Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Questa é Omas!

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1659
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Questa é Omas!

Messaggio da fufluns »

Ecco qui, una fila di penne nere (qualcuna in celluloide, la più parte in plastica), con le classiche decorazioni dorate o argentate (rodiate). Settant'anni di penne Omas, semplicemente perfette.

Questa é Omas.jpg

Nessun materiale "fancy", capriccioso, di fantasia, costoso. Pura plastica nera. Ovviamente ci sono state penne Omas in "materiali nobili", che le rendono ancora più speciali, ma per la bellezza delle penne non sono necessari.

Il segreto era il disegno, perfetto. Gli anelli (pochi), la greca (copiata da tutti), la forma dorica, pulitissima.

Per questo mi fa rabbia che si continui a "giocare" (per soldi) con il marchio Omas, facendo penne brutte, con materiali "esclusivi" e costosi, quando con un po' di buon gusto si potrebbe solo seguire il solco tracciato da Omas con le sue penne belle e senza troppe pretese. Ma perché non lo fanno, invece di seguire con quei disegni discutibili, che possono far gola solo a chi non ha mai visto una vera Omas?
Archipat
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 280
Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
La mia penna preferita: Pilot Posting
Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Milano
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da Archipat »

Complimenti per la tua collezione, che bello vedere tutte queste meraviglie insieme!

Ho tre Omas, le porto spesso con me nel mio astuccio e ogni volta non posso credere che abbiano almeno 70 anni. Sono davvero spettacolari per come scrivono e straordinariamente affidabili. Le ritengo per questi aspetti in tutto e per tutto equivalenti a penne moderne.
E quanto sono belle.
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 732
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da Cex71 »

Caro amico, mi ritrovo perfettamente in quello che scrivi, come ben sai.
Ho ereditato un paio di Omas da mio padre e da allora per me è stato amore, ma non ho mai considerato la produzione recente “non Omas”…
Cesare
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 732
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da Cex71 »

E complimenti per la collezione, che so avere altri gioielli nel cassetto ;)
Cesare
Pippo
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Chieri Torino
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da Pippo »

Complimenti per la collezione Fufluns, in questi ultimi anni, non solo nel campo stilografiche, si sono verificati diversi sfruttamento di marchi, a mio avviso riscontrabili in carenza di nuovi argomenti da proporre. Il know how, i materiali i macchinari non ci sono piu..resta solo un logo a mio avviso. Le vecchie Omas con i loro pennini sono un'altra faccenda! Buona giornata a tutti PS scusate le mie foto sono pessime :silent:

IMG_20231116_091902.jpg
IMG_20231116_091843.jpg
Luca
aferrarini
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 291
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 12:28
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da aferrarini »

fufluns ha scritto: mercoledì 15 novembre 2023, 22:32 Ecco qui, una fila di penne nere (qualcuna in celluloide, la più parte in plastica), con le classiche decorazioni dorate o argentate (rodiate). Settant'anni di penne Omas, semplicemente perfette.

Questa é Omas.jpg

Nessun materiale "fancy", capriccioso, di fantasia, costoso. Pura plastica nera. Ovviamente ci sono state penne Omas in "materiali nobili", che le rendono ancora più speciali, ma per la bellezza delle penne non sono necessari.

Il segreto era il disegno, perfetto. Gli anelli (pochi), la greca (copiata da tutti), la forma dorica, pulitissima.

Per questo mi fa rabbia che si continui a "giocare" (per soldi) con il marchio Omas, facendo penne brutte, con materiali "esclusivi" e costosi, quando con un po' di buon gusto si potrebbe solo seguire il solco tracciato da Omas con le sue penne belle e senza troppe pretese. Ma perché non lo fanno, invece di seguire con quei disegni discutibili, che possono far gola solo a chi non ha mai visto una vera Omas?
Bellissima collezione, io ho solo una 556s che pur essendo una penna base ha un pennino spettacolare.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6872
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da sansenri »

belle penne, Francesco,
Discutevo con una amica di penna del fatto che le Omas originali sono inimitabili (e ormai leggendarie), e del tuo commento finale, su quello che ti suscita rabbia.

