Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Sciogliere la ceralacca!!
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Sciogliere la ceralacca!!
Non so quanti di voi si dilettano con ceralacca e sigilli vari.. io ho dimenticato il giorno in cui ho iniziato..
Ormai, periodicamente e comunque quando ne ho l'occasione, approfitto di una ricorrenza particolare o di un'occasione per chiudere un bigliettino o una lettera con un bel sigillo di ceralacca (preferibilmente di un bel colore rosso vivo, porpora) su cui imprimo le mie iniziali, con l'apposito timbro.
Sciogliere la cera è però un'impresa, soprattutto se si vuole creare un sigillo perfettamente rotondo o, quantomeno, il più regolare possibile. L'esperienza aiuta, ma la pratica non è frequente, quindi anche dopo tanti anni mi capita di affrontare la "sfida" come fosse la prima volta.
Lo strumento che uso più spesso è un piccolissimo mestolino, appositamente venduto per l'incombente, al cui interno sbriciolo la ceralacca solida e che poi metto sul fuoco. L'inconveniente è che bisogna fare molta attenzione per evitare di bruciare la cera (che rischia di assumere sfumature nerastre).
Tempo fa ho trovato alcuni stick della Lebez con cui mi sono trovato molto bene, poiché provvisti di stoppino: basta accenderli come una candela e farli gocciolare piano piano.
Di recente ho scoperto l'esistenza di una pistola elettrica della Herbin (da utilizzare con i suoi stick), ma non riesco a trovarla da nessuna parte.
E voi come fate? Consigli, accorgimenti, trucchi ed espedienti sono graditi!
Ormai, periodicamente e comunque quando ne ho l'occasione, approfitto di una ricorrenza particolare o di un'occasione per chiudere un bigliettino o una lettera con un bel sigillo di ceralacca (preferibilmente di un bel colore rosso vivo, porpora) su cui imprimo le mie iniziali, con l'apposito timbro.
Sciogliere la cera è però un'impresa, soprattutto se si vuole creare un sigillo perfettamente rotondo o, quantomeno, il più regolare possibile. L'esperienza aiuta, ma la pratica non è frequente, quindi anche dopo tanti anni mi capita di affrontare la "sfida" come fosse la prima volta.
Lo strumento che uso più spesso è un piccolissimo mestolino, appositamente venduto per l'incombente, al cui interno sbriciolo la ceralacca solida e che poi metto sul fuoco. L'inconveniente è che bisogna fare molta attenzione per evitare di bruciare la cera (che rischia di assumere sfumature nerastre).
Tempo fa ho trovato alcuni stick della Lebez con cui mi sono trovato molto bene, poiché provvisti di stoppino: basta accenderli come una candela e farli gocciolare piano piano.
Di recente ho scoperto l'esistenza di una pistola elettrica della Herbin (da utilizzare con i suoi stick), ma non riesco a trovarla da nessuna parte.
E voi come fate? Consigli, accorgimenti, trucchi ed espedienti sono graditi!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Sciogliere la ceralacca!!
La utilizzo anche io in circostanze particolari, su carte particolari.
Utilizzo i bastoncini classici, anche perchè in genere mi occorre solo per un sigillo o due alla volta. Quella in bastoncini della Herbin e relativa pistola la si trova facilmente online.
Come giustamente notavi, l'unico accorgimento è fare attenzione a che non si bruci e non assuma quelle venature nerastre che non sono affatto belle a vedersi.
Per evitare che le gocce cadano nel punto sbagliato, ritaglio una sagoma di cartoncino pesante con al centro un cerchio un po' più ampio del diametro su cui dovrà percolare la ceralacca e lo rimuovo appena prima di imprimere il sigillo. Nessuna sbavatura e nessun incidente.
Utilizzo i bastoncini classici, anche perchè in genere mi occorre solo per un sigillo o due alla volta. Quella in bastoncini della Herbin e relativa pistola la si trova facilmente online.
Come giustamente notavi, l'unico accorgimento è fare attenzione a che non si bruci e non assuma quelle venature nerastre che non sono affatto belle a vedersi.
Per evitare che le gocce cadano nel punto sbagliato, ritaglio una sagoma di cartoncino pesante con al centro un cerchio un po' più ampio del diametro su cui dovrà percolare la ceralacca e lo rimuovo appena prima di imprimere il sigillo. Nessuna sbavatura e nessun incidente.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Sciogliere la ceralacca!!
