
La mia "vecchietta" Omas Extra 620, di cui ho scritto e documentato il restauro, in realtà ha avuto bisogno di qualche altro intervento.
Infatti, credevo avesse ripreso a funzionare perfettamente perché scriveva in effetti molto bene. Ma dopo un po' mi sono accorto che succedeva un fatto "strano": la penna scriveva perfettamente finché il conduttore era inchiostrato, poi smetteva, come se il serbatoio fosse isolato dal conduttore. Solo con un piccolo giro alla pompetta si rimandava inchiostro dal serbatoio al conduttore e si tornava a scrivere.
Poiché l'inchiostro evidentemente passava (la penna si poteva regolarmente caricare con la pompetta dalla bottiglietta d'inchiostro), la spiegazione doveva essere che era l'aria a non poter entrare. Ho quindi smontato, con molta attenzione, anche il pennino e il conduttore, li ho puliti e rimontati.
Ora il flusso è ripristinato e la penna scrive ininterrottamente, ma mi è venuta la paranoia che scriva più "grasso" di prima, e che il pennino non sia "dentro" come prima... qualcuno ha una foto (a buona risoluzione, se possibile, e magari non deformata dalla prospettiva) della parte di sotto di una Omas Extra 620 "non manipolata", così posso confrontare la mia posizione con la sua?
Magari sono solo paranoie, ma già che ci sono la voglio rimettere a posto perfettamente!
Grazie!!!