Non è possibile! usa una Bic e poi vediamo se è la stessa cosa

Non è possibile! usa una Bic e poi vediamo se è la stessa cosa
Concordo con Maruska. Davvero per te non sono altro che "una penna"?
Anche no. Stilografica quanto vuoi ma è pur sempre una penna e ci scrivo, bene, meglio delle bic, ma è comunque una penna. Non mi consolo, non mi confesso, non ci faccio sesso, non mi tira su se sono giù.
scrivere con la stilografica a me dà delle sensazioni che una penna a sfera non mi dà, il flusso dell'inchiostro, i pennini sempre diversi, il feedback sulla carta, la morbidezza, il tratto più o meno grande, la bellezza stessa della penna, il caricamento dell'inchiostro con il pistone: scrivere con la penna stilografica è più una passione che una necessità e mi sembra strano che chi usa la stilografica con abbia almeno qualche bella sensazione a scrivere con essa.
Si vede che ancora non ha trovato la penna giusta
Neanche con le penne al gel mi fa male la mano, le preferisco alle bic ed anche a certe stilografiche. Sono comunque penne, non aggiungono nulla al mio quotidiano.Koten90 ha scritto: ↑mercoledì 31 gennaio 2024, 12:41Si vede che ancora non ha trovato la penna giusta![]()
Già il fatto di scegliere una stilografica significa avere una preferenza, avere più piacere nell’utilizzo rispetto a una Bic.
L’atto dello scrivere, per noi attenti, è molto più gustoso se dopo 4 pagine non ti fa male la mano perché non devi pigiare la penna, tanto per dirne una. Avere il “setting” giusto aiuta a liberarsi dei pensieri, per questo si usa magari un foglio di carta più pregiata o un sottomano semirigido o un inchiostro di colore particolare.
Scrivere per compilare un documento, per lavoro o, più generalmente, per una qualsiasi necessità è una cosa diversa, non ha per scopo il piacere di scrivere.
Ecco, questa è una cosa che ha sempre affascinato anche me e motivo per il quale ho più vecchie penne che nuove.Pierre ha scritto: ↑mercoledì 31 gennaio 2024, 22:00 ...
E poi c'è la sua storia. Quando sarà arrivata in Europa e come? Ha solcato i mari con il bastimento? Si è arrischiata sui primi voli transoceanici? Quali mani l'hanno tenuta e cosa ha scritto? Numeri? Conti? Parole? In quale giorno del calendario è uscita dal negozio per intraprendere il suo miracoloso viaggio fino alle Prealpi cuneesi, dove tanto è stimata da brava benefattrice qual è?
...
Certo anche la visione di Ste003 ha piena dignità. Ci mancherebbe.Mir70 ha scritto: ↑giovedì 1 febbraio 2024, 14:04Ecco, questa è una cosa che ha sempre affascinato anche me e motivo per il quale ho più vecchie penne che nuove.Pierre ha scritto: ↑mercoledì 31 gennaio 2024, 22:00 ...
E poi c'è la sua storia. Quando sarà arrivata in Europa e come? Ha solcato i mari con il bastimento? Si è arrischiata sui primi voli transoceanici? Quali mani l'hanno tenuta e cosa ha scritto? Numeri? Conti? Parole? In quale giorno del calendario è uscita dal negozio per intraprendere il suo miracoloso viaggio fino alle Prealpi cuneesi, dove tanto è stimata da brava benefattrice qual è?
...
Ciao!
Grazie….
Ciao, Stefano,
Ciao, non è né ironico ne sentito. È un grazie per aver letto e commentato quanto da me affermato… cosa non scontata e non dovuta. ricambio i saluti!Pierre ha scritto: ↑venerdì 2 febbraio 2024, 22:20Ciao, Stefano,
non so se è un grazie ironico o realmente sentito (penso la prima accezione), ma sappi che per me è assolutamente scontato che la tua visione è pienamente compresa e anzi apprezzata per la diversità di vedute che porta! Un caro saluto.