Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Waterman 7 Ripple
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Nel 1927 Waterman ancora non era riuscita a distaccarsi dall’ebanite, essendo di fatto questo l’unico materiale usato nella produzione delle sue penne. Dei quattro maggiori produttori: Sheaffer aveva iniziato a produrre le sue Flat-Top in celluloide già nel 1924, Parker aveva convertito la produzione delle Duofold alla celluloide nel 1925, mentre proprio nel 1927 Wahl iniziò la produzione delle Gold Seal in celluloide. Probabilmente a causa del forte legame che aveva con il suo produttore di ebanite, la H.P.&Day Inc. successivamente acquistata, Waterman introdurrà la sua prima penna in celluloide, la Patrician, solo nel 1929.
E dunque in un’epoca in cui il mondo degli strumenti di scrittura diventava sempre più colorato, la sola mossa che Waterman riuscì a mettere in campo fu di farsi realizzare in esclusiva da Day una nuova ebanite a cui darà il nome Ripple, dal motivo ondulato creato con l’uso di due diversi colori, inizialmente il rosso e il nero. La nuova ebanite fece la sua prima apparizione sul mercato nel ‘26 sulle 55 e 56. Successivamente con la 94, verranno introdotte nuove colorazioni ripple, la Olive, la Blue&Green e la Rose..
Fu con la nuova ebanite ripple red (chiamata dai collezionisti RRHR ovvero Red Ripple Hard Rubber), che nel 1927 Waterman introdusse la nuova Waterman Number Seven o, più semplicemente, Waterman No.7
Ma in realtà la 7, almeno dal punto di vista estetico, di nuovo aveva ben poco, a ben guardarla ci si rende conto che altro non è che una 55 più lunga e con un pennino leggermente più grosso
La sola interessante novità introdotta dalla 7 sarà il nuovo codice di colori con cui si identifica il pennino. Ma andiamo con ordine e iniziamo dalle misure
Lunghezza chiusa: 143mm
Lunghezza aperta: 136mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 183mm
Diametro fusto: 12mm
Peso: 19,4gr
Ci troviamo pertanto di fronte ad una penna di taglia grande, quasi una oversize per i canoni dell’epoca, essendo lunga quanto una 56 che, nel catalogo Waterman, era la seconda penna in ordine di grandezza dopo la 58.
Il cappuccio presenta ancora la classica Clip-Cap rivettata sul cappuccio così come fu introdotta da Waterman nel 1905. Il labbro è interamente rivestito da un anello metallico al fine di irrobustirlo.
Sulla parte superiore troviamo una sottile fascetta in caseina del colore corrispondente al pennino che vi è montato. Quindi, per chi ne avesse avuta più di una con pennino diverso, poteva prendere quella che avesse risposto alle sue esigenze senza il bisogno di aprire i cappucci per verificare il tipo di pennino. Lo stesso colore era stampato per esteso sul pennino. Quindi nel caso specifico di questa penna la fascetta è viola e sul pennino è inciso purple (viola). Quando la 7 fu immessa sul mercato i colori erano 6:
Rosso=Punta standard per uso generale ed in casa. Flessibile
Green=Punta Rigida, amico degli amici venditori per carta copiativa
Viola= Fine e Rigido, per ragionieri e per scrittura piccola
Rosa=Punta fine e flessibile per stenografi e per le sfumature
Blue=Punta smussata, una punta grossa per scrittura veloce
Yellow=Punta arrotondata, una punta inusuale per mancini.
Siamo quindi di fronte a dei pennini differenziati per il diverso uso, una scelta tutto sommata limitata, ma pensata in base all’utenza offrendo quelle che sarebbero le caratteristiche atte a coprire (secondo Waterman) ogni esigenza.
Come si vede dalla locandina pubblicitaria sopra, la banda colorata della prima versione della 7 non era contornata dalle due sottili strisce bianche. Queste furono introdotte l’anno successivo al fine di una più facile lettura del colore.
Però c’è qualcosa che a ben pensare non torna: una penna che si chiama No. 7, costa 7$ ma ha solo 6 diversi pennini. Ad un certo punto qualcuno in Waterman si sarà accorto di questo fastidioso dettaglio e, quantomeno per un limitato periodo di tempo, pensò di sistemare la cosa. E così, ad un certo punto tra il ‘28 e il ‘29 , verrà introdotto il settimo colore, il Grigio ovvero un pennino obliquo. Sistemata questa cosa la penna verrà reclamizzata come la penna con 7 diversi pennini, "ecco perché la No. 7, venduta a 7$, è la penna per ogni uomo”
Dopo il ‘29 la questione dei colori si complica, alcuni spariscono, ne arrivano di nuovi e alcuni cambiano il tipo di punta. Vediamo comparire il Nero e il Marrone e si parla di un fantomatico Bianco presente su un vassoio da esposizione per i negozi in cui ci sono presenti ben 10 colori. Insomma, per chi è particolarmente interessato alla faccenda colori raccomando questa interessante lettura:
https://fountainpenhistory.blogspot.com ... -nibs.html.
Ritornando alla No. 7 in argomento, il cappuccio consente una rapida apertura/chiusura della penna in meno di un giro su una filettatura a 4 principi. Le dimensioni della penna ne consentono un uso senza la necessità di calzare il cappuccio. Ma reputo che sia una scelta profondamente errata in quanto, in primis, la penna non si sbilancia e poi sarebbe un vero crimine non godersi lo spettacolo di questa penna in assetto di scrittura, così come è stata pensata dai disegnatori dell’epoca. Ammetto comunque che questo è un giudizio di parte, io le penne le calzo sempre!