Saresti così gentile da inviarmi il link via MP? La pistola non la trovo, o comunque è esaurita nei pochi negozi on line che ho trovato e in cui la vendevano..Irishtales ha scritto: Quella in bastoncini della Herbin e relativa pistola la si trova facilmente online.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Sciogliere la ceralacca!!
Provvedo subito 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Seamaster
- Snorkel
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
- La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
- Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salerno
Sciogliere la ceralacca!!
Mi avete fatto venire la voglia di provare di nuovo la ceralacca.
Tempo fa comprai uno stick,ma come è capitato a voi,le bruciature nere si notavano sul rosso della cera.
Mi domandavo:usare la "pistola" per quanto sia di sicuro piu' comodo e con rischi di bruciature minime,non credete che faccia perdere il suo fascino nello scioglimento della cera rispetto all'uso con la fiamma vera e propria??
Alexander,gli stick della Lebez con lo stoppino,che non conoscevo,cosa differiscono da un normale stick di ceralacca che viene sciolto da una normale fiamma??Il risultato finale non dovrebb essere lo stesso??
Tempo fa comprai uno stick,ma come è capitato a voi,le bruciature nere si notavano sul rosso della cera.
Mi domandavo:usare la "pistola" per quanto sia di sicuro piu' comodo e con rischi di bruciature minime,non credete che faccia perdere il suo fascino nello scioglimento della cera rispetto all'uso con la fiamma vera e propria??
Alexander,gli stick della Lebez con lo stoppino,che non conoscevo,cosa differiscono da un normale stick di ceralacca che viene sciolto da una normale fiamma??Il risultato finale non dovrebb essere lo stesso??
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Sciogliere la ceralacca!!
Indubbiamente sì.. vedere la cera riscaldarsi e fondere poco a poco, per poi farla colare con cura ed attenzione.. è un altro mondo!!Seamaster ha scritto: Mi domandavo:usare la "pistola" per quanto sia di sicuro piu' comodo e con rischi di bruciature minime,non credete che faccia perdere il suo fascino nello scioglimento della cera rispetto all'uso con la fiamma vera e propria??
Sono più pratici perché non hai bisogno di una fiamma esterna.. in pratica sono delle candele, si accende lo stoppino e si lasciano gocciolare, senza dover ricorrere a fornelletti, accendini o altre fiamme esterne.Seamaster ha scritto:Alexander,gli stick della Lebez con lo stoppino,che non conoscevo,cosa differiscono da un normale stick di ceralacca che viene sciolto da una normale fiamma??Il risultato finale non dovrebb essere lo stesso??
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 311
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Chieti
Sciogliere la ceralacca!!
Accendino ANTIVENTO. Problem Solved.
- Seamaster
- Snorkel
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
- La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
- Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salerno
Sciogliere la ceralacca!!
Gli stick di ceralacca della Pelikan,li avete mai provati??
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Sciogliere la ceralacca!!
Sì, è stato il primo che ho provato.. e l'ho trovato scadente.Seamaster ha scritto:Gli stick di ceralacca della Pelikan,li avete mai provati??
Ritengo sia una lacca poco lucida e molto fragile, decisamente secca. Probabilmente è più adatta come sigillo per uso legale che non per uso decorativo.
Gli stick Lebez invece hanno una composizione più pastosa che li rende, una volta sciolti e timbrati, più lucidi e morbidi, direi leggermente "elastici", il che riduce il rischio che si frantumino o che si formino crepe.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Seamaster
- Snorkel
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
- La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
- Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salerno
Sciogliere la ceralacca!!
Allora mi devo assolutamente procurare questi stick della Lebez per provarli.Mi incuriosiscono.Alexander ha scritto:Sì, è stato il primo che ho provato.. e l'ho trovato scadente.Seamaster ha scritto:Gli stick di ceralacca della Pelikan,li avete mai provati??
Ritengo sia una lacca poco lucida e molto fragile, decisamente secca. Probabilmente è più adatta come sigillo per uso legale che non per uso decorativo.
Gli stick Lebez invece hanno una composizione più pastosa che li rende, una volta sciolti e timbrati, più lucidi e morbidi, direi leggermente "elastici", il che riduce il rischio che si frantumino o che si formino crepe.
Io ho provato lo stick della Pelikan 60/10 adatto a pacchi( era l'unico che avevano in negozio) e mi trovo concorde con quanto hai scritto tu;mentre non ho avuto il piacere di provare il Pelikan 40/10 che dovrebbe essere quello adatto alle lettere.
