Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Carta pef quaderni oxford 80
- Gluca
- Snorkel
- Messaggi: 106
- Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 15:02
- La mia penna preferita: parker vector, mi son laureato
- Il mio inchiostro preferito: erbin, rohrer & klingner
- Misura preferita del pennino: Fine
Carta pef quaderni oxford 80
Approfitto del topic per uno stesso problema su un'altra carta.
Carta pef quaderni oxford 80 g optik paper.
Si comporta esattamente uguale, solo ilsalix non trapassa. Solo che questa è venduta per usare le stilo. È una carta bellissima, lucidissima al tatto, ma con gli inchiostri di bagna.
C'è un qualcosa che mi sfugge: la carta buona non va per le stilo?
Carta pef quaderni oxford 80 g optik paper.
Si comporta esattamente uguale, solo ilsalix non trapassa. Solo che questa è venduta per usare le stilo. È una carta bellissima, lucidissima al tatto, ma con gli inchiostri di bagna.
C'è un qualcosa che mi sfugge: la carta buona non va per le stilo?
Carta Moleskine
Io ho notato una grossa differenza tra i quaderni "scolastici" (con le punte o a spirale) oxford e quelli rilegati (come le moleskine), anche se entrambi hanno la dicitura optic paper, quelli in stile moleskine non reggono molto bene alcune combinazioni. quelli scolastici invece reggono anche il cotton fioc pieno di inchiostroGluca ha scritto: ↑giovedì 25 gennaio 2024, 11:07 Approfitto del topic per uno stesso problema su un'altra carta.
Carta pef quaderni oxford 80 g optik paper.
Si comporta esattamente uguale, solo ilsalix non trapassa. Solo che questa è venduta per usare le stilo. È una carta bellissima, lucidissima al tatto, ma con gli inchiostri di bagna.
C'è un qualcosa che mi sfugge: la carta buona non va per le stilo?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Carta Moleskine
Siamo OT, ma con la carta Oxford optic paper in passato non ho avuto particolari problemi, anche se io non uso penne annaffiatoio.
I problemi ho iniziato ad averli da circa un anno, nel senso che alcuni quaderni presentano un certo spiumaggio, sono comunque utilizzabili ma è meglio se resto su pennini fini, mentre altri (quelli con la copertina a spirale in plastica) non mi hanno mai dato problemi.
Non sono ancora riuscito a fare una diagnosi. La mia ipotesi è che la carta risenta dello stoccaggio. Gli stessi quaderni, comprati nella stessa categoria ma a tempi diversi, hanno mostrato comportamento diverso e quelli problematici erano gli ultimi che aveva, quindi sono rimasti da loro per tempo. Sono sicuro che era lo stesso lotto perchè li avevano comprati ma non riuscivano a venderli (troppo costosi rispetto ai quaderni economici per la scuola) e alla fine li ho presi quasi tutti io.
I problemi ho iniziato ad averli da circa un anno, nel senso che alcuni quaderni presentano un certo spiumaggio, sono comunque utilizzabili ma è meglio se resto su pennini fini, mentre altri (quelli con la copertina a spirale in plastica) non mi hanno mai dato problemi.
Non sono ancora riuscito a fare una diagnosi. La mia ipotesi è che la carta risenta dello stoccaggio. Gli stessi quaderni, comprati nella stessa categoria ma a tempi diversi, hanno mostrato comportamento diverso e quelli problematici erano gli ultimi che aveva, quindi sono rimasti da loro per tempo. Sono sicuro che era lo stesso lotto perchè li avevano comprati ma non riuscivano a venderli (troppo costosi rispetto ai quaderni economici per la scuola) e alla fine li ho presi quasi tutti io.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Carta pef quaderni oxford 80
E che c'entra un argomento sulla carta Moleskine con la carta dei quaderni oxford?
Ti consiglio di rileggere attentamente il punto 3 del regolamento, con particolare attenzione al 3g, che hai palesemente ignorato.
L'argomento l'ho diviso io, la prossima volta cancellerò domande e risposte.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Contagocce
- Messaggi: 6851
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Carta pef quaderni oxford 80
la "setosità" e lucentezza della carta non ha direttamente a che fare con il fatto che un inchiostro stilografico non trapassi.Gluca ha scritto: ↑giovedì 25 gennaio 2024, 11:07 Approfitto del topic per uno stesso problema su un'altra carta.
Carta pef quaderni oxford 80 g optik paper.
Si comporta esattamente uguale, solo ilsalix non trapassa. Solo che questa è venduta per usare le stilo. È una carta bellissima, lucidissima al tatto, ma con gli inchiostri di bagna.
C'è un qualcosa che mi sfugge: la carta buona non va per le stilo?
La carta in genere prima subisce diversi processi durante la produzione, ma in sostanza una pressatura, un trattamento della superficie e una ulteriore pressatura/essiccazione. Durante questi processi la carta acquisisce sia la caratteristica "texture" sia soprattutto il trattamento con additivi (una volta si diceva collatura) che rendono la superficie idonea a scriverci.
A seconda delle sostanze con cui viene trattata (e quanto) la carta può essere più o meno porosa.
Essere lucida perciò non è garanzia, spesso l'effetto lucido è dato dalla maggiore pressione.
Quindi la carta può anche essere "buona" ma non andare per le stilo... c'è carta e carta, insomma.
(Negli ultimi tempi, evidentemente per risparmiare, alcune carte sono collate meglio da un lato e meno dell'altro.
Fai la prova con i post-it, quelli imitazione dei veri 3M... su un lato scrivi normalmente con la stilo, il retro

- RisottoPensa
- Stantuffo
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Pelikan m625
- Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Carta pef quaderni oxford 80
io uso quella optik di oxford , non da quei problemi e uso una pelikan m800 in misura media ( che praticamente è quasi un b )
Quello che ho notato invece è la rapidità con cui si rovina la carta, sulla superficie dove ci ho poggiato le mani umide ha creato quell'effetto trapasso una volta steso su l'inchiostro.
Ho il presentimento che la tua carta sia stata alterata dall'umidità nell'aria o dagli oli della tua mano.
fai qualche prova sulle penultime pagine e facci vedere.
Quello che ho notato invece è la rapidità con cui si rovina la carta, sulla superficie dove ci ho poggiato le mani umide ha creato quell'effetto trapasso una volta steso su l'inchiostro.
Ho il presentimento che la tua carta sia stata alterata dall'umidità nell'aria o dagli oli della tua mano.
fai qualche prova sulle penultime pagine e facci vedere.
❄️ 🐻❄️ ❄️
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3720
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Carta pef quaderni oxford 80
Io ho acquistato questi (e ne ho usati la metà)
Mediocre anche come scorrevolezza, abbastanza ruvida e frenante rispetto alle altre carte buone che uso (Rhodia/Triomphe/Favorit)
Se si parla di quaderni, non posso che consigliarti quelli Favorit: costano poco e rendono tanto
Li trovo abbastanza mediocri: tende ad allargare il tratto (non sembra ancora spiumaggio, nel senso che non si vede “ramificare” il tratto, ma di certo non gestisce bene flusso abbondante o inchiostri particolarmente “violenti”), si vede un po’ in trasparenza e, in alcuni punti di maggior passaggio/incroci/carico di inchiostro, si lascia trapassare. Mediocre anche come scorrevolezza, abbastanza ruvida e frenante rispetto alle altre carte buone che uso (Rhodia/Triomphe/Favorit)
Se si parla di quaderni, non posso che consigliarti quelli Favorit: costano poco e rendono tanto
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4638
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Carta pef quaderni oxford 80
Uso Oxford A5 spiralati, mi trovo molto bene, forse un poco troppo lucidi.
Però ne comprai una quantità l'anno scorso, non so se la qualità sia mutata nel tempo.
Però ne comprai una quantità l'anno scorso, non so se la qualità sia mutata nel tempo.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
Carta pef quaderni oxford 80
E' singolare come i riscontri siano cosi diversi
Io suso carta Oxford Optik a quantità industriali comprese tutte le tipologie descritte dagli utenti in questo post e non ho trovato mai problemi ne di trapasso ne di spiumaggio
mi si è perfino rovesciato parte di un calamaio e non è trapassato
al contrario di quello che ho letto se devo trovare proprio un difetto la eccessiva lucidità (cera?) che fa scivolare troppo il pennino
al contrario di Clairefontaine che trovo piu' frenante e suggerisce maggior feedback
Io suso carta Oxford Optik a quantità industriali comprese tutte le tipologie descritte dagli utenti in questo post e non ho trovato mai problemi ne di trapasso ne di spiumaggio
mi si è perfino rovesciato parte di un calamaio e non è trapassato
al contrario di quello che ho letto se devo trovare proprio un difetto la eccessiva lucidità (cera?) che fa scivolare troppo il pennino
al contrario di Clairefontaine che trovo piu' frenante e suggerisce maggior feedback
-
- Touchdown
- Messaggi: 74
- Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 20:40
- La mia penna preferita: Santini Giant Cherry
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Un po' La Salle (AO), un po' Vigevano (PV)
- Gender:
Carta pef quaderni oxford 80
Anche io sono incuriosito dai diversi riscontri: uso da molto tempo i Campus Refill Pad da 300 pagine A4 e mi trovo benissimo.
Non trapassa nulla (e io ho una predilezione per pennini stub e B) e non mi sembra allarghino il tratto.
Ho solo un leggero feedback con il pennino della Capless: essendo un B dovrebbe quasi "volare" sulla carta, invece sento un po' di frizione, anche con il Waterman nero, che è abbastanza fluido.
Comunque, per la mia esperienza e le mie esigenze, trovo la Optik Paper un'ottima carta.
Non trapassa nulla (e io ho una predilezione per pennini stub e B) e non mi sembra allarghino il tratto.
Ho solo un leggero feedback con il pennino della Capless: essendo un B dovrebbe quasi "volare" sulla carta, invece sento un po' di frizione, anche con il Waterman nero, che è abbastanza fluido.
Comunque, per la mia esperienza e le mie esigenze, trovo la Optik Paper un'ottima carta.