Innanzitutto ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi anche una minima informazione riguardo questa MontBlanc.
Come accennato nella presentazione, scrivo dalla Campania, mi trovo quì perchè ho ereditato una stilografica da mio padre, lui da sua nonna che l'aveva ereditata dal padre, quindi io la ricevo dai miei trisnonni, che avevano una cartolibreria, originari di Torino. Mio padre ci tiene tantissimo e visto che per lui è un ricordo della nonna, per me rimane e rimarrà un ricordo incondizionato a lui.
Il motivo principale del perchè sono qui, non è assolutamente vendere questo prodotto ma conoscere la storia, conoscere la data di produzione, sapere delle informazioni, così da poter raccontare un giorno la storia completa, abbinando notizie e ricordi familiari a notizie riguardo questa stilografica. Mi sono permesso anche di contattare il Signor A. Dabbene, notando che ha lo stesso mio prodotto, che mi ha parlato benissimo di tutti voi e mi ha consigliato di postare tutto qui essendo sicuro che molti mi possono aiutare in questa ricerca. Purtroppo questa penna è stata tenuta in un cassetto, nascosta tra i ricordi. Mi sa che serve anche un pò di manutenzione, spero mi potete indicare anche qualche metodo efficace per l'esterno, sempre se è una cosa che posso far da solo...e poi vorrei un consiglio su come darle la lucentezza originaria. Ripeto e ringrazio tutti per i consigli e per i racconti storici che amerei conoscere e sapere. L'unica cosa che ho capito è che stiamo parlando di un prodotto datato intorno al 1920, che è stata realizzata da Luigi Meazza, incisore e medaglista (purtroppo non riesco a trovare altro su di lui), e che c'è scolpita la Vittoria Alata.
Stilografica MontBlanc Ereditata
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Stilografica MontBlanc Ereditata
Ciao Giovanni,
purtroppo darti informazioni storiche precise sulla tua penna, o meglio più precise di quelle che hai già, è molto difficile, i dati storici di quel periodo sono estremamente scarsi. Il modello è una classica rientrante No.2, rivestita appunto in maniera magistrale. Ne trovi diverse rappresentate in questo catalogo che ho scansionato anni fa prima partisse per la sua destinazione finale:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Mo ... talog-1926
ma quelle qui rappresentate sono tutte più semplici. Purtroppo dati più precisi non ne conosco, e non ti nego che non mi dispiacerebbe averne; spero ci legga Paolo (l'utente Herdepi) che è probabilmente il maggiore esperto di laminate vivente e l'unico che conosco che potrebbe aggiungere qualcosa.
Simone
purtroppo darti informazioni storiche precise sulla tua penna, o meglio più precise di quelle che hai già, è molto difficile, i dati storici di quel periodo sono estremamente scarsi. Il modello è una classica rientrante No.2, rivestita appunto in maniera magistrale. Ne trovi diverse rappresentate in questo catalogo che ho scansionato anni fa prima partisse per la sua destinazione finale:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Mo ... talog-1926
ma quelle qui rappresentate sono tutte più semplici. Purtroppo dati più precisi non ne conosco, e non ti nego che non mi dispiacerebbe averne; spero ci legga Paolo (l'utente Herdepi) che è probabilmente il maggiore esperto di laminate vivente e l'unico che conosco che potrebbe aggiungere qualcosa.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Stilografica MontBlanc Ereditata
Inizio io, ma ci saranno sicuramente altri pareri più esperti. Dal pennino direi che è una rientrante n.2 con rivestimento laminato in oro.
A parte una leggera lucidata se il pennino entra ed esce senza troppi sforzi resterebbe da vedere se la guarnizione in sughero sulla parte terminale è ancora efficiente. Puoi provare con il pennino ritirato a mettere nel fusto un po’ d’acqua, se l’acqua fuoriesce dal retro la guarnizione è da rifare.
Purtroppo smontare una rientrante laminata (che in questo caso ha anche un certo valore) richiede una certa pratica per cui mi rivolgerei un professionista. Una alternativa potrebbe essere limitarsi ad una lucidata, le rientranti sono belle ma non sono di certo le penne più pratiche da usarsi.
In ogni casi, visto che sei in Campania, il 16 ci sarebbe una riunione del Circolo Stilografico Napoletano dove qualche valido riparatore partecipa sempre, se puoi/vuoi venire ti posso far avere più dettagli.
Alfredo
A parte una leggera lucidata se il pennino entra ed esce senza troppi sforzi resterebbe da vedere se la guarnizione in sughero sulla parte terminale è ancora efficiente. Puoi provare con il pennino ritirato a mettere nel fusto un po’ d’acqua, se l’acqua fuoriesce dal retro la guarnizione è da rifare.
Purtroppo smontare una rientrante laminata (che in questo caso ha anche un certo valore) richiede una certa pratica per cui mi rivolgerei un professionista. Una alternativa potrebbe essere limitarsi ad una lucidata, le rientranti sono belle ma non sono di certo le penne più pratiche da usarsi.
In ogni casi, visto che sei in Campania, il 16 ci sarebbe una riunione del Circolo Stilografico Napoletano dove qualche valido riparatore partecipa sempre, se puoi/vuoi venire ti posso far avere più dettagli.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)