Mi sembrava di arare la carta con una F della platinum

Mi associo. Il Pelikan Royal Blue nasce con caratteristiche precise, pensato per funzionare su qualsiasi penna, in particolare quelle scolastiche, muli da scrittura. Deve costare poco, è destinato agli studenti, in particolare in quei paesi europei in cui la stilografica non è stata ancora soppiantata dalle biro cancellabili come in Italia. Non deve essere saturo, agli studenti non serve, basta che si legga e non deve essere troppo abbondante di flusso per evitare gli allagamenti della penna quando finisce in uno zainetto e viene sbatacchiata in giro oppure usata per scrivere su carta non propriamente eccelsa. Deve essere sensibile all'ossidoriduzione, per poter essere eliminato con il cancellino e infine deve essere lavabile per la gioia delle mamme. Non a caso, tutti i blu lavabili e cancellabili ad uso scolastico sono dei cloni più o meno riusciti di questo inchiostro. Alcuni sono ancora più slavati, come il Lamy erasable blu o quello economico di alcune cartucce no logo. Posso capire che queste sue caratteristiche lo possano rendere deludente per un appassionato, ma non è questo il suo target, sarebbe come andare ad un concerto di musica classica e lamentarsi per l'assenza della batteria o del sassofono.
è l'effetto "secchezza" (poco lubrificante) di cui parlavo (anche se Simone non è troppo d'accordo).RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 9 febbraio 2024, 0:11 Le mie penne giapponesi con pennino fine hanno proprio l'allergia verso il blu 4001 della pelikan, solo il B ( M europeo ) ha mostrato segni di apprezzamento.
Mi sembrava di arare la carta con una F della platinum![]()
Esattamente, il 4001 RB era nato per le Pelikan di una volta (e anche quella dei nostri giorni), ovvero degli ottimi sistemi di irrigazione per giardini ....sansenri ha scritto: ↑lunedì 12 febbraio 2024, 19:03è l'effetto "secchezza" (poco lubrificante) di cui parlavo (anche se Simone non è troppo d'accordo).RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 9 febbraio 2024, 0:11 Le mie penne giapponesi con pennino fine hanno proprio l'allergia verso il blu 4001 della pelikan, solo il B ( M europeo ) ha mostrato segni di apprezzamento.
Mi sembrava di arare la carta con una F della platinum![]()
Tuttavia confrontato con alcuni inchiostri moderni (soprattutto alcuni giapponesi, molto lubrificati) e se usato su penne con pennino molto fine e soprattutto con impostazione di flusso moderata (ancora, alcune note giapponesi) la secchezza si tende a sentire...
Il punto è che "quelle penne" preferiscono inchiostri più lubrificati.