Buondì, premetto che ho letto già un tot di interventi su lucidature varie, ma li ho trovati spesso riferiti a penne o materiali particolari; mi stavo chiedendo come poter lucidare alcuni segnini superficiali sul fusto e cappuccio della M250 comprata tempo fa. Nera, si notano alcuni segni di normale utilizzo MA a me danno fastidio
Mi limito a cercare una micromesh finissima? Vorrei evitare di usare “sostanze varie” se possibile.
Grazie in anticipo
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
Io uso la micromesh 12.000 e 8.000 bagnate, se il graffio è profondo la 6.000, molte volte non insisto più di tanto, mi limito a togliere un po' di opaco e basta. I segni d'uso non mi danno fastidio, fanno parte della vita della penna.
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Silvia1974 ha scritto: ↑giovedì 4 gennaio 2024, 11:06
Grazie mille Forse i segni d’uso/opacità mi darebbero meno noia se li avessi fatti io Mi cerco la 12000…
Ciao,
guarda vado a memoria ma a me una volta, in questo forum, a domanda simile ma per altra penna mi sembra abbiano risposto che con quelle carte (tipo 12.000) non avrei tolto nulla.
Con la 12.000 non fai nulla se si tratta di rimuovere graffi, ci vogliono grane più grosse, poi mano a mano diminuisci la grana fino ad arrivare a 10.000. Quindi Iosso.
RisottoPensa ha scritto: ↑giovedì 4 gennaio 2024, 12:23
Usare la pasta per lucidare i fari è la stessa cosa?
Arexon, ma funziona meglio sulle celluloidi.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti" Francesco
Ci sono dei kit in commercio, se non li trovi prova a questo indirizzo, se mi è permesso https://www.utensilimanzanese.it/ - menù acquista on line - levigatura
Se vai di 12.000 magari bagnata togli l'opaco e i vari segnetti da contatto
mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)