A seconda di carte e inchiostri, trovo che il pennino della Calligraphy esegua al meglio il Copperplate (per quel so fare io) con l’altezza-x compresa tra 5 e 9 millimetri.sansenri ha scritto: ↑martedì 12 dicembre 2023, 15:11 grazie del tutorial Francesco, interessante questa produzione in serie di foto augurali!
(per cercare di non irritare oltremodo il Piccardi, in questo periodo in cui siamo tutti tendenzialmente più buoni, ho cercato prima la traduzione di "tutorial" su DeepL, però la traduzione in italiano è... tutorial! sì, va be', potevo usare "guida", ma non proprio la stessa cosa)
Dicci qualcosina di più sul tuo metodo usato per rigare a matita la carta( le tue maiuscole sono alte circa il triplo delle minuscole, ma non lo rispetti sempre)
Con questa combinazione di Fabriano Ingrés e Lamy grigio Agate il “punto dolce” è per me di 6 millimetri. Dunque traccio tre o quattro righe di scrittura da 6 mm, separate tra loro di 19 mm (totale, riga + spazio = 25 mm).
Questo mi permette di avere le linee non troppo separate tra loro (che non mi piace), ma di disporre ancora di quel po’ di spazio che consente di fiorire qua e là gli ascendenti e discendenti e, soprattutto, di inserire le maiuscole con un certo agio.
Nel rigo superiore, dato che non ho limiti all’insù, scrivo le maiuscole con maggiore libertà in altezza, la qual cosa conferisce a quella prima riga anche un certo carattere di incipit.