Columbus moderna?
- Athos
- Snorkel
- Messaggi: 153
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Columbus moderna?
La Columbus produce ancora stilografiche?
Questa in foto mi sembra abbastanza recente, corpo in resina, pennino
acciaio dorato, ha uno stantuffo annegato a cui si accede svitando il fondello.
Ampia finestra grigia per controllo inchiostro residuo.
Qualche idea su modello e produzione?
Fa il suo lavoro egregiamente, molto scorrevole con flusso abbondante.
Saluti a tutti
Questa in foto mi sembra abbastanza recente, corpo in resina, pennino
acciaio dorato, ha uno stantuffo annegato a cui si accede svitando il fondello.
Ampia finestra grigia per controllo inchiostro residuo.
Qualche idea su modello e produzione?
Fa il suo lavoro egregiamente, molto scorrevole con flusso abbondante.
Saluti a tutti
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Columbus moderna?
Dovrebbe essere anni 90 linea accademia ne ho una in celluloide aghi di pino a cartuccia converter... vedo se trovo notizie su uno dei vecchi numeri della rivista penna...mi pare di ricordare un annuncio sulla produzione di penne anche a stantuffo ma in celluloide...
Fabrizio
- Giorgio1955
- Crescent Filler
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
- La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 030
- Località: Galatina (LE)
- Gender:
Columbus moderna?
I vecchi numeri della rivista Penna sono consultabili su internet ?fab66 ha scritto: ↑venerdì 5 gennaio 2024, 12:57 Dovrebbe essere anni 90 linea accademia ne ho una in celluloide aghi di pino a cartuccia converter... vedo se trovo notizie su uno dei vecchi numeri della rivista penna...mi pare di ricordare un annuncio sulla produzione di penne anche a stantuffo ma in celluloide...
Grazie
Polemarco
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Columbus moderna?
La Columbus produsse, tra il 1992 e il 1998, la linea "Accademia" (questa mostrata dall'opener) e la linea "Progetto"; quest'ultima prodotta in plastica (OK, Metacrilato....) e in lega metallica per il set biro/stilografica.
), venivano prodotte in verde ed in blu con caricamento a stantuffo, e in 6 varianti di colore molto belle con caricamento a cartuccia/converter.
Le immagini sono di un vecchio annuario del 1998;
La linea "Accademia", in celluloide (celluloide secondo la pubblicità.... non ho approfondito se fosse in realtà acetato, ma le ho comprate tutte 
Ultima modifica di rolex hunter il venerdì 5 gennaio 2024, 14:53, modificato 1 volta in totale.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Columbus moderna?
Non credo, io ho i primi 42 numeri rilegati e poi diverse riviste. La casa editrice era ops se non ricordo malePolemarco ha scritto: ↑venerdì 5 gennaio 2024, 13:33I vecchi numeri della rivista Penna sono consultabili su internet ?fab66 ha scritto: ↑venerdì 5 gennaio 2024, 12:57 Dovrebbe essere anni 90 linea accademia ne ho una in celluloide aghi di pino a cartuccia converter... vedo se trovo notizie su uno dei vecchi numeri della rivista penna...mi pare di ricordare un annuncio sulla produzione di penne anche a stantuffo ma in celluloide...
Grazie
Polemarco
Fabrizio
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Columbus moderna?
carini gli estratti dall'annuario!
dai colori/pattern si direbbe proprio celluloide, non acetato.
dai colori/pattern si direbbe proprio celluloide, non acetato.
- Athos
- Snorkel
- Messaggi: 153
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Columbus moderna?
Grazie per le informazioni! Quindi è in celluloide (o acetato che sia) e non in resina come pensavo?rolex hunter ha scritto: ↑venerdì 5 gennaio 2024, 13:59 La Columbus produsse, tra il 1992 e il 1998, la linea "Accademia" (questa mostrata dall'opener) e la linea "Progetto"; quest'ultima prodotta in plastica (OK, Metacrilato....) e in lega metallica per il set biro/stilografica.
Columbus Progetto.jpg
La linea "Accademia", in celluloide (celluloide secondo la pubblicità.... non ho approfondito se fosse in realtà acetato, ma le ho comprate tutte), venivano prodotte in verde ed in blu con caricamento a stantuffo, e in 5 varianti di colore molto belle con caricamento a cartuccia/converter.
Columbus Accademia.jpg
Saluti a tutti
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Columbus moderna?
no è proprio in celluloide (nitrato di cellulosa).
PS
ne ho vista una in vendita su Catawiki, dove si aggiunge qualche informazione
"Negli anni '90 la fortunata serie Columbus Academia ebbe una produzione limitata e quella penna è ora molto desiderata dai collezionisti.
Stilografica Columbus Academia del 1994 / riempitrice a cartuccia in vera celluloide "Tortoise Shell".
L'Accademia di Columbus è stata commissionata dalla Columbus Pen Company in Italia al produttore di penne giapponese Mr. Yamazaki poco prima che Columbus cessasse l'attività nel 1994. Yamazaki, che è un noto produttore di penne, ha usato la celluloide italiana vintage per creare questa linea di penne che sono state realizzate per meno di un anno. La penna presenta il pennino Yamazki che è firmato "Columbus".
Queste penne erano realizzate in stile "vecchia scuola" fino all'alimentazione in ebanite.
Riempitrice a cartuccia / convertitore, con clip e cappuccio placcati in oro. Sezione impugnatura nera.
Misure (circa): - lunghezza chiusa, cappuccio: 137mm - diametro del cappuccio (senza clip): 13mm - diametro della canna: 12mm "
vedere anche qui
https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=7300
PS
ne ho vista una in vendita su Catawiki, dove si aggiunge qualche informazione
"Negli anni '90 la fortunata serie Columbus Academia ebbe una produzione limitata e quella penna è ora molto desiderata dai collezionisti.
Stilografica Columbus Academia del 1994 / riempitrice a cartuccia in vera celluloide "Tortoise Shell".
L'Accademia di Columbus è stata commissionata dalla Columbus Pen Company in Italia al produttore di penne giapponese Mr. Yamazaki poco prima che Columbus cessasse l'attività nel 1994. Yamazaki, che è un noto produttore di penne, ha usato la celluloide italiana vintage per creare questa linea di penne che sono state realizzate per meno di un anno. La penna presenta il pennino Yamazki che è firmato "Columbus".
Queste penne erano realizzate in stile "vecchia scuola" fino all'alimentazione in ebanite.
Riempitrice a cartuccia / convertitore, con clip e cappuccio placcati in oro. Sezione impugnatura nera.
Misure (circa): - lunghezza chiusa, cappuccio: 137mm - diametro del cappuccio (senza clip): 13mm - diametro della canna: 12mm "
vedere anche qui
https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=7300