Italico - Cancelleresca

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Rampa »

sulla "a" ci "lavoro" tutti i giorni e ne faccio di tutti i colori e di tutte le forme, come pure di tutte le grandezze. Se riesco a chiudere il triangolo un pò obliquo della "a" con la sua caratteristica variazione di tratto, posso fare tutto, o quasi. :D
Le T invece mi piacciono meno, ho ancora problemi a mantenere il pennino con un angolo costante, comunque lo stile di Hebborn mi piace moltissimo perchè mi sembra che sia al tempo stesso filologico e libero. L'inchiostro della prima frase è il Sirah, quello invece con cui ho scritto il mio nome è il Red Dragon. Ma in futuro ho intenzione di provare anche l'Ox Blood, sempre di Diamine, queste tonalità color sanguigna/ruggine mi invaghiscono non poco.
Grazie per l'apprezzamento, Daniela, mi piace condividere ed imparare cose nuove con persone di gusto.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Simone »

Vaneggi "calligrafici": scritti con pennini diversi, come Lamy safari 1.5 o Leonardt, con misure diverse e colori diverse.
Coniò Café de Iles, per ottenere un marrone, bisogna prendersi la mano: ecco, mi manca! :D

Alcune prove di cancelleresco le ho fatte anche con il flessibile: si riesce, ma è difficile.

Ps. Sono prove in libertà, durante le pause, per questo sono davvero pessime! Si aggiunga la mancanza di un manuale... Ecco il risultato :D
Lo so lo so, devo comprare il manuale ;)
Allegati
image.jpg
image.jpg (509.21 KiB) Visto 2991 volte
image.jpg
image.jpg (598.85 KiB) Visto 2991 volte
image.jpg
image.jpg (667.56 KiB) Visto 2991 volte
image.jpg
image.jpg (672.69 KiB) Visto 2991 volte
image.jpg
image.jpg (669.39 KiB) Visto 2991 volte
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Irishtales »

Occorre un manuale e anche falsarighe da scegliere in base alla larghezza del tratto del pennino, le trovi qui, sul sito di Daniel J Quinn,
http://www.calligraphyshop.it/area-download.html
e anche qui:
viewtopic.php?f=32&t=2529
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Rampa »

Tanto per rianimare la sezione, un piccolo contributo. Stasera stavo provando un obiettivo, quando ad un certo punto mi è casualmente capitato sotto gli occhi un quaderno di esercizi...
Il brano è quello riportato nel libro di Hebborn.
Pilot Parallel 2.4, inchiostro Diamine Sirah, quaderno spiralato Rhodia.
Allegati
DSC_3277_02.JPG
DSC_3277_02.JPG (144.88 KiB) Visto 2972 volte
rembrandt54

Italico - Cancelleresco

Messaggio da rembrandt54 »

Bravo Rampa ;) si vede che hai la mano dell'artista ...
complimenti
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Rampa »

grazie Stefano, forse come fotografo ho un futuro? :mrgreen:
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Irishtales »

Rampa ha scritto:grazie Stefano, forse come fotografo ho un futuro? :mrgreen:
...e con tutte queste sviolinate, direi che hai un futuro anche come liutaio! 8-)
Bella foto come sempre.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Rampa »

consigli, pareri? no comment???
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Irishtales »

Consigli e pareri, difficile. Perchè la pagina è ripresa in prospettiva e le valutazioni sulla cancelleresca sarebbero anch'esse "distorte dalla prospettiva"; la sola cosa che mi sentirei di consigliarti è di concentrarti - lo sto facendo anch'io e con qualche fatica - sugli spazi fra un parola e l'altra.
Devo prendere quell'inchiostro. Mi piacerebbe vedere quella serie di "a" sull'altra pagina! Comunque vedo che i progressi procedono a grandi passi!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Rampa »

Grazie Daniela, lascio abbastanza spazio tra le parole per la necessità di "scandirle" bene e di prestare più attenzione ad ognuna. Per la serie di "a" ne sto preparando un campionario di varie grandezze, tipi di pennino ed inchiostri.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Irishtales »

Altra cosa che noto nei tuoi ultimi esempi di cancelleresca è che hai imparato a mantenere l'inclinazione costante della scrittura. Cosa non facile, sto lavorando anche su quell'aspetto. Usi falsarighe con linee verticali inclinate, sotto il foglio? A me è molto utile.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Rampa »

