuparsi troppo ci si rovina la vita, quindi userei la penna senza pensar troppo al domani

In ogni caso a preoccuparsi troppo ci si rovina la vita, quindi userei la penna senza pensar troppo al domani

Venceremos.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Una domanda, per vedere se posso essere di qualche aiuto: per quanto tempo hai scaldato, e con cosa?Pierre ha scritto: ↑mercoledì 14 febbraio 2024, 21:44 Carissimi,
ho nelle mie disponibilità questa simpatica blackbird 5260.
IMG_20240214_210138862.jpg
La penna carica bene, il pennino ha l'iridio consumato da una angolazione ma, con un po' di pazienza, sono riuscito a smussare le asperità e adesso scorre al 99%.
Unico problema la sezione in ebanite è completamente bloccata nel fusto (che mi pare in celluloide)... sembra quasi incollata.
Ho forzato fino ad un certo punto poi non me la sono sentita più. Ho provato a scaldare, ma senza successo.
Soluzioni?
Certo, per ora il problema non si pone perché la carica aspira a dovere l'inchiostro, ma se dovessi cambiare un giorno il sacchetto? Posso non pensarci e vivere spensierato fino a quando si sarà completamente irrigidito? Voi cosa ne dite?
Anche perché, a dirvi la verità, a me sembra un pezzo unico!
Grazie!
Pier
Mi sono capitati casi simili, ma li ho sempre risolti scaldando da vicino con un asciugacapelli per almeno un minuto e ripetendo il trattamento fino a soluzione.
Naturalmente, va applicato anche un po' di buon senso: mentre l'ebanite delle sezioni, usualmente di spessore notevole, non risente più di tanto del riscaldamento con un asciugacapelli, la parte del fusto in celluloide a lungo andare potrebbe deformarsi.
Va anche detto che se la sezione è stata incollata, oltre che inserita, il mastice può ammorbidirsi sufficientemente anche se i trattamenti con il calore non sono effettuati in successione continua, ma lasciando passare un paio di minuti fra uno e l'altro, così da evitare il rischio di deformazioni del fusto.
Va anche applicata con buon senso la forza nella rotazione della sezione dopo il riscaldamento: ho trovato che la soluzione migliore è quasi sempre l'utilizzo d'un guanto di gomma per il lavaggio dei piatti per afferrare la sezione, mentre usualmente evito le pinze.
Infine un dubbio, causato dalla mia scarsa conoscenza della morfologia del modello: siamo sicuri che la sezione sia montata ad inserimento e non a vite? E siamo sicuri che, se lo smontaggio avviene svitando, la rotazione non sia oraria anziché, come normalmente accade, antioraria?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Ottima opera di discernimento Alberto, grazie.A Casirati ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 11:04 Una domanda, per vedere se posso essere di qualche aiuto: per quanto tempo hai scaldato, e con cosa?
Mi sono capitati casi simili, ma li ho sempre risolti scaldando da vicino con un asciugacapelli per almeno un minuto e ripetendo il trattamento fino a soluzione.
Naturalmente, va applicato anche un po' di buon senso: mentre l'ebanite delle sezioni, usualmente di spessore notevole, non risente più di tanto del riscaldamento con un asciugacapelli, la parte del fusto in celluloide a lungo andare potrebbe deformarsi.
Va anche detto che se la sezione è stata incollata, oltre che inserita, il mastice può ammorbidirsi sufficientemente anche se i trattamenti con il calore non sono effettuati in successione continua, ma lasciando passare un paio di minuti fra uno e l'altro, così da evitare il rischio di deformazioni del fusto.
Va anche applicata con buon senso la forza nella rotazione della sezione dopo il riscaldamento: ho trovato che la soluzione migliore è quasi sempre l'utilizzo d'un guanto di gomma per il lavaggio dei piatti per afferrare la sezione, mentre usualmente evito le pinze.
Infine un dubbio, causato dalla mia scarsa conoscenza della morfologia del modello: siamo sicuri che la sezione sia montata ad inserimento e non a vite? E siamo sicuri che, se lo smontaggio avviene svitando, la rotazione non sia oraria anziché, come normalmente accade, antioraria?
Rispondo per punti:
A) ho scaldato con asciuga capelli, credo un tre o quattro volte. A livello di temperatura ho atteso che la superficie fosse calda, ma non bollente.
B) Ho applicato rotazione nei due sensi e trazione. Non ritengo di dovermi aiutare con guanto di gomma perché il materiale non scivola, offre parecchio grip. Ho forzato, ma senza arrivare a forze estreme per timore di fare danni. La sezione non si è mossa;
D) riguardo alla morfologia interna del modello navigo a vista, è anche per questo che non voglio esagerare. Davo per scontato che l'inserimento fosse a frizione, ora meno.
Grazie,
Pier
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
L'unico consiglio che mi sento di darti, perché così farei io, è di continuare nei tentativi, magari lasciando passare un paio di minuti fra un tentativo e l'altro. Mi è infatti capitato qualche caso come il tuo, che ho risolto semplicemente con la perseveranza. E' un po' noioso, ma il risultato di solito vale la pena. Buona fortuna!Pierre ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 11:16Ottima opera di discernimento Alberto, grazie.A Casirati ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 11:04 Una domanda, per vedere se posso essere di qualche aiuto: per quanto tempo hai scaldato, e con cosa?
Mi sono capitati casi simili, ma li ho sempre risolti scaldando da vicino con un asciugacapelli per almeno un minuto e ripetendo il trattamento fino a soluzione.
Naturalmente, va applicato anche un po' di buon senso: mentre l'ebanite delle sezioni, usualmente di spessore notevole, non risente più di tanto del riscaldamento con un asciugacapelli, la parte del fusto in celluloide a lungo andare potrebbe deformarsi.
Va anche detto che se la sezione è stata incollata, oltre che inserita, il mastice può ammorbidirsi sufficientemente anche se i trattamenti con il calore non sono effettuati in successione continua, ma lasciando passare un paio di minuti fra uno e l'altro, così da evitare il rischio di deformazioni del fusto.
Va anche applicata con buon senso la forza nella rotazione della sezione dopo il riscaldamento: ho trovato che la soluzione migliore è quasi sempre l'utilizzo d'un guanto di gomma per il lavaggio dei piatti per afferrare la sezione, mentre usualmente evito le pinze.
Infine un dubbio, causato dalla mia scarsa conoscenza della morfologia del modello: siamo sicuri che la sezione sia montata ad inserimento e non a vite? E siamo sicuri che, se lo smontaggio avviene svitando, la rotazione non sia oraria anziché, come normalmente accade, antioraria?
Rispondo per punti:
A) ho scaldato con asciuga capelli, credo un tre o quattro volte. A livello di temperatura ho atteso che la superficie fosse calda, ma non bollente.
B) Ho applicato rotazione nei due sensi e trazione. Non ritengo di dovermi aiutare con guanto di gomma perché il materiale non scivola, offre parecchio grip. Ho forzato, ma senza arrivare a forse estreme per timore di fare danni. La sezione non si è mossa;
D) riguardo alla morfologia interna del modello navigo a vista, è anche per questo che non voglio esagerare. Davo per scontato che l'inserimento fosse a frizione, ora meno.
Grazie,
Pier
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
ma se tutto funziona, c'è un motivo reale per volerla smontare, rischiando di crearsi dei problemi?
io mi terrei questa opzione per quando la penna non funzionerà! Almeno, se qualcosa non dovesse
andare a buon fine, sarebbe stato per una valida ragione!
Nello
io mi terrei questa opzione per quando la penna non funzionerà! Almeno, se qualcosa non dovesse
andare a buon fine, sarebbe stato per una valida ragione!

