Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da Pierre »

Carissimi amici,

questa è la mia prima recensione di una penna stilografica (una Kaweco Sport da me tanto desiderata e alla fine trovata). Chiedo venia già fin d'ora per le imprecisioni, gli errori filologico- storici e gli abbagli che vi propinerò: cercherò di prendere esempio dai migliori di voi, sapendo bene che la loro verve espositiva, insieme all'intelligenza collezionistica, sono inarrivabili agli appassionati occasionali come me.


II 1953 è un anno denso di avvenimenti economici (quindi non sportivi, si badi bene):

il 10 febbraio viene approvata dal Parlamento nostrano, a larga maggioranza, la legge n. 136 che istituisce l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI).

Immagine



il 18 dello stesso mese, nell'ambito della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, viene aperto il mercato del carbone.

Immagine



il 1º maggio, nell'ambito della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, viene aperto il mercato dell'acciaio.

Immagine



23 maggio: un nubifragio provoca il crollo della guglia della Mole Antonelliana a Torino.

Immagine


30 dicembre: USA - Viene messo sul mercato il primo televisore a colori.

Immagine



Ed è in quell'anno (almeno credo) che la Kaweco, nota marca tedesca di stilografiche, opera la ristilizzazione del modello Sport, introducendo la versione lady e, soprattutto, mutando il colore della finestrella semitrasparente per il controllo del livello d'inchiostro da verde ad azzurro (tale dettaglio verrà riproosto in seguito nella versione 12G e V16.
Proprio al periodo tra il 1953 e il 1960 (quando verrà introdotta la sunnominata 12G) dovrebbe appartenere l'esemplare oggetto di questa recensione.
La penna, in celluloide nera, è stata reperita dal sottoscritto in noto sito di vendita dedicato all'usato e presentava fin da subito uno stato di conservazione più che accettabile (solo il pennino originale appariva ossidato, tanto da farmi temere di non riuscire a riportarlo allo splendore originale, soprattutto a fronte delle mie scarse capacità)...


Immagine


Una volta giunta sul tavolo da lavoro, la Kaweco Sport 12 è stata sottoposta al solito lavaggio accurato seguito da un ammollo di 48 ore. Il pistone ha dimostrato di poter svolgere ancora il suo dovere: i sugheri attualmente si stanno reidratando e trafilano una piccola (irrisoria) quantità di inchiostro che va a cacciarsi sopra al pistone stesso, senza tuttavia colare dal fondello o dare fastidio, spero comunque che, con la reidratazione del sughero, questo problema rientri. Nei cicli di carico e scarico la penna ha emesso una grande quantità di inchiostro blu...


Immagine


... rivelando anche - ahimè - una crepetta sul labbro del cappuccio, comunque molto trascurabile, messa in risalto solo dalla lucidatura con Iosso...


Immagine


Sorpresa a me gradita, questo esemplare di Kaweco Sport non era utilizzato da brillanti atleti in pantaloncini a cinque cerchi, sibbene da rappresentanti e amministratori in seriosa grisaglia o forse addirittura in tuta blu, in particolare quando dovevano uscire dallo sgabbiotto alla volta dei mostruosi altoforni fumanti delle acciaierie Krupp, le quali nel 1926, avevano registrato il marchio WIDIA, ossia Wie Diamant (come diamante), meglio conosciuto oggi con il nome del composto "carburo di tungsteno"...


Immagine


Quella giunta tra le mie mani è dunque non tanto una Kaweco Sport, quanto più una Kaweco Arbeiten, celebrativa (pubblicitaria) del marchio Widia: diamoci da fare (la sirena ha già suonato, il cartellino è timbrato e il caporeparto ci mette fretta!)


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


La penna è munita di un interessante pennino OB in oro, che nelle mie mani di mancino si comporta come uno STUB, davvero assai piacevole, con una bella variazione di tratto...


Immagine

Immagine

Immagine


Alcune note veloci, da portare al laboratorio chimico, per il controllo qualità (si noti il buon risultato ottenuto sul pennino!)...


Immagine


e una piccola prova di scrittura in gallinesca...