Il fusto della No.7 è praticamente identico a quello della 55, stesso diametro e stessa lunghezza, quel che fa la differenza in realtà è la sezione che sulla 7 è più lunga. Sul fusto troviamo inciso il marchio di casa in due posizioni, al centro e sulla sommità
Il sistema di ricarica è la solita levetta laterale di Waterman, semplice e ben ingegnerizzata con la sua bella palettina con su inciso il logo Ideal. Trovo che la migliore qualità di questa levetta sia la facilità con cui può essere sostituita. Questa infatti è imperniata in una gabbietta che è fissata alla fessura del fusto tramite due alette per ogni lato, pertanto in caso di rottura si cambia l’intera gabbietta in maniera tutto sommato semplice.
Il fusto è leggermente rastremato verso l’alto al fine di garantire al cappuccio di calzare in maniera salda. Meno percettibilmente, è rastremato anche verso la filettatura, passando da un diametro di 12mm a 11.3mm. In tal modo il fusto, assume una linea bella filante pur rimanendo una penna dall’impatto visivo importante. La sezione, grazie ai suoi 17mm di lunghezza e la sua forma risulta essere particolarmente confortevole, anche per le mie mani alquanto grandi.
Il pennino della No.7 presenta un nuovo foro a forma di buco della serratura. Sul pennino troviamo inciso il colore per esteso, Purple in questo caso, quindi Waterman – Ideal – Reg. U.S. - Pat. Off. - Made In – U.S.A. Insomma, viste le generose dimensioni del pennino Waterman decisamente non ha lesinato sulle informazioni stampate. Il pennino viene alimentato dallo spoon feeder di Waterman, in questo caso in ebanite ressa per fare il paio con il resto della penna.
Il tratto è esattamente quello che si sarebbe aspettato chi all’epoca andando al negozio avrebbe deciso di comprare un pennino Purple, ovvero un pennino duro come un chiodo con un tratto fine e dal flusso perfettamente misurato dallo spoon feeder. E’ perfettamente inutile spingere, non fa una grinza e non offre alcuna variazione di tratto. Ma scrive sempre ed ovunque, anche su un pezzo di carta igienica o dopo averla lasciata aperta per qualche minuto. E riparte sempre senza esitazioni scrivendo impeccabilmente, insomma nonostante la novantina di anni abbondante, trovo sia ancora una penna perfetta per la mia agenda e gli appunti veloci durante una riunione.
In chiusura direi che benché la 7 sia solo una 55 più lunga e con un pennino più grosso, in realtà ha quel qualcosa in più che la rendono una delle più eleganti penne mai prodotte da Waterman. Sui colori dei pennini dico solo che fu una ingegnosa scelta di marketing, quel che conta è la qualità, e quella c’è tutta.
E dunque in un’epoca in cui il mondo degli strumenti di scrittura diventava sempre più colorato, la sola mossa che Waterman riuscì a mettere in campo fu di farsi realizzare in esclusiva da Day una nuova ebanite a cui darà il nome Ripple, dal motivo ondulato creato con l’uso di due diversi colori, inizialmente il rosso e il nero. La nuova ebanite fece la sua prima apparizione sul mercato nel ‘26 sulle 55 e 56. Successivamente con la 94, verranno introdotte nuove colorazioni ripple, la Olive, la Blue&Green e la Rose..
Fu con la nuova ebanite ripple red (chiamata dai collezionisti RRHR ovvero Red Ripple Hard Rubber), che nel 1927 Waterman introdusse la nuova Waterman Number Seven o, più semplicemente, Waterman No.7
Ma in realtà la 7, almeno dal punto di vista estetico, di nuovo aveva ben poco, a ben guardarla ci si rende conto che altro non è che una 55 più lunga e con un pennino leggermente più grosso
La sola interessante novità introdotta dalla 7 sarà il nuovo codice di colori con cui si identifica il pennino. Ma andiamo con ordine e iniziamo dalle misure
Lunghezza chiusa: 143mm
Lunghezza aperta: 136mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 183mm
Diametro fusto: 12mm
Peso: 19,4gr
Ci troviamo pertanto di fronte ad una penna di taglia grande, quasi una oversize per i canoni dell’epoca, essendo lunga quanto una 56 che, nel catalogo Waterman, era la seconda penna in ordine di grandezza dopo la 58.
Il cappuccio presenta ancora la classica Clip-Cap rivettata sul cappuccio così come fu introdotta da Waterman nel 1905. Il labbro è interamente rivestito da un anello metallico al fine di irrobustirlo.
Sulla parte superiore troviamo una sottile fascetta in caseina del colore corrispondente al pennino che vi è montato. Quindi, per chi ne avesse avuta più di una con pennino diverso, poteva prendere quella che avesse risposto alle sue esigenze senza il bisogno di aprire i cappucci per verificare il tipo di pennino. Lo stesso colore era stampato per esteso sul pennino. Quindi nel caso specifico di questa penna la fascetta è viola e sul pennino è inciso purple (viola). Quando la 7 fu immessa sul mercato i colori erano 6:
Rosso=Punta standard per uso generale ed in casa. Flessibile
Green=Punta Rigida, amico degli amici venditori per carta copiativa
Viola= Fine e Rigido, per ragionieri e per scrittura piccola
Rosa=Punta fine e flessibile per stenografi e per le sfumature