Nello
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Giustamente, Nello: sono decisamente orientato a fare così. Oggi ho pensato di fare un ultimo tentativo.nello56 ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2024, 12:32 ma se tutto funziona, c'è un motivo reale per volerla smontare, rischiando di crearsi dei problemi?
io mi terrei questa opzione per quando la penna non funzionerà! Almeno, se qualcosa non dovesse
andare a buon fine, sarebbe stato per una valida ragione!![]()
Nello
La chiave è stata quella di @A Casirati : alternare cicli di riscaldamento ha sbloccato la sezione. Una volta estratta l'ho ripulita dalla pasta rossastra che la ingrommava e ho lubrificato con grasso di silicone.
A testimonianza della realtà difficile di questa sezione, alla lucidatura sono emersi dei segnetti impressi nell'ebanite... credo siano tracce di una pinza o di una piccola morsa, ma eliminare questi sarebbe peccare di Hybris o addirittura snaturare la storia di questa Blackbird.
La penna fa parte di una parure. Secondo voi è congrua? In effetti sono attestate delle parure della Blackbird, ma nel mio caso la penna non ha il simbolo del merlo sulla clip e presenta la scritta "Fine Poynt" (proprio così, con la y) sul fusto. Eppure è quasi identica alle parure brandizzate che ho trovato in rete...
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Bravo PR
La perseveranza, senza fretta, porta ai risultati sperati. Le matite erano tutte denominate Fine Poynt, mi pare.
La perseveranza, senza fretta, porta ai risultati sperati. Le matite erano tutte denominate Fine Poynt, mi pare.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Sezione bloccata nel fusto Blackbird 5260
Grazie Marco, graditissimo contributo!

Ho trovato una pubblicità dove è attestato il set e la matita non ha il brand in effetti. La posterei volentieri, ma ha in filigrana il logo del venditore in Baia, cosa che costringerebbe i moderatori a censurarmi alla luce del regolamento del Forum.
Comunque ora penso che la parure sia congrua. Se ho tempo la presento nell'area apposita anche se adesso sono al lavoro di un altro progetto recensorio...