Immagine


Non può mancare un piccolo confronto con la riedizione del nuovo millenio (notare il notevole astuccio rosso e la penna a sfera che completa il set)...


Immagine


Da ultimo, brevi sulle misure...


Immagine


Lunghezza totale con cappuccio chiuso: 9,5 cm;
Corpo: 9 cm circa;
Cappuccio: 6,5 cm circa;
Con tappo postato: 13,5 cm;
Peso: 13 gr carica.



Immagine


Spero di avervi fornito qualche stimolo su questa penna storica che mi ha reso felice!! Non ho notizie sulla pennaa sfera (nr. 618, anzi, se qualcuno sa dove posso trovare i fefill mi fa un piacere).
Saluti a tutti e grazie di cuore per l'attenzione.
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
netosaf
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1274
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
La mia penna preferita: Omas extra lucens
Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it 霊気: 054
Località: Pistoia
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da netosaf »

Bellissima recensione Pierre, complimenti!
Completa e simpatica.
E comunque hai trovato una bellissima penna.

stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 898
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da JohnDT10 »

Complimenti per il Set e complimenti per la scenografica recensione... così impostate mi piacciono molto! :thumbup:
Renato.
"Docendo discitur"
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da A Casirati »

Recensione interessante e molto ben fatta. Congratulazioni, ovviamente anche per le penne!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da Pierre »

Grazie davvero di cuore a tutti. Adesso ho capito quanto impegno richiedono le recensioni che leggo su questo forum.

Peccato che non si possa più modificare: "notare il notevole" è davvero un refuso inguardabile! 🤦
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Golia
Levetta
Levetta
Messaggi: 649
Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 23:11
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da Golia »

Complimenti Pierre!!! Bellissima la penna e molto interessante la recensione!! Grazie 👏👍
BP
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da Mir70 »

Aggiungo anche i miei complimenti per questa bella recensione di un'altrettanto bella penna.

Benissimo hai fatto anche a fotografare la vecchia Sport a fianco della nuova. Tanto bella la prima quanto meno bella la seconda (nessuno me ne voglia, sono io che ho gusti strani)
Mirko
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1891
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da balthazar »

Mir70 ha scritto: lunedì 23 ottobre 2023, 19:22 Aggiungo anche i miei complimenti per questa bella recensione di un'altrettanto bella penna.

Benissimo hai fatto anche a fotografare la vecchia Sport a fianco della nuova. Tanto bella la prima quanto meno bella la seconda (nessuno me ne voglia, sono io che ho gusti strani)
Non credo sia questione di gusti. Sono due penne completamente diverse che condividono - a mio parere a torto - lo stesso nome.
Grazie a Pierre per la bella recensione ☺️
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da Pierre »

Grazie ancora. Il vostro consenso mi fa un grande piacere: i Nick sono tutti di persone che ammiro molto.

Quanto alle riedizioni moderne, esse attirano spesso l'antipatia o quanto meno opinioni discordanti. Alcune rivisitazioni sono aborti, altri sembrano apprestarsi ad acquisire una certa dignità vicina a quella di alcuni classici (penso alla Duofold centennial/International), altre sono buone, umili e pratiche penne come la mia kaweco sport Classic che scrive bene, è robusta e digerisce qualsiasi inchiostro. Del resto, nei modelli più evoluti della kaweco sport odierna i pennini sono intercambiabili e/o facilmente sostituibili rendendo il modello ancora più versatile. Certo pecca in termini di fascino rispetto alla progenitrici.
Anche la vituperata Parker 51 ultima uscita non mi spiace, ma solo usata perché i prezzi del nuovo sono ingiustificati.
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da francoiacc »

Bellissimo set Pier, complimenti doppi, anzi tripli anche per la bella recensione. Decisamente una gran penna, tutta un'altra cosa in termini di materiali e sistema di ricarica rispetto alla moderna, ma soprattutto hai tra le mani una vera Kaweco :clap: :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da Pierre »

francoiacc ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 18:36 Bellissimo set Pier, complimenti doppi, anzi tripli anche per la bella recensione. Decisamente una gran penna, tutta un'altra cosa in termini di materiali e sistema di ricarica rispetto alla moderna, ma soprattutto hai tra le mani una vera Kaweco :clap: :wave:
Grazie Francesco il tuo parere è per me di grandissima importanza! :thumbup:
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da piccardi »

