Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da Esme »

Ho lanciato il sasso, ma ho ritirato la mano... 😅 nel senso che non ho messo foto!
Riparo ora, mostrando foto di Golden Star trovate in rete.
Anche se non rientrano esattamente nei miei gusti, trovo che siano graziose.
Ci si imbatte in penne occidentali in "lacca di Cina", a mio parere spesso tristanzuole, queste invece hanno veramente un loro perché. (E prima o poi una me la procuro, devo solo decidere quale.)
hero_cloisonne_set_5__07024.1652294914.jpg
hero_cloisonne_set_6.jpg
PNGSP0001-GoldStarPen-Flower_1of9_1024x1024.jpg
87162451.jpg
s-l1200.jpg
GoldenStar-Cloisonne.jpg.0c45a5dda2d43ae620c3a633d247e21b.jpg

Spesso all'interno sono copie, Parker ad esempio, ma:
piccardi ha scritto: mercoledì 25 ottobre 2023, 1:08 A ben guardare il 99% delle penne attuali mi ricorda qualche di altre penne...
e sappiamo bene che non solo quelle attuali. 🙂

goldstar_painted_1__35286.1606155457.jpg

Questa invece è una Wing Sung con il classico pennino conico Sheaffer like, però con una allure tutta particolare.
s-l1200.jpg
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da sansenri »

Linos ha scritto: mercoledì 25 ottobre 2023, 16:50
Pilot74 ha scritto: mercoledì 25 ottobre 2023, 16:18
Duro fatica a trovare la personalità in un oggetto, mi suona quasi come un ossimoro. Se poi mi dici "riconoscibilità" ti rispondo di sì, almeno a livello estetico le si riconoscono abbastanza facilmente: grandi fermagli a forma di dragone, anelli e orpelli vari a sfare... hai voglia se le riconosci :D
“Dicesi cinesate” :D personalmente fatico ancora a trovare la personalità o riconoscibilità di quelle Italiane, figuriamoci le cinesi.
Se togliamo qualche tedesca, mi sembra che le americane abbiano fatto scuola a tutti quanti.
cinesate ci può stare, non necessariamente è inteso in senso dispregiativo (soprattutto se sei un cinese...), però è caratterizzante.
Stavo guardando un po' oltre chi abbia fatto scuola, anche perché con il tempo e in luoghi diversi di penne ne sono state fatte in tutte le fogge.
In Cina per secoli si è scritto con il pennello... la stilografica di certo è giunta dall'occidente, ma non ci si può meravigliare se poi per "abbellirla a modo loro" da quelle parti in qualche modo vada a finirci sopra un dragone. Il dragone è ricorrente dato che è forse la figura benevola più forte nella mitologia cinese (il dragone incarna il concetto di yang, la ferilità maschile), è quindi una decorazione augurale.
A noi appare di dubbio gusto, ma per forza, non siamo cinesi!

Di certo una penna con il dragone è molto cinese (o in ogni modo asiatica, il mito del dragone è molto diffuso in Cina, Giappone e Corea) e alcune penne con il dragone sono anche belle.

Nella mia wish list c'è una penna con il dragone, che forse resterà per sempre lì, a causa del suo costo.
E' la Tame-Sukashi Seiryo (blue) Ascending Dragon di Nakaya in Ao Tamenuri (penna giapponese in Urushi, ma bisogna comunque ricordare che la tecnica Urushi l'hanno inventata i cinesi.)
nakaya-long-cigar-blue-dragon-tamesukashi-uncapped.jpg
Pilot74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 9:21
La mia penna preferita: P....arker 51
Località: Firenze
Gender:

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da Pilot74 »

Vabbé ma questa è bella, linee pulite e il disegno non è così vistoso.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da piccardi »

sansenri ha scritto: mercoledì 25 ottobre 2023, 15:18 sempre penne sono, difficile che abbiano la forma di una chiave inglese (eccetto alcune LE...)

però dato che il 3d riguarda specificatamente parlare della personalità delle penne cinesi
(e nell'interpretazione di Esme anche il look estetico, l'originalità)
Il problema della originalità c'è anche per le penne non cinesi. Prendiamo ad esempio la Audace di Leonardo di cui si è appena parlato parecchio, che personalmente ho avuto modo di apprezzare a Napoli. A me piace ma è innegabile che riprenda (e secondo me fa bene) forme classiche e assai poco "originali". Però la critica di scarsa originalità a Leonardo non l'ho sentita fare (e neanche ad Aurora, Montblanc, ecc.).

