Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Radius Superior Arco Grey
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Nella produzione Radius la Superior rappresentava la linea di fascia più alta e vennero realizzate sia faccettate che cilindriche nelle classiche tre misure: piccola, media e grande. Oltre ai modelli Superior, Radius produceva anche una linea di fascia più economica chiamata Extra.
Il modello che vi presento è una Radius Superior cilindrica in celluloide Arco Grigio nella misura più grande.
La vera traforata con motivo a rombi e la sua caratteristica clip dalle forme geometriche, la collocano intorno agli anni ‘30, come una delle prime produzioni di Superior. Nel dopoguerra, il design della Superior sarà semplificato con una fascia liscia alla base del cappuccio ed una clip dalla forma affusolata.
Ecco le misure della penna.
Lunghezza chiusa: 140mm
Lunghezza aperta: 125mm
Lunghezza calzata: 163mm
Diametro massimo del fusto: 13mm
Diametro sezione: da 11,5mm a 10mm
Peso: 18gr
Una penna quindi di dimensioni grandi per i canoni dell’epoca, tali da consentirne un comodo uso anche senza calzare il cappuccio. Non manco tuttavia di rimarcare che, come buona parte della produzione dell’epoca, le penne erano disegnate per dare il meglio di se dal punto di visto stilistico quando erano calzate, e questa non fa eccezione. Peraltro il peso del solo cappuccio non sbilancia la penna verso l’indietro e la calzata è sicura e profonda, grazie alla forma leggermente affusolata verso l’alto del fusto.
La produzione SAFIS a marchio Radius, fu una produzione di altissimo livello, erano penne solide, ben fatte e rifinite, con materiali molto belli come questa elegantissima celluloide Arco Grigio. Penne che negli anni ‘30, erano un inno allo stile Art Déco in voga già da tempo. La prima impressione che si ha guardando questa penna è che non brilla per originalità, e non solo per la sua forma affusolata, ma soprattutto per la fascetta del cappuccio che dà poco adito a dubbi vista la rassomiglianza a quella delle Doric di produzione Wahl Eversharp. Ma SAFIS è comunque riuscita a conferirle un suo stile, più muscoloso rispetto alla produzione d’oltreoceano. Messa a fianco di una Doric oversized, notiamo che nel complesso la penna è più corta e un po più sottile, ma il cappuccio è della stessa lunghezza mentre il fusto risulta più corto.
Insomma, SAFIS ha si ripreso l’anello Eversharp, ma giocando sui rapporti dimensionali ha realizzato comunque una penna con un suo stile, una penna che risulta essere solida non solo dal punto di vista tattile ma anche nelle sue linee.
E poi c’è la clip, l’elemento distintivo della Radius che urla: non sono una imitazione di una Wahl! In perfetto stile Art Dèco, ha la forma di un triangolo con un ottagono che sembra una goccia. Ma se la guardiamo a testa in giù vediamo che diviene la rappresentazione geometricamente stilizzata di una cravatta, in cui la punta della clip ne rappresenta il nodo. Una clip estremamente elegante che dona alla penna un look raffinato da uomo in abito scuro e cravatta.
Il sistema di ricarica è il pulsante di fondo. A differenza della levetta laterale, molto in voga in quegli anni, consente di mantenere una linea del fusto molto pulita ed essenziale, vista anche la totale mancanza di anellini.
La sezione a forma conica ne consente una impugnatura confortevole e, date le sue misure, idonea anche a mani oversized come le mie.
Ma veniamo al gruppo scrittura, una vera eccellenza costituito da un alimentatore in ebanite perfettamente accoppiato a un pennino in oro 14K flessibile.
Ad occhio direi tra un EF ed un F, ha un feedback presente, ma direi che c’è da aspettarselo da un pennino di questa gradazione che ha evidentemente lavorato tanto. Caricato con il Montblanc Permanent Grey, scorre senza incertezze, con un tratto continuo ed un flusso sempre ben misurato. E’ un pennino a cui piace la mano leggera, flette solo quando chiediamo di farlo senza perdere un colpo e segue perfettamente la mano, ma è una penna d’altri tempi e se non guidata a dovere diviene poco piacevole. Se crediamo di scrivere con una biro e calchiamo la mano, la sentiamo grattare la carta ed in alcune direzioni tende quasi ad impuntarsi divenendo una vera tortura. Per cui bisogna sedersi, respirare e lasciarla scivolare sul foglio, fino a prendere confidenza con un pennino d’antan che saprà ripagarci con deliziose ore di scrittura.
