Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Penne stilografiche prodotte in Argentina

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5006
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penne stilografiche prodotte in Argentina

Messaggio da Esme »

gfrico2000 ha scritto: giovedì 9 novembre 2023, 22:04 le stilografiche in galatite, o come diciamo qui caseina, resistono bene al passare del tempo in climi relativamente umidi come il clima di Buenos Aires, ma devono essere conservate in apposite camere con umidità controllata nei climi secchi o mediterranei
Una cosa che non sapevo e che nemmeno avrei immaginato. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
gfrico2000

Penne stilografiche prodotte in Argentina

Messaggio da gfrico2000 »

Esme ha scritto: giovedì 9 novembre 2023, 23:27
gfrico2000 ha scritto: giovedì 9 novembre 2023, 22:04 le stilografiche in galatite, o come diciamo qui caseina, resistono bene al passare del tempo in climi relativamente umidi come il clima di Buenos Aires, ma devono essere conservate in apposite camere con umidità controllata nei climi secchi o mediterranei
Una cosa che non sapevo e che nemmeno avrei immaginato. 🙂
Caro amico, anch'io non ne sapevo nulla, ma quando ho acquistato la stilografica, il venditore mi ha avvisato... "stai attento, è di galatite...!!!"
Avevo già avuto la triste esperienza con il corpo di una penna stilografica alla caseina (di un'altra Wembley 200) che, dopo averla lasciata per una notte in acqua con detersivo, si è svegliata trasformata in una banana gonfia...🤦🏼‍♂️
È stato lì che ho iniziato a cercare informazioni, e in un altro forum ho trovato questa discussione a riguardo...
Domanda:

"I recently scored my first casein (aka galalith, milkstone, etc.) fountain pen, a Francois-Yves Luthier Modigliani. It is a lovely pen, but I have maintenance questions and would appreciate any assistance.
Since casein is water soluble, how do you clean it?
Is it a good idea to wax and buff it?
I have heard that casein is much more susceptible to crazing and cracking due to expansion/contraction caused by humidity fluctuations. I live in the Arizona (but it's a dry heat) desert. Are there any special precautions I should take?"

Rispostas:

"You have to control the humidity.
I live in a semi arid area as well and the casein in my CS 58 shrank.
I soaked it in water for just a short time and rehydrated it. I then sold the pen to someone in Japan where there is more humidity.
If you are keeping it in your pocket and using it a lot, then the humidity may be okay. My pen was so beautiful that I didn’t use it and that was a problem."

"I have a few FYL in mottled/speckled casein and one of them had a loose cap ring over time because of contraction of the cap due to bad storage.
Humidity control is important. If, like my pens, yours is a cartridge/converter filler I would suggest that you don't screw down the nib section to the barrel nor the cap to the barrel (keep eveything loose) if you are going to store the pen for a lengthy period. I had a bugger of a time getting everything to unscrew with the faulty pen mentioned above.
As for polishing I have used Novus 1 and 2 successfully and the pens do take on a great shine. I have never soaked the pens overnight but the occasional couple of minutes soak and rinse has not been detrimental. BTW, my pens are about 10 years old and when not in use sit in a 45% humidity dry cabinet."

In ogni caso, non pulirei mai i pezzetti di caseina con l'acqua, anche se fossi in uno stato di demenza...🤣

Un grande saluto...!!!
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”