Le forme della Serica Revivo Librarian mostrata da Normie all'inizio di questo thread ad esempio sono molto originali di quelle della Audace (e non mi paiono niente male, tra l'altro), ma anche qui, a voler essere pignoli, si può dire che riprende le linee della Swift della Montblanc, che a sua volta riprende quelle della Triad Pen degli anni 30.

Di totalmente originale oggi e nel mondo delle penne c'è ben poco, a meno di non voler considerare tali le pacchianate assurde proposte da certe edizioni limitate. Il "famolo strano", fatto tanto per differenziarsi, lo ritengo totalmente inutile.

Anche le "cinesi senza personalità" che hai mostrato, a me più che senza personalità sembrano più che altro delle copie della Momento Zero, che personalmente non ritengo una penna senza personalità, anche se non mi piace per nulla per lo scalino. Ma anche quella, a voler esser obiettivi, è una "copia" di questa* (peggiorata, visto che questa lo scalino non ce l'ha):

Immagine

L'altra invece è semplicemente una pacchianata.

Simone
* che pure era una copia, tra l'altro, visto che a copiare le penne i produttori italiani sono sempre stati bravissimi
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da Ottorino »

Esme ? Le golden star sono sullo scalino appena prima dell'edizione limitata orribile. E quindi mi affascinano da matti !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2121
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da mastrogigino »

Esme ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 0:59 Ho lanciato il sasso, ma ho ritirato la mano... 😅 nel senso che non ho messo foto!
Riparo ora, mostrando foto di Golden Star trovate in rete.
Anche se non rientrano esattamente nei miei gusti, trovo che siano graziose.
Ci si imbatte in penne occidentali in "lacca di Cina", a mio parere spesso tristanzuole, queste invece hanno veramente un loro perché. (E prima o poi una me la procuro, devo solo decidere quale.)
hero_cloisonne_set_5__07024.1652294914.jpg
hero_cloisonne_set_6.jpg
PNGSP0001-GoldStarPen-Flower_1of9_1024x1024.jpg
87162451.jpg
s-l1200.jpg
GoldenStar-Cloisonne.jpg.0c45a5dda2d43ae620c3a633d247e21b.jpg


Spesso all'interno sono copie, Parker ad esempio, ma:
piccardi ha scritto: mercoledì 25 ottobre 2023, 1:08 A ben guardare il 99% delle penne attuali mi ricorda qualche di altre penne...
e sappiamo bene che non solo quelle attuali. 🙂


goldstar_painted_1__35286.1606155457.jpg


Questa invece è una Wing Sung con il classico pennino conico Sheaffer like, però con una allure tutta particolare.
s-l1200.jpg
Gli è che queste so' proprio belline!
Mi sembrano i classici vasi "cinesi " che si usavano come soprammobili un po' (un bel po') di anni fa.
Se la qualità fosse anche buona (e non paccottiglia) mi ci vedrei tranquillamente anche a comprarle e usarle.
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 880
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da Enbi »

Ok ammetto che una penna con un dragone cinese bello colorato sulla scrivania non mi dispiacerebbe troppo... Chissà com'è la qualità di scrittura di queste Golden Star :think: .
Per quanto riguarda la "personalità di scrittura" delle penne cinesi, la "piattezza" della scrittura è riscontrabile anche nei pennini Jowo made in Germany, che a meno di grinding (come giustamente ha deciso di fare Leonardo) sono molto "standard" e pur funzionando bene nella maggior parte dei casi rendono la sensazione di scrittura un po' "scialba" a mio parere.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4269
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da Automedonte »

Secondo me nel valutare “l’originalità” di una penna vi soffermate troppo sulla forma, se guardiamo solo quella è indubbio, come dice Piccardi, che di novità non se ne trovano perché tutte sono in qualche modo una riproduzione di qualcosa già visto.
L’originalità secondo me va vista anche in riferimento a materiali, tipi di pennino è sistemi di carica. In queste cose le cinesi sono totalmente piatte.

La penna per essere funzionale deve avere più o meno una forma a sigaro a flat top, poi può essere totalmente tronca o a cuspide ma poco cambia, se la facciamo a forma di banana forse sarebbe originate ma dubito sia anche funzionale :D
Cesare Augusto
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da sansenri »

piccardi ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 14:30 Il problema della originalità c'è anche per le penne non cinesi. Prendiamo ad esempio la Audace di Leonardo di cui si è appena parlato parecchio, che personalmente ho avuto modo di apprezzare a Napoli. A me piace ma è innegabile che riprenda (e secondo me fa bene) forme classiche e assai poco "originali". Però la critica di scarsa originalità a Leonardo non l'ho sentita fare (e neanche ad Aurora, Montblanc, ecc.).