Il modello che vi presento è una Radius Superior cilindrica in celluloide Arco Grigio nella misura più grande.
La vera traforata con motivo a rombi e la sua caratteristica clip dalle forme geometriche, la collocano intorno agli anni ‘30, come una delle prime produzioni di Superior. Nel dopoguerra, il design della Superior sarà semplificato con una fascia liscia alla base del cappuccio ed una clip dalla forma affusolata.
Ecco le misure della penna.
Lunghezza chiusa: 140mm
Lunghezza aperta: 125mm
Lunghezza calzata: 163mm
Diametro massimo del fusto: 13mm
Diametro sezione: da 11,5mm a 10mm
Peso: 18gr
Una penna quindi di dimensioni grandi per i canoni dell’epoca, tali da consentirne un comodo uso anche senza calzare il cappuccio. Non manco tuttavia di rimarcare che, come buona parte della produzione dell’epoca, le penne erano disegnate per dare il meglio di se dal punto di visto stilistico quando erano calzate, e questa non fa eccezione. Peraltro il peso del solo cappuccio non sbilancia la penna verso l’indietro e la calzata è sicura e profonda, grazie alla forma leggermente affusolata verso l’alto del fusto.
La produzione SAFIS a marchio Radius, fu una produzione di altissimo livello, erano penne solide, ben fatte e rifinite, con materiali molto belli come questa elegantissima celluloide Arco Grigio. Penne che negli anni ‘30, erano un inno allo stile Art Déco in voga già da tempo. La prima impressione che si ha guardando questa penna è che non brilla per originalità, e non solo per la sua forma affusolata, ma soprattutto per la fascetta del cappuccio che dà poco adito a dubbi vista la rassomiglianza a quella delle Doric di produzione Wahl Eversharp. Ma SAFIS è comunque riuscita a conferirle un suo stile, più muscoloso rispetto alla produzione d’oltreoceano. Messa a fianco di una Doric oversized, notiamo che nel complesso la penna è più corta e un po più sottile, ma il cappuccio è della stessa lunghezza mentre il fusto risulta più corto.
Insomma, SAFIS ha si ripreso l’anello Eversharp, ma giocando sui rapporti dimensionali ha realizzato comunque una penna con un suo stile, una penna che risulta essere solida non solo dal punto di vista tattile ma anche nelle sue linee.
E poi c’è la clip, l’elemento distintivo della Radius che urla: non sono una imitazione di una Wahl! In perfetto stile Art Dèco, ha la forma di un triangolo con un ottagono che sembra una goccia. Ma se la guardiamo a testa in giù vediamo che diviene la rappresentazione geometricamente stilizzata di una cravatta, in cui la punta della clip ne rappresenta il nodo. Una clip estremamente elegante che dona alla penna un look raffinato da uomo in abito scuro e cravatta.
Il sistema di ricarica è il pulsante di fondo. A differenza della levetta laterale, molto in voga in quegli anni, consente di mantenere una linea del fusto molto pulita ed essenziale, vista anche la totale mancanza di anellini.
La sezione a forma conica ne consente una impugnatura confortevole e, date le sue misure, idonea anche a mani oversized come le mie.
Ma veniamo al gruppo scrittura, una vera eccellenza costituito da un alimentatore in ebanite perfettamente accoppiato a un pennino in oro 14K flessibile.
Ad occhio direi tra un EF ed un F, ha un feedback presente, ma direi che c’è da aspettarselo da un pennino di questa gradazione che ha evidentemente lavorato tanto. Caricato con il Montblanc Permanent Grey, scorre senza incertezze, con un tratto continuo ed un flusso sempre ben misurato. E’ un pennino a cui piace la mano leggera, flette solo quando chiediamo di farlo senza perdere un colpo e segue perfettamente la mano, ma è una penna d’altri tempi e se non guidata a dovere diviene poco piacevole. Se crediamo di scrivere con una biro e calchiamo la mano, la sentiamo grattare la carta ed in alcune direzioni tende quasi ad impuntarsi divenendo una vera tortura. Per cui bisogna sedersi, respirare e lasciarla scivolare sul foglio, fino a prendere confidenza con un pennino d’antan che saprà ripagarci con deliziose ore di scrittura.
Ultima modifica di francoiacc il martedì 30 gennaio 2024, 19:37, modificato 1 volta in totale.
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Bellissima penna, descritta e presentata in maniera impeccabile
grazie Francesco.

- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Che penna elegante! e che bel profilo pennino/alimentatore con delle prestazioni molto personali
Grazie Francesco per questi splendidi viaggi nell'estetica e nella funzionalità di queste splendide penne!
Grazie Francesco per questi splendidi viaggi nell'estetica e nella funzionalità di queste splendide penne!
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Grazie Francesco molto bella! Anche la 20 anni '50 fa la sua figura!
Ultima modifica di Pierre il martedì 30 gennaio 2024, 22:27, modificato 1 volta in totale.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Grazie mille, è una penna che meritava la giusta attenzione

Grazie Paolo, anche io rimango incantato dai profili così lineari ed aerodinamici dei gruppi scrittura, in particolare di quelli dei tempi che furono.

E certo che fa la sua figura, soprattutto se la contestualizziamo nei suoi anni. Poi quella celluloide arco verde contribuisce a renderla molto interessante

Grazie mille Renato, SAFIS sapeva fare dei veri capolavori estetici e funzionali

-
- Touchdown
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2024, 12:52
- La mia penna preferita: Pilot Custom Heritage 91
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Padova
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Bella penna e bella scrittura. Complimenti veramente.
-
- Levetta
- Messaggi: 742
- Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 17:00
- La mia penna preferita: Leonardo Furore
- Il mio inchiostro preferito: Kyoto Kyo No Oto Nurebairo
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Vigevano (PV)
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Grazie Franco è sempre un vero piacere leggere le tue recensioni.
Davvero complimenti.

Davvero complimenti.
Walter
"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Sulla penna c’è poco da discutere, sulla scrittura spero che non ci sia qualche calligrafo in giro

Grazie mille

È sempre un piacere condividere

- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3424
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Descrizione perfetta di una bella penna che nelle mani sbagliate apparirebbe imperfetta.
Perfetto.
Perfetto.
Venceremos.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15975
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Radius Superior Arco Grey
Complimenti Francesco,
davvero una bellissima penna, e quel colore di celluloide è spettacolare. Grazie anche per le foto (che saranno proditoriamente rubate per il wiki) e la bella presentazione.
Simone
davvero una bellissima penna, e quel colore di celluloide è spettacolare. Grazie anche per le foto (che saranno proditoriamente rubate per il wiki) e la bella presentazione.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Giusto! Mi faccio promotore di una campagna “salvate le belle penne” e mi sacrifico a raccattarle io

Scherzi a parte, mi sono ritrovato spesso a discutere di questo. Ci vuole pazienza, ma soprattutto capire lo strumento di scrittura che si impugna ed entrarci in sintonia.
Grazie mille

Grazie mille Simone, per le foto non ho avuto tempo altrimenti le avresti trovate già sul wiki. Prometto di dedicare più tempo al wiki appena mi libero di un paio di impicci.

-
- Contagocce
- Messaggi: 6862
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
gran bella penna! ci vizi... ormai non ci aspettiamo più di vedere niente di meno 

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Grazie Enrico, spero davvero di non aver alzato troppo l'asticella

-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Radius Superior Arco Grey
Complimenti Francesco, la Superior nella prima versione è proprio una gran bella penna ( la versione dopo guerra mi sembra meno attraente). Questa tua poi ha una colorazione meravigliosa. Grazie per l'interessante presentazione
Luigi
Luigi