Con molto ritardo mi aggiungo ai complimenti per la recensione, davvero bella, e personalmente ho trovato davvero azzeccati gli "accessori" che hai usato per l'ambientazione delle foto. Grazie davvero e goditi la penna, quel pennino OB mi sembra prometta (e mantenga) meraviglie.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da Pierre »

piccardi ha scritto: venerdì 27 ottobre 2023, 16:37 Con molto ritardo mi aggiungo ai complimenti per la recensione, davvero bella, e personalmente ho trovato davvero azzeccati gli "accessori" che hai usato per l'ambientazione delle foto. Grazie davvero e goditi la penna, quel pennino OB mi sembra prometta (e mantenga) meraviglie.

Simone
Grazie infinite Simone.
Il pennino OB è davvero interessante e pensare che da mancino non sono forse il più adatto ad apprezzarlo!!

Per l'ambientazione scenica (ho cercato così di supplire anche alla mia ignoranza nella tecnica fotografica) mi sono ovviamente ispirato al marchio Widia. Immagino che questa kaweco sport poteva essere utilizzata nelle Krupp per premiare agenti di commercio particolarmente brillanti o dirigenti operativi che necessitavano di una penna "sportiva" (quindi poco ingombrante) per il lavoro di coordinamento negli stabilimenti. La vedo difficile come omaggio pubblicitario se non a livelli abbastanza elevati (ritengo che all'epoca non fosse una penna così economica da regalare alla famiglie degli operai in occasione dell'arrivo di babbo natale in fabbrica). È una penna da sgabbiotto del responsabile, almeno credo.

Quanto al cambio di colore della finestrella devo ammettere che è una mia suggestione: il wiki mi è stato di grandissimo aiuto e meno male che avete salvato dall'oblio l'opuscolo storico sulla kaweco. Lì e documentata la ristilizzazione del 1953: nel '49 in effetti la finestrella era ancora verde (versione 112 A) ma tra le immagini che documentano il "revamping" del 53 non figura una Kaweco sport aperta. Il fatto che la finestrella fosse diventata azzurra con l'introduzione della versione 12 (A) è una deduzione da me ipotizzata sulla base della penna che ho tra le mani. Vero è che il medesimo opuscolo documenta la finestrella azzurra nel 1960 (versione 12 G). Il wiki è una miniera esauribile di informazioni.

Visto che nell'opuscolo storico della kaweco manca una foto aperta della versione 12 (A), si potrebbe anche valutare, se lo ritenete utile, di aggiungere al wiki una delle mie, ma purtroppo in merito all'evoluzione tecnologica che qui propongo non ho certezze, dovendo limitarmi ai soli elementi empirici che qui descrivo senza controprove bibliografiche. Certo la stampigliatura sulla kaweco sport che presento è chiara: versione 12.

Insomma, per vedere la mia tesi confermata anche in bibliografia mi sarebbe piaciuto teovare una kaveco sport 12 del 53 fotografata aperta sull'opuscolo... allo stato ci si può basare solo sulla stampigliatura del mio esemplare. È già tanto ma non è tutto, né forse è abbastanza per rimpolpare il wiki.
Ad ogni buon conto, ritengo comunque che il colore della finestrella sia un dettaglio importante per storicizzare questa penna.
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1891
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da balthazar »

[attachment=]k12.jpg[/attachment]
[attachment=]k12.jpg[/attachment]
[attachment=]k12.jpg[/attachment]

Spero che questo contributo possa essere utile
Allegati
k12.jpg
k1112.jpg
kaw.jpg
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2336
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Kaweco Sport 12 (1953 > 1960) recensione di una penna da... fonderia!

Messaggio da Spiller84 »

Ottima recensione, bella circostanziata. E mi pare ottima anche la penna, ha poco a che vedere con le Sport moderne, anche se devo dire che io con le Sport Classic in plastica mi trovo molto bene. Recensite, recensite, che fa bene al tutto il forum :D
Rispondi

Torna a “Recensioni”