Le forme della Serica Revivo Librarian mostrata da Normie all'inizio di questo thread ad esempio sono molto originali di quelle della Audace (e non mi paiono niente male, tra l'altro), ma anche qui, a voler essere pignoli, si può dire che riprende le linee della Swift della Montblanc, che a sua volta riprende quelle della Triad Pen degli anni 30.

Di totalmente originale oggi e nel mondo delle penne c'è ben poco, a meno di non voler considerare tali le pacchianate assurde proposte da certe edizioni limitate. Il "famolo strano", fatto tanto per differenziarsi, lo ritengo totalmente inutile.

Anche le "cinesi senza personalità" che hai mostrato, a me più che senza personalità sembrano più che altro delle copie della Momento Zero, che personalmente non ritengo una penna senza personalità, anche se non mi piace per nulla per lo scalino. Ma anche quella, a voler esser obiettivi, è una "copia" di questa* (peggiorata, visto che questa lo scalino non ce l'ha):

L'altra invece è semplicemente una pacchianata.

Simone
* che pure era una copia, tra l'altro, visto che a copiare le penne i produttori italiani sono sempre stati bravissimi
Non solo nelle penne, l'originalità assoluta non esiste. Tutto, in qualsiasi ambito, riprende qualcosa di già esistito (è un meccanismo inevitabile nell'evoluzione umana), e quindi è chiaro che il problema c'è anche sulle non-cinesi e sulle cinesi (nel senso, che ne sappiamo noi chi sia stato il primo a mettere un dragone sulla penna... per esempio).
Tutto è relativo, e ci si muove nel relativo, altrimenti tanto vale lasciar perdere la discussione .
Tra il famolo strano (tipo razzi, torri, teschi e via discorrendo) e il "un po' meno simile , ma restando nel funzionale" ad una penna come a noi occidentali è più solito vedere, secondo me un minimo di sapore asiatico "diverso" in alcune penne cinesi, restando usabili (come quelle mostrate da Esme), c'è.
Io questo lo trovo "relativamente" originale, un po' meno visto, almeno qui da noi.
Però serve restare obiettivi, se si prende a metro il proprio gusto occidentale, e si bocciano le differenze estetiche per questioni di gusto, non lo si è.
Certe decorazioni arzigogolate, che secondo l'evoluzione della estetica delle nostre parti vengono viste come "cinesate", in determinati paesi risultano invece familiari, parte della tradizione. Purtroppo per questioni di globalizzazione anche l'estetica si sta uniformando e non so se sia un bene.

Non condivido il tuo commento sulla "conseguente" originalità della copia della Leonardo...
Se una copia sputata identica diventa originale allora il ragionamento salta.
Come ho detto siamo nel relativo, è ovvio e penso chiaro a tutti che il disegno della Leonardo rimandi ad altre forme, però sono esattamente quelle piccole percettibili differenze che gli conferiscono uno stile suo. Se la copia prende vita sua, in qualche modo migliora oppure soltanto cambia l'originale, prende una sua direzione, allora la copia è ispirata e si guadagna un suo valore, secondo me.
Secondo me anche l'arte funziona così (e cercherei di restare fuori dall'aspetto del gusto, perché è troppo tarato sull' individuale, e spesso non sa riconoscere originalità, ma solo giudicare negativamente qualcosa di diverso, quante volte si è sentito dire che un nuovo stile artistico era peggiore? peggiore secondo il gusto corrente...salvo osannarlo dopo, o quantomeno riconoscergli lo "stacco" il salto in avanti nello stile).
La copia copiata identica, poteva forse avere qualche valore (estremamente inferiore a quello dell'originale) quando il falsario che copiava il quadro (ad esempio) era così tecnicamente bravo da rendere la copia irriconoscibile. Ma oggi, con le copie fatte al computer, la bravura dove sta?
In realtà non stiamo dicendo cose troppo diverse, la Audace riprende forme classiche, anche a me piace (ma stiamo sempre fuori dal gusto personale) ma non mi pare che copi pedissequamente qualcosa, ha personalità sua, malgrado le citazioni.

Non mi è tanto chiaro il discorso della Momento Zero, la Momento Zero ha una sezione molto diversa da altre penne che ho visto, anche vintage.
Non mi pare che sia la copia sputata di nulla. Rimandi, certo.