Condivido il fatto che far scempio del nome Omas sia cosa triste.
Per il resto però, ci dicevamo, non è così semplice "seguire il solco tracciato da Omas". Chi subentra in una attività, con marchio e tutto, non solo potrebbe non avere lo stesso expertise, e ha l'enorme ostacolo di un pubblico affezionato, scettico e ipercritico su tutto quanto farà la nuova azienda, ma ha anche da far quadrare i conti... (se Omas ha chiuso un qualche motivo ci sarà pur stato!).
Fare quello che faceva Omas potrebbe non essere utile, né profittevole a sufficienza ormai.
Staremo a vedere cosa succederà (le avvisaglie non sono promettenti, riguardo almeno le penne che stanno proponendo).

Credo sia meglio (in diversi lo hanno già detto) far conto che Omas, come la conoscevamo, è un capitolo chiuso, il seguito, è tutt'altro...(ed inutile crucciarsi). :wave:

Pippo ha scritto: giovedì 16 novembre 2023, 9:36 Complimenti per la collezione Fufluns, in questi ultimi anni, non solo nel campo stilografiche, si sono verificati diversi sfruttamento di marchi, a mio avviso riscontrabili in carenza di nuovi argomenti da proporre. Il know how, i materiali i macchinari non ci sono piu..resta solo un logo a mio avviso. Le vecchie Omas con i loro pennini sono un'altra faccenda! Buona giornata a tutti PS scusate le mie foto sono pessime :silent:
molto belle! (le penne) ;)
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1295
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da Mir70 »

fufluns ha scritto: mercoledì 15 novembre 2023, 22:32 Ecco qui, una fila di penne nere (qualcuna in celluloide, la più parte in plastica), con le classiche decorazioni dorate o argentate (rodiate).

Nessun materiale "fancy", capriccioso, di fantasia, costoso. Pura plastica nera.
L’eleganza e la bellezza che dona il colore nero è fuori discussione e queste tue penne ne sono la dimostrazione. Belle, molto belle.

Pippo ha scritto: giovedì 16 novembre 2023, 9:36 Le vecchie Omas con i loro pennini sono un'altra faccenda! Buona giornata a tutti
Complimenti Luca per queste bellissime Omas !
Mirko
Pippo
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Chieri Torino
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da Pippo »

Mir70 ha scritto: giovedì 16 novembre 2023, 19:11
fufluns ha scritto: mercoledì 15 novembre 2023, 22:32 Ecco qui, una fila di penne nere (qualcuna in celluloide, la più parte in plastica), con le classiche decorazioni dorate o argentate (rodiate).

Nessun materiale "fancy", capriccioso, di fantasia, costoso. Pura plastica nera.
L’eleganza e la bellezza che dona il colore nero è fuori discussione e queste tue penne ne sono la dimostrazione. Belle, molto belle.

Pippo ha scritto: giovedì 16 novembre 2023, 9:36 Le vecchie Omas con i loro pennini sono un'altra faccenda! Buona giornata a tutti
Complimenti Luca per queste bellissime Omas !
Grazie Mirko, alcune le trovo davvero belle e munite di un pennino godurioso, ciò che non brilla è la mia capacità nell'utilizzarle!! ;)
Luca
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2355
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da Spiller84 »

Quanta eleganza in quelle penne. Io di Omas ne ho solo una, una Extra trovata ad un mercatino, appunto nera e con la sola greca sul cappuccio e non sulla sezione, cosa che trovo meno "barocca". Non ha un pennino flessibile ma scrive davvero bene lo stesso. E me la godo ugualmente :D
Avatar utente
lillolix
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: sabato 3 settembre 2022, 8:45
La mia penna preferita: Troppe
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Questa é Omas!

Messaggio da lillolix »

Stupende, complimenti per la tua collezione.
Io non ne ho ancora una, ma è solo questione di tempo... ;)
Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho.
Sono la stessa cosa due messaggi negativi?

Woody Allen
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”