Blue=Punta smussata, una punta grossa per scrittura veloce
Yellow=Punta arrotondata, una punta inusuale per mancini.
Siamo quindi di fronte a dei pennini differenziati per il diverso uso, una scelta tutto sommata limitata, ma pensata in base all’utenza offrendo quelle che sarebbero le caratteristiche atte a coprire (secondo Waterman) ogni esigenza.
Come si vede dalla locandina pubblicitaria sopra, la banda colorata della prima versione della 7 non era contornata dalle due sottili strisce bianche. Queste furono introdotte l’anno successivo al fine di una più facile lettura del colore.
Però c’è qualcosa che a ben pensare non torna: una penna che si chiama No. 7, costa 7$ ma ha solo 6 diversi pennini. Ad un certo punto qualcuno in Waterman si sarà accorto di questo fastidioso dettaglio e, quantomeno per un limitato periodo di tempo, pensò di sistemare la cosa. E così, ad un certo punto tra il ‘28 e il ‘29 , verrà introdotto il settimo colore, il Grigio ovvero un pennino obliquo. Sistemata questa cosa la penna verrà reclamizzata come la penna con 7 diversi pennini, "ecco perché la No. 7, venduta a 7$, è la penna per ogni uomo”
Dopo il ‘29 la questione dei colori si complica, alcuni spariscono, ne arrivano di nuovi e alcuni cambiano il tipo di punta. Vediamo comparire il Nero e il Marrone e si parla di un fantomatico Bianco presente su un vassoio da esposizione per i negozi in cui ci sono presenti ben 10 colori. Insomma, per chi è particolarmente interessato alla faccenda colori raccomando questa interessante lettura:
https://fountainpenhistory.blogspot.com ... -nibs.html.
Ritornando alla No. 7 in argomento, il cappuccio consente una rapida apertura/chiusura della penna in meno di un giro su una filettatura a 4 principi. Le dimensioni della penna ne consentono un uso senza la necessità di calzare il cappuccio. Ma reputo che sia una scelta profondamente errata in quanto, in primis, la penna non si sbilancia e poi sarebbe un vero crimine non godersi lo spettacolo di questa penna in assetto di scrittura, così come è stata pensata dai disegnatori dell’epoca. Ammetto comunque che questo è un giudizio di parte, io le penne le calzo sempre!
Il fusto della No.7 è praticamente identico a quello della 55, stesso diametro e stessa lunghezza, quel che fa la differenza in realtà è la sezione che sulla 7 è più lunga. Sul fusto troviamo inciso il marchio di casa in due posizioni, al centro e sulla sommità
Il sistema di ricarica è la solita levetta laterale di Waterman, semplice e ben ingegnerizzata con la sua bella palettina con su inciso il logo Ideal. Trovo che la migliore qualità di questa levetta sia la facilità con cui può essere sostituita. Questa infatti è imperniata in una gabbietta che è fissata alla fessura del fusto tramite due alette per ogni lato, pertanto in caso di rottura si cambia l’intera gabbietta in maniera tutto sommato semplice.
Il fusto è leggermente rastremato verso l’alto al fine di garantire al cappuccio di calzare in maniera salda. Meno percettibilmente, è rastremato anche verso la filettatura, passando da un diametro di 12mm a 11.3mm. In tal modo il fusto, assume una linea bella filante pur rimanendo una penna dall’impatto visivo importante. La sezione, grazie ai suoi 17mm di lunghezza e la sua forma risulta essere particolarmente confortevole, anche per le mie mani alquanto grandi.
Il pennino della No.7 presenta un nuovo foro a forma di buco della serratura. Sul pennino troviamo inciso il colore per esteso, Purple in questo caso, quindi Waterman – Ideal – Reg. U.S. - Pat. Off. - Made In – U.S.A. Insomma, viste le generose dimensioni del pennino Waterman decisamente non ha lesinato sulle informazioni stampate. Il pennino viene alimentato dallo spoon feeder di Waterman, in questo caso in ebanite ressa per fare il paio con il resto della penna.
Il tratto è esattamente quello che si sarebbe aspettato chi all’epoca andando al negozio avrebbe deciso di comprare un pennino Purple, ovvero un pennino duro come un chiodo con un tratto fine e dal flusso perfettamente misurato dallo spoon feeder. E’ perfettamente inutile spingere, non fa una grinza e non offre alcuna variazione di tratto. Ma scrive sempre ed ovunque, anche su un pezzo di carta igienica o dopo averla lasciata aperta per qualche minuto. E riparte sempre senza esitazioni scrivendo impeccabilmente, insomma nonostante la novantina di anni abbondante, trovo sia ancora una penna perfetta per la mia agenda e gli appunti veloci durante una riunione.
In chiusura direi che benché la 7 sia solo una 55 più lunga e con un pennino più grosso, in realtà ha quel qualcosa in più che la rendono una delle più eleganti penne mai prodotte da Waterman. Sui colori dei pennini dico solo che fu una ingegnosa scelta di marketing, quel che conta è la qualità, e quella c’è tutta.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Grazie, Francesco! un sacco di informazioni!! (e belle penne)
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Waterman 7 Ripple
Un classico ineguagliabile… mi sono quasi pentito di averla data via…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Grazie Enrico
Io sto pensando già ad una seconda

- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Waterman 7 Ripple
Tutto non posso tenere… ho preferito mantenere la #52
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 898
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Penna molto bella ed esposizione molto interessante!
Grazie Francesco
Grazie Francesco

Renato.
"Docendo discitur"
"Docendo discitur"
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Grazie mille a te Renato

- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Grazie della presentazione Francesco.francoiacc ha scritto: ↑lunedì 4 dicembre 2023, 22:00 ... scrive sempre ed ovunque, anche su un pezzo di carta igienica o dopo averla lasciata aperta per qualche minuto. E riparte sempre senza esitazioni scrivendo impeccabilmente, insomma nonostante la novantina di anni abbondante, trovo sia ancora una penna perfetta per la mia agenda e gli appunti veloci durante una riunione.
Rimanendo in famiglia Waterman , ho un semplice 52 che mi stupisce sempre per come parte a scrivere anche se tenuta ferma per settimane e settimane e per la capacità che dimostra anche scrivendo appunti veloci, altro che scrittura "posata". Ottime penne davvero.
@Stefano, hai fatto bene a tenere la 52
Mirko
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Waterman 7 Ripple
Davvero una recensione interessante, e ricca di spunti. E che bella penna...
Grazie!
Grazie!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Erano penne fatte per scrivere, e beneMir70 ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 13:55 Grazie della presentazione Francesco.
Rimanendo in famiglia Waterman , ho un semplice 52 che mi stupisce sempre per come parte a scrivere anche se tenuta ferma per settimane e settimane e per la capacità che dimostra anche scrivendo appunti veloci, altro che scrittura "posata". Ottime penne davvero.
@Stefano, hai fatto bene a tenere la 52