Vado oltre, è chiaro che originalità non significa solo estetica, magari in questo 3d potrebbe entrarci anche qualche altra soluzione tecnologica cinese peculiare, seppure non sia stato molto attento a coglierne nelle penne cinesi recenti (e meno recenti).

Pilot74 ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 10:51 Vabbé ma questa è bella, linee pulite e il disegno non è così vistoso.
hai ragione, altrimenti non sarebbe nella mia lista! :)
(a proposito, per chi non lo sapesse, la tecnica urushi prevede la laccatura con molte mani per ottenere una sensazione di profondità della lacca. In genere il primo strato è di un colore e i successivi di un colore diverso. Con il tempo la lacca urushi ha la caratteristica di schiarirsi, lo strato sottostante a poco a poco emerge, ad esempio sugli spigoli e alle estremità, donando alla penna una doppia colorazione.
La tecnica Tame-Sukashi invece prevede che lo strato sottostante contenga un disegno, nel caso citato di un dragone. Man mano che la lacca schiarisce con il tempo il disegno del dragone gradualmente emerge, diventa più visibile! è per questo motivo che si chiama Ascending Dragon)

ma il 3d parla di personalità (io la intendo come originalità, diversità dal già visto), non necessariamente di bellezza

Automedonte ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 18:29 Secondo me nel valutare “l’originalità” di una penna vi soffermate troppo sulla forma, se guardiamo solo quella è indubbio, come dice Piccardi, che di novità non se ne trovano perché tutte sono in qualche modo una riproduzione di qualcosa già visto.
L’originalità secondo me va vista anche in riferimento a materiali, tipi di pennino è sistemi di carica. In queste cose le cinesi sono totalmente piatte.

La penna per essere funzionale deve avere più o meno una forma a sigaro a flat top, poi può essere totalmente tronca o a cuspide ma poco cambia, se la facciamo a forma di banana forse sarebbe originate ma dubito sia anche funzionale :D
infatti concordo che non si debba restare solo sull'aspetto estetico, ma neanch'io non ho visto evoluzioni tecnologiche cinesi particolari.
C'è da dire però che hanno tirato fuori i pennini in acciaio size 8 (la Jinhao) che nessun altro faceva (a parte Magna Carta che ha iniziato appena prima, e si fa pagare parecchio), e non siamo in pochi ad aver comprato la X159 e ora la 1909 (anche queste esteticamente "fortemente ispirate" :) ) e di questo va dato atto come forma di originalità nell'offerta.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da Esme »

Ottorino ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 14:45 E quindi mi affascinano da matti !!
Ma sai che avevo il sospetto che ti sarebbero piaciute? 🙂
mastrogigino ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 15:07 Se la qualità fosse anche buona (e non paccottiglia) mi ci vedrei tranquillamente anche a comprarle e usarle.
Enbi ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 16:07 Chissà com'è la qualità di scrittura di queste Golden Star
Avevo letto alcune recensioni di americani riguardo a quelle vintage ed erano positive.
Queste versioni credo siano abbastanza apprezzate. Poi ci sono le versioni "normali".
Sullo store cinese se ne trova un modello, non si capisce se recente o cosa, che è una sorta di Parker 75 con questa finitura.
La descrizione tradotta è come sempre una perla:
"Penna stilografica Golden star 130 12k chingtai squisita porcellana di rame goffrata abbronzante"... 😅

Che poi io una Golden Star ce l'ho, ma è inglese!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da sansenri »

tra i produttori recenti che tentano di proporre qualcosa di leggermente diverso c'é anche Hongdian. Ovvio che rimandi al già visto ci sono (GvFC? Otto Hutt 04?), ma mi sembra perlomeno un po' maggiore lo sforzo rispetto ad esempio a Moonman/Majohn e Jinhao a distinguersi.
La 1860 "penna stilografica della foresta nera studenti d'affari di fascia alta penna da scrittura nera in titanio con nodo cinese retrò per regalo"
mostra un guilloché sul fusto che non è malaccio (nodo cinese? Art Nouveau postmoderno?)
Hongdian.png
e una livrea all black.
Come scriva non so, chi ha provato le Hongdian (recensioni) dice che non vadano male.
Hongdian 1860.png
Anche se resto sempre molto scettico riguardo i pennini placcati nero (e i pennini cinesi in genere).
E' comunque una cinese del nuovo corso, che costa una trentina di euro.
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 709
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

Penne cinesi "piene di personalità