
oggi vorrei mostrarvi due stilografiche che per me rappresentano dei veri gioielli degli anni ’40:
Parker Duofold Vacumatic, altresì DuoVac, Major e Junior.
Parker introdusse questa linea Duofold Vacumatic nel 1940 in sostituzione della precedente poco fortunata Duofold Geometric prodotta per un solo anno dal 1939 al 1940. La Geometric non riscosse molto successo forse per la scarsa qualità costruttiva in contrasto con l’altisonante nome “Duofold” che nel ventennio precedente era stato sinonimo di un elevato standard qualitativo. Sebbene sostituisse la Geometric Duofold, la Duovac era anch’essa una penna di qualità elevata con un suo carattere distintivo ed accattivante, realizzata in celluloide a strisce verticali.
Nel nostro fornitissimo WiKi https://www.fountainpen.it/Duovac potrete trovare tante informazioni compreso il lungo elenco dei nomi con i quali fu chiamata questa penna negli anni:
Laidtone Duofold (nome di debutto della penna), Sacless Duofold (usato su alcuni volantini dell’epoca perché non aveva il sacchetto), Striped Duofold (per la caratteristica della celluloide) e poi Duofold Vacumatic (per il sistema di caricamento) da cui deriva “per gli amici” il più comune Duovac. Fu prodotta dal 1940 al 1948 anno in cui Parker abbandonò il sistema di caricamento Vacumatic.
In meno di un decennio uscirono più di 100 varianti di questa penna piccole e grandi variazioni come tre sistemi di caricamento, verette sul cappuccio lisce o decorate in modi differenti, dimensioni differenti, anellini sulla parte terminale del fondello o senza anelli, in materiali diversi o colorati in modi diversi, incisioni differenti sul fusto, clip decorate o marchiate ecc ecc per cui non è così insolito trovare sul mercato vintage versioni della stessa penna assai differenti tra loro. In questo mare magno di versioni oggi vi propongo le mie due Duovac: Major (1942-1948) e Junior (1940-1942)
Continua...