non uso falserighe, le uniche righe sono quelli che vedi, del quaderno. Ho scelto di non usare falserighe perchè ho provato subito a fare l'occhio alle grandezze e alle distanze. Per l'inclinazione penso di aver capito un paio di cose che possono aiutare: hai notato come la "a" sia così particolare con quella sua spalla e quel suo tratto orizzontale? se vedi la "b", la chiusura del suo occhiello è pari a quello della "a" senza gambetta, hanno in comune un tratto orizzontale, solo che una ce l'ha in basso, l'altra in alto. E questo vale per le "p" le "d", e parzialmente anche le "c" e le "e", invece le lettere "lunghe" come le "elle", ma anche le "b" e le "d" il trattino e le "f" il trattino orizzontale lo hanno in alto. Considerando poi che secondo Hebborn i raccordi delle lettere sono spesso con un trattino orizzontale, ecco che all'origine del cancelleresco mi sembra ci sia la necessità di fare "base", il che aiuta a contenere le lettere nella stessa grandezza. Questo ovviamente vale anche per mantenere l'inclinazione, e qui i punti di riferimento si sprecano: le gambette delle "m", delle "n", delle "a", delle "t", delle "elle" ecc ecc, a me in genere basta fare inclinata la prima lettera e poi mi adeguo a quella. Però quando inizio un nuovo rigo rischio sempre di andare in crisi perchè nel ritornare ad inizio riga perdo l'impostazione della mano e del braccio. Da questo ho capito che il cancelleresco non è una scrittura di "dita" o di "polso", bensì di avambraccio e spalla, i quali funzionano quasi come un pantografo cercando di avere un perfetto controllo delle due dimensioni e al tempo stesso di disegnare curve in armonia i tratti diritti.
Devo dire che nello sforzo di essere preciso la mano si contrae molto sulla penna, così che dopo una mezz'oretta di scrittura mi fa male tutto il braccio, ma piano piano e con l'esercizio sto imparando a rilassarmi un poco.
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Rampa »

Ecco una pagina del solito quaderno spiralato Rhodia con tutte le "a" che sono stato capace di fare.
La prima serie è stata scritta con Pilot Parallel 2.4 ed inchiostro Sirah, come penso si possa notare ce ne dovrebbero essere veramente per tutti i gusti. Speriamo che ce ne sia almeno una giusta. La prima riga ho variato principalmente la larghezza e l'inclinazione, nella secconda ho variato la spalla. Nella terza un semplice esercizio sulle "a" come in genere preferisco scriverle.

Sotto ho usato un pennino Mitchell 3.5 con serbatoio ed un inchiostro Pelikan marrone, l'inchiostro è molto liquido e abbastanza trasparente, permette una buona nitidezza con il nitidissimo Mitchell. Con il diminuire delle dimensioni delle lettere, aumentano le difficoltà di scrittura, o perlomeno aumentano a me in quanto è difficile tracciare le lettere in tutti i loro particolari. Ora capisco perchè le miniature si chiamano "miniature"... :mrgreen: Tuttavia la maggior difficoltà nell'accuratezza è ben compensata dalla velocità che nelle lettere di piccole dimensioni è maggiore, inoltre l'inchiostro asciuga prima. Altro vantaggio della scrittura di minori dimensioni è che avvicinandosi al tratto usato nella scrittura normale che si è imparata a scuola, il mio occhio è meglio preparato a controllare le proporzioni e l'inclinazione delle lettere.

A chiudere la pagina, il pennino Brause Bandzug da 1mm, inchiostro Pelikan Brilliant Black. Essendo questo inchiostro più denso del normale, ho dovuto avere l'accortezza di non caricare troppo il pennino. Nonosta la larghezza del pennino non sia molto diversa dal precedente Mitchell 3.5, le differenze dello spessore del tratto sono evidenti. La maggiore rigidezza del Brause permette una ottima accuratezza, per me questo è il tratto più piccolo che riesco a scrivere in italico, bisognerebbe provare anche con un Brause 0.5mm, ma temo seriamente di dover scrivere usando una lente d'ingrandimento!!

Grazie per l'attenzione, se poi anche Daniel ed Alessandro fossero così gentili di uno loro commento, anche critico e demolitivo non m'importa, gliene sarei ulteriormente grato.

ps
le dimensioni della foto, almeno sul mio monitor sono le stesse della pagina reale. (monitor samsung 22" 1680x1080)
Allegati
IMG_0023.jpg
IMG_0023.jpg (99.29 KiB) Visto 2874 volte
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Ottorino »

Mi sa che la malattia di Daniela prima versione si va diffondendo.......

Cito a memoria, non sto a ricercare l'intervento di Rampa che minimizzava dicendo che "è solo un passatempo".

Caro Claudio, anche tu su questo aspetto non sei più credibile !!!

Aggiungere faccine a scelta, che non mi ci trovo. Ma comunque di quelle amichevoli
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Italico - Cancelleresco

Messaggio da Irishtales »

Caro Claudio, è davvero un piacere vedere i progressi e l'impegno che stai mettendo nello studio della cancelleresca ed è gratificante constatare la costanza con cui riesci a condividere i tuoi progressi con tutti noi. Al di là di questo, cercherò di copiare alcune delle tue lettere (le "z" e le "v" in particolare) :P
Tu continua a postare, io continuo a copiare! ;)
A presto!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”