Come tutti quelli che almeno una volta nella vita sono rimasti affascinati dai treni, l'ho preso come ricordo dell'infanzia.
( Lo uso come orologio da tavolo vicino al pc , utile quando gioco

Sono un appassionato con qualche anno di frequentazione in ambito orologiero, ma non ho certo la presunzione né la capacità di emettere expertise nemmeno con l'orologio fisicamente in mano, figuriamoci su delle fotografie. Comunque con delle foto meglio definite fatte in condizioni di luce conveniente, un'impressione un po' più articolata posso esprimerla, senza comunque la presunzione di dire verità assolute, ma solo pareri personali che come tali possono essere condivisibili come no.asx2 ha scritto: ↑lunedì 8 gennaio 2024, 18:37 Grazie!
Sì, in realtà cercavo opinioni sulla datazione, condizioni eccetera.
Temo, però, che certe foto vadano oltre le mie scarse possibilità.
Nei prossimi giorni, tenterò di far qualcosa di meglio, anche se la mia richiesta non tende certo a un expertise reale.
Grazie comunque.
A
Ps: cos'è la carrure???
Come si può vedere questo movimento automatico non ruota a 360° ma su un arco minore dove la massa oscillante batte sui respingenti predisposti sulla platina. Alcuni movimenti che adottano questa caratteristica hanno delle mollette metalliche che attutiscono il colpo a fine corsa. Si tratta dei primi meccanismi dotati dell'automatismo di carica, risalgono alla seconda metà degli anni '40 ed hanno una sola fase utile, quindi caricano solo in un senso di rotazione.
Molto bello!
Sì, ma è necessario aver studiato bene i modelli e/o chiedere supporto sui forum di settore.RayDonovan ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2024, 18:24Modello molto bello. Si riescono ancora a trovare tutti originali?
Si tratta di referenza contemporanea con movimento automatico di derivazione Seiko? Bella la grafica e la colorazione dell'efficace luminova su indici e sfere.
Fai come me...fregatene della data, io manco la vedo.rrfreak63 ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2024, 20:11 l'orologio era di mio nonno. Ne aveva due, questo e quello al 'diapason' che ha preso mio fratello. Il cambio giorno/data è un po' fragile anche dopo la revisione del 2019 fatta fare in Omega. Tiene bene il tempo, tenendo conto che è analogico
Mi scoccia metterlo in rotazione con gli altri perché devo sempre aspettare il giorno della settimana giusta per rimetterlo in moto![]()
Orologio di fascia alta, anche in considerazione della certificazione cronometrica, mantenuto splendidamente.
Orologio disegnato più di dieci anni fa da Giovanni Moro, oprera prima in ambito orologiero del futuro fondatore di Unimatic (https://www.unimaticwatches.com).effebi56 ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2024, 20:30Si tratta di referenza contemporanea con movimento automatico di derivazione Seiko? Bella la grafica e la colorazione dell'efficace luminova su indici e sfere.
Maison storica affascinante per i trascorsi con assegnazione in ambito militare, oltre che per la produzione di strumenti da cruscotto aeronautico ed auto motociclistico.
Bello