Li hai provati entrambi??
Perchè non si prova a stilare una classifica tra i migliori stick di ceralacca in circolazione sul mercato?
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Sciogliere la ceralacca!!
Hai ragione, non me n'ero accorto, su quello che resta del mio (ormai vetustissimo) residuo di stick Pelikan effettivamente risulta stampato il numero 60/10.Seamaster ha scritto: Io ho provato lo stick della Pelikan 60/10 adatto a pacchi( era l'unico che avevano in negozio) e mi trovo concorde con quanto hai scritto tu;mentre non ho avuto il piacere di provare il Pelikan 40/10 che dovrebbe essere quello adatto alle lettere.
Dove l'ho comprato (tantissimi anni fa, non meno di 8), era l'unico disponibile quindi non ho avuto molta scelta.
L'ultimo stick che ho provato mi è stato regalato, confezionato in una scatola molto carina con tanto di nastro e sigillo.. non conosco la marca, ma è davvero bello, un bel rosso purpureo, lucido e morbido. Di certo superiore al Lebez.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Sciogliere la ceralacca!!
Sarebbe una bella idea, ma bisognerebbe avere molta esperienza in materia.. Io mi diletto ma, per quanto mi piaccia, uno stick mi dura tantissimo (non capita ogni giorno di usarlo!!), quindi non ne ho provati poi così tanti.Seamaster ha scritto: Perchè non si prova a stilare una classifica tra i migliori stick di ceralacca in circolazione sul mercato?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- francowash
- Collaboratore
- Messaggi: 274
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 12:28
- La mia penna preferita: auretta
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Piossasco (TO)
- Contatta:
Sciogliere la ceralacca!!
Saluti a tutti, vorrei dire una cosa, ho visto molti timbri in cera lacca, anche dorati argentati ecc... alcuni sembrano stampi di gomma,
troppo perfetti, e non reali timbri, forse va a gusti, ma un timbro un po' piu' ovale e con leggere striature, non da un aria piu' vissuta personale e vintage, e non di stampo quasi meccanico? per evitare le striature io dopo aver fatto gocciolare la cera uso la stessa stecca pucciandola un po' sopra e quindi si mischia.

L'inchiostro scorre, come il mio libero pensiero. ma seccandosi scorre piu' lentamente nelle mie arterie celebrali, e invecchio con loro-
- Seamaster
- Snorkel
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
- La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
- Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salerno
Sciogliere la ceralacca!!
Anche a me non capita di usare la ceralacca quotidianamente,ma stilare una classifica degli stick di "marca" che si possono trovare in commercio nella maggior parte dei negozi specializzati,credo si possa fare.Alexander ha scritto:Sarebbe una bella idea, ma bisognerebbe avere molta esperienza in materia.. Io mi diletto ma, per quanto mi piaccia, uno stick mi dura tantissimo (non capita ogni giorno di usarlo!!), quindi non ne ho provati poi così tanti.Seamaster ha scritto: Perchè non si prova a stilare una classifica tra i migliori stick di ceralacca in circolazione sul mercato?
Per il momento abbiamo gia un ultimo posto che spetta,secondo la mia e tua esperienza, allo stick Pelikan 60/10.
Aspettiamo ora gli altri utenti del forum con le loro considerazioni in materia.
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Sciogliere la ceralacca!!
Beh sì, un minimo di imperfezione fa parte del fascino.. però se io provassi a mischiare come fai tu combinerei sicuramente un disastro!!francowash ha scritto:Saluti a tutti, vorrei dire una cosa, ho visto molti timbri in cera lacca, anche dorati argentati ecc... alcuni sembrano stampi di gomma,troppo perfetti, e non reali timbri, forse va a gusti, ma un timbro un po' piu' ovale e con leggere striature, non da un aria piu' vissuta personale e vintage, e non di stampo quasi meccanico? per evitare le striature io dopo aver fatto gocciolare la cera uso la stessa stecca pucciandola un po' sopra e quindi si mischia.
Beh effettivamente, considerato che è per uso pacchi, c'era da aspettarselo che fosse di minor pregio.Seamaster ha scritto:Per il momento abbiamo gia un ultimo posto che spetta,secondo la mia e tua esperienza, allo stick Pelikan 60/10.
Aspettiamo ora gli altri utenti del forum con le loro considerazioni in materia.
Piuttosto sarei tanto curioso di provare quelli della Herbin.. penso che sarà il prossimo acquisto!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde