RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 12 gennaio 2024, 10:54
Sono peggio dei quaderni cinesi
per dichiarazione della stessa Moleskine sul suo sito
"Tutte le collezioni Moleskine sono studiate e progettate in Italia da Moleskine e prodotte in Estremo Oriente"...
La carta Moleskine è notoriamente inadatta all'uso con le stilografiche, e non da ieri.
Se non si vuole ricorrere alla biro, o meglio la matita, l'unica soluzione possibile veramente valida (ma dispendiosa ovviamente) è scrivere su un solo lato della pagina... (il lato non utilizzato è comunque brutto a vedersi, come da tua foto).
In alternativa si può ricorrere a pennini molto fini, e all'uso di inchiostro ferrogallico (che per sua caratteristiche tende a limitare molto sia il "feathering" che il "bleed through"). Serve un ferrogallico "vero" tipo il Salix, meno bene i ferrogallici "addomesticati" (tipo quelli di KWZ).
La soluzione definitiva è agenda Quo Vadis (carta Clairefontaine).