Nell'ambito collezionistico delle Waterman safety 42 laminate in Italia, la ricerca mi ha sempre portato a scovare quei modelli con particolari lavorazioni : putti, riproduzioni di quadri, rilievi particolari Etc. Etc,
Devo onestamente dire che fra le molte penne che ho visto ed anche fra quelle che ho la fortuna di possedere, che in alcuni casi a siffatte lavorazioni non corrisponde un MIO giudizio estetico positivo. In alcuni casi ho visto penne che dire "pacchiane" è limitativo.
Personalmente ho sempre pensato e sempre dico per qualsiasi oggetto che VECCHIO non vuole dire automaticamente bello o raro: anche in periodi passati c'era chi aveva un certo gusto nel produrre le cose e chi no.
E' quindi il caso di questa penna secondo me: una semplice lavorazione arricchita da delle rose in rilievo che nel mio immaginario ho subito ribattezzata "ROSELLINA", che la rendono di una eleganza/finezza non da poco.
Giudizio personale, attendo il vostro.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
WATERMAN 42 "ROSELLINA"
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
WATERMAN 42 "ROSELLINA"
Caro Fabio, concordo appieno con i giudizi da te espressi!
Questa lavorazione (a bassorilievo su guillochè a grani di riso) è tanto ricca di manualità artigianale quanto elegantemente misurata.
Come non spesso accade, in questo caso trovo particolarmente riuscito l'inserimento della clip "floreale" all'interno del gioco delle rose.
Avrei solo un paio di domande, vista la tua vastissima esperienza in materia:
1) le rose sono state "applicate" (saldate) prima o dopo la realizzazione del guillochè?
Questo punto, in cui pare comparire uno strato "liscio", mi fa sorgere il dubbio. 2) Se quello che ho segnato con la freccia è un "punzone di Maestro" orafo, a quale Bottega riconduce?
Giorgio

Questa lavorazione (a bassorilievo su guillochè a grani di riso) è tanto ricca di manualità artigianale quanto elegantemente misurata.

Come non spesso accade, in questo caso trovo particolarmente riuscito l'inserimento della clip "floreale" all'interno del gioco delle rose.
Avrei solo un paio di domande, vista la tua vastissima esperienza in materia:
1) le rose sono state "applicate" (saldate) prima o dopo la realizzazione del guillochè?
Questo punto, in cui pare comparire uno strato "liscio", mi fa sorgere il dubbio. 2) Se quello che ho segnato con la freccia è un "punzone di Maestro" orafo, a quale Bottega riconduce?

Giorgio
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
WATERMAN 42 "ROSELLINA"
Ciao Giorgio
penso che le "roselline" come tu dici siano state applicate successivamente. Ho fatto qualche ingrandimento dove sembra di intravedere uno "spazio"liscio dove sono applicate.
Per il marchio del produttore che ho cercato di ingrandire non so dirti di chi sia, nei miei testi non ho trovato nulla.
Sembra una sorta di P rovesciata con un simbolo tipo questo fra virgolette " ° "
Magari l'amico Paolo De Muro se ci legge ci informerà in merito
Un saluto
FB
penso che le "roselline" come tu dici siano state applicate successivamente. Ho fatto qualche ingrandimento dove sembra di intravedere uno "spazio"liscio dove sono applicate.
Per il marchio del produttore che ho cercato di ingrandire non so dirti di chi sia, nei miei testi non ho trovato nulla.
Sembra una sorta di P rovesciata con un simbolo tipo questo fra virgolette " ° "
Magari l'amico Paolo De Muro se ci legge ci informerà in merito
Un saluto
FB