Per la misura, la 52 la trovo un poco piccola, ma il problema e' mio, ho delle mani grandi.

Grazie mille Alberto e si, anche se non era all'avanguardia, la No.7 era davvero una gran bella pennaA Casirati ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 14:12 Davvero una recensione interessante, e ricca di spunti. E che bella penna...
Grazie!

-
- Levetta
- Messaggi: 731
- Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 17:00
- La mia penna preferita: Leonardo Furore
- Il mio inchiostro preferito: Kyoto Kyo No Oto Nurebairo
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Vigevano (PV)
- Gender:
Waterman 7 Ripple
E' sempre un piacere leggere queste tue recensioni, precise, puntuali e ricche di informazioni utilissime.
Millemila grazie
Millemila grazie

Walter
"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Ed e' sempre un piacere scriverle sapendo che c'e' chi le trova interessanti. Grazie mille a te

-
- Levetta
- Messaggi: 720
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
Waterman 7 Ripple
ebbi modo, qualche tempo fa, di avvicinarne una, in ottime condizioni, ma la non corrispondenza del pennino col colore della banda sul cappuccio mi fece desistere quasi all'ultimo momento
la ottima recensione e le belle foto hanno fatto tornare a galla il ricordo di un interesse mai sopito
la penna è infatti oggettivamente una delle più belle mai realizzate da Waterman (almeno a mio parere)
grazie per la condivisione e complimenti per il solito puntuale e articolato intervento !

la ottima recensione e le belle foto hanno fatto tornare a galla il ricordo di un interesse mai sopito
la penna è infatti oggettivamente una delle più belle mai realizzate da Waterman (almeno a mio parere)
grazie per la condivisione e complimenti per il solito puntuale e articolato intervento !



- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Diciamo che da queste parti non è difficile risvegliare la scimmiamaicol69 ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 19:27 ebbi modo, qualche tempo fa, di avvicinarne una, in ottime condizioni, ma la non corrispondenza del pennino col colore della banda sul cappuccio mi fece desistere quasi all'ultimo momento
la ottima recensione e le belle foto hanno fatto tornare a galla il ricordo di un interesse mai sopito
la penna è infatti oggettivamente una delle più belle mai realizzate da Waterman (almeno a mio parere)
grazie per la condivisione e complimenti per il solito puntuale e articolato intervento !
![]()
![]()
![]()

Grazie mille

- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman 7 Ripple
Bellissima penna Francesco, veramente sontuosa sia nelle dimensioni che nella bellezza della sua livrea e del suo pennino!