Come lo hai trovato in termini di scorrevolezza? Bisogna stare attenti agli spigoli? Chiedo per un amico

tutto può essere, Simone, ma quando Leonardo fa il CSI EF (per la verità ne ha fatto solo uno, per Silvia, e ha detto che non ne farà più...piccardi ha scritto: ↑domenica 11 febbraio 2024, 17:00 Principalmente che non era EF (beh, ovvio, era F), ma per i miei personalissimi criteri su fini ed extrafini (discutibilissimi e purtroppo non chiaramente esplicitati nella domanda iniziale) lo classificherei come un medio neanche troppo "smilzo". Per cui la variazione di tratto era chiara.
Immagino quello di Silvia sia più sottile, ma se è della stessa scuola, non so quanto sia "davvero" EF. Ed infatti io variazioni di tratto significative nelle foto continuo a non notarcele, ma carta e inchiostro possono pure averle ridotte.
Il mio dubbio resta su cosa si possa apprezzare di una eventuale variazione di tratto a partire da un "vero" EF, e quindi anche sulla significanza dell'applicazione di una lavorazione CSI, se questo è lo scopo.
Simone
PS "vero" per i miei personali e discutibili criteri...
ahi, forse ricordo male, mi cospargo il capo di cenere...