Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Matita meccanica Wearever
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Matita meccanica Wearever
Trovata ad un mercatino, a parte la marca non riesco a trovare altre info in rete per questo modello, qualcuno la riconosce?
Visto che è bloccata, ho cercato di smontarla separandola in due pezzi come da foto.
Vorrei smontare anche la punta dato che sembra esserci qualche problema o forse una mina bloccata, qualcuno riesce a darmi qualche info utile?
Grazie
Fabio
Visto che è bloccata, ho cercato di smontarla separandola in due pezzi come da foto.
Vorrei smontare anche la punta dato che sembra esserci qualche problema o forse una mina bloccata, qualcuno riesce a darmi qualche info utile?
Grazie
Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Matita meccanica Wearever
In genere queste matite hanno all'interno un sistema elicoidale (per capirsi meglio, come le safety).
Ruotando la punta, o tutta la parte inferiore, si ottiene l'avanzamento o il rientro della mina.
In alcuni casi la carica avviene come in quelle moderne, sfilando tutto il fondello.
In altri invece il "serbatoio" è diviso in due: la parte alta contiene le mine di scorta, la mina singola deve poi essere inserita dal puntale.
Dalle foto sembrerebbe che quantomeno ti si sia scollegato il meccanismo di avanzamento, però bisogna vedere cosa c'è nel puntale e nel tubicino.
Probabilmente (probabilmente!) dovresti poter rimuovere anche il fondello.
Sul wiki ci sono diversi brevetti Weaver per matite, magari ti sono di aiuto.
Ruotando la punta, o tutta la parte inferiore, si ottiene l'avanzamento o il rientro della mina.
In alcuni casi la carica avviene come in quelle moderne, sfilando tutto il fondello.
In altri invece il "serbatoio" è diviso in due: la parte alta contiene le mine di scorta, la mina singola deve poi essere inserita dal puntale.
Dalle foto sembrerebbe che quantomeno ti si sia scollegato il meccanismo di avanzamento, però bisogna vedere cosa c'è nel puntale e nel tubicino.
Probabilmente (probabilmente!) dovresti poter rimuovere anche il fondello.
Sul wiki ci sono diversi brevetti Weaver per matite, magari ti sono di aiuto.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Matita meccanica Wearever
Su un noto libro di riparazioni, a proposito delle matite meccaniche, c'è scritto che la loro riparazione richiede 'an inordinate amount of time".
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Matita meccanica Wearever
Grazie Emse, dovrebbe essere questa:Esme ha scritto: ↑domenica 21 gennaio 2024, 12:42 In genere queste matite hanno all'interno un sistema elicoidale (per capirsi meglio, come le safety).
Ruotando la punta, o tutta la parte inferiore, si ottiene l'avanzamento o il rientro della mina.
In alcuni casi la carica avviene come in quelle moderne, sfilando tutto il fondello.
In altri invece il "serbatoio" è diviso in due: la parte alta contiene le mine di scorta, la mina singola deve poi essere inserita dal puntale.
Dalle foto sembrerebbe che quantomeno ti si sia scollegato il meccanismo di avanzamento, però bisogna vedere cosa c'è nel puntale e nel tubicino.
Probabilmente (probabilmente!) dovresti poter rimuovere anche il fondello.
Sul wiki ci sono diversi brevetti Weaver per matite, magari ti sono di aiuto.
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... pdf&page=1
Non capendo praticamente nulla di meccanica non mi avventuro a danneggiamenti a meno di qualche indicazione specifica.
Ho recuperato dei pezzi di mina bloccati nel serbatoio, riesco a caricare e gestire correttamente la mina caricandola dal puntale fino ad una lunghezza massima di 4 cm, non si avanza oltre questa lunghezza.
Incoraggiante!

Salvo qualche dritta da parte di qualche anima gentile e soprattutto per evitare danni la conservo come sta.
Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Matita meccanica Wearever
Concordo, l'ho sperimentato da ragazza con la mia voglia di capirne il funzionamento smontandole...
Sì, direi che è proprio lei.
E in effetti non invoglia molto a metterci mano...
Se riesci ad usarla, non toccarla, anche perché mi ero dimenticata di aggiungere che è BELLISSIMA!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Matita meccanica Wearever
4cm ?? Allora funziona !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Matita meccanica Wearever
Intedi dire che questo è il suo funzionamento regolare?
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Matita meccanica Wearever
Dovrebbe uscire un pernetto di ottone a fine corsa, ma le mine da 1.9mm in genere non sono lunghe più di 4-5 cm. A occhio, non ho misure precise
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Matita meccanica Wearever
Confermo esce il pernetto in ottone.
Ti ringrazio ancora!
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca