Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
strana penna a pompa
strana penna a pompa
Buon giorno
Ho trovato in un mercatino questa strana penna
La marca è SPHINX, credo una sotto marca della Luxor
La stranezza è che il caricamento è a pompa ma il pennino sembra quasi una sfera o più probabilmente un meccanismo simile al rapidograf
Quacuno sa dirmi di cosa si tratta?
Ho trovato in un mercatino questa strana penna
La marca è SPHINX, credo una sotto marca della Luxor
La stranezza è che il caricamento è a pompa ma il pennino sembra quasi una sfera o più probabilmente un meccanismo simile al rapidograf
Quacuno sa dirmi di cosa si tratta?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
strana penna a pompa
I primi rapidi si chiamavano tintenkuli, o almeno questo era il nome di quelli della Rotring. Vengono chiamate anche penne capillografiche (o capilografiche).
Erano fatti come quello che mostri.
La punta, però, mi pare leggermente diversa, ma servirebbero maggiori particolari.
Se è un rapido, dovrebbe essere fornito dello specillo interno, a meno che non sia rotto/perso.
So che da questo tipo di penne sono poi derivate quelle con punte in fibra, una sorta di pennello/fineliner (ne ho uno anch'io), e con punte a sfera, i rollkuli.
Qui sul forum l'utente gfrico2000 ne ha mostrati diversi modelli da lui restaurati.
Erano fatti come quello che mostri.
La punta, però, mi pare leggermente diversa, ma servirebbero maggiori particolari.
Se è un rapido, dovrebbe essere fornito dello specillo interno, a meno che non sia rotto/perso.
So che da questo tipo di penne sono poi derivate quelle con punte in fibra, una sorta di pennello/fineliner (ne ho uno anch'io), e con punte a sfera, i rollkuli.
Qui sul forum l'utente gfrico2000 ne ha mostrati diversi modelli da lui restaurati.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
strana penna a pompa
Grazie per la risposta
Non credo che lo specillo sia mancante, la penna scrive c'è qualcosa all' interno (forse una sfera)
Allego una foto non granche ma non riesco a far di meglio
Sul fondello c'è scritto made in germany drp e sul fusto 15
Non riesco a trovare il post che mi hai suggerito
Buona epifania
Non credo che lo specillo sia mancante, la penna scrive c'è qualcosa all' interno (forse una sfera)
Allego una foto non granche ma non riesco a far di meglio
Sul fondello c'è scritto made in germany drp e sul fusto 15
Non riesco a trovare il post che mi hai suggerito
Buona epifania
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
strana penna a pompa
Questa è una ricerca dove compaiono quasi tutti i tread di gfrico2000 relativi alle capillografiche (ma un paio credo siano rimasti fuori).
Per capire se è un tintenkuli o un rollkuli penso sia necessario svitare il puntale, tenendo però conto che l'eventuale specillo è molto delicato, quindi bisogna sentirsi di farlo.
Nelle varie presentazioni, gfrico ha anche illustrato i vari componenti interni.
Se non mi ricordo male, ha anche presentato un rollkuli, di quelli con la punta angolata.
A differenza dei rapidi di produzione successiva, i tintenkuli avevano la punta più arrotondata per facilitare la scrittura. Non è del tutto escluso quindi che lo sia anche il tuo.
Per capire se è un tintenkuli o un rollkuli penso sia necessario svitare il puntale, tenendo però conto che l'eventuale specillo è molto delicato, quindi bisogna sentirsi di farlo.
Nelle varie presentazioni, gfrico ha anche illustrato i vari componenti interni.
Se non mi ricordo male, ha anche presentato un rollkuli, di quelli con la punta angolata.
A differenza dei rapidi di produzione successiva, i tintenkuli avevano la punta più arrotondata per facilitare la scrittura. Non è del tutto escluso quindi che lo sia anche il tuo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
strana penna a pompa
grazie mi hai dato da studiare per la befana.....
strana penna a pompa
DRP Dovrebbe stare per Deutsche Reich Produkt quindi a indicare una datazione che va fino al termine degli anni ' 40...se puo essere utile....
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
strana penna a pompa
Riporto le informazioni che ho ritrovato.
Innanzitutto la marca e il produttore: si tratta del marchio Sphinx Fuellhalterfabrik Georg Linz & CO. Non pare essere collegato alla Luxor.
Di questa marca è noto il modello Rubidor, una penna a sfera con punta in granato.
Un primo riferimento, con foto parziale del foglietto di istruzioni, lo si trova su FPN qui.
Cercando "Sphinx Rubidor" si hanno altri riscontri, sia su FPN che in altri siti.
Uno significativo è in questo commento su Penexchange, che riporta la seguente immagine:
Si vede bene la presenza dell'elemento in filo attorcigliato e pare di intravedere anche l'altro elemento in plastica trasparente che avevi fotografato e riportato qui.
Purtroppo da tutto ciò credo che si possa dedurre che alla tua penna manchi la sfera, e forse anche un pezzo di collegamento tra il tubicino e il filo che pare intravedersi nella foto di Penexchange.
Sempre su Penexchange è mostrata in questa discussione un'altra penna a sfera della Sphinx.
Questo marchio tra il 1948 e il 1952 ha depositato diversi brevetti per penne a sfera.
Purtroppo nessuno di quelli che ho reperito riporta schemi riconducibili alla tua penna, o alla Rubidor.
Innanzitutto la marca e il produttore: si tratta del marchio Sphinx Fuellhalterfabrik Georg Linz & CO. Non pare essere collegato alla Luxor.
Di questa marca è noto il modello Rubidor, una penna a sfera con punta in granato.
Un primo riferimento, con foto parziale del foglietto di istruzioni, lo si trova su FPN qui.
Cercando "Sphinx Rubidor" si hanno altri riscontri, sia su FPN che in altri siti.
Uno significativo è in questo commento su Penexchange, che riporta la seguente immagine:
Si vede bene la presenza dell'elemento in filo attorcigliato e pare di intravedere anche l'altro elemento in plastica trasparente che avevi fotografato e riportato qui.
Purtroppo da tutto ciò credo che si possa dedurre che alla tua penna manchi la sfera, e forse anche un pezzo di collegamento tra il tubicino e il filo che pare intravedersi nella foto di Penexchange.
Sempre su Penexchange è mostrata in questa discussione un'altra penna a sfera della Sphinx.
Questo marchio tra il 1948 e il 1952 ha depositato diversi brevetti per penne a sfera.
Purtroppo nessuno di quelli che ho reperito riporta schemi riconducibili alla tua penna, o alla Rubidor.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
strana penna a pompa
Grazie Esme
Pare propio che tu sia riuscito a risolvere l'arcano
Ogni giorno si impara qualche cosa
Pare propio che tu sia riuscito a risolvere l'arcano
Ogni giorno si impara qualche cosa
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
strana penna a pompa
È stato interessante scoprire questo marchio e la prolifica registrazione di brevetti del suo proprietario.
Per confronto, propongo un estratto del brevetto del rollkuli Rotring, che tutto sommato si discosta molto poco dalla conformazione del tintenkuli, con lo specillo diviso in due parti di cui una con funzione ammortizzatrice. Un secondo brevetto prevedeva l'inserimento in fondo al puntale di una maglia metallica fine, conformata a cupola, con lo scopo di filtrare l'inchiostro e evitare intasamenti. Quest'ultima versione è quella che mi è capitato di vedere.
Per confronto, propongo un estratto del brevetto del rollkuli Rotring, che tutto sommato si discosta molto poco dalla conformazione del tintenkuli, con lo specillo diviso in due parti di cui una con funzione ammortizzatrice. Un secondo brevetto prevedeva l'inserimento in fondo al puntale di una maglia metallica fine, conformata a cupola, con lo scopo di filtrare l'inchiostro e evitare intasamenti. Quest'ultima versione è quella che mi è capitato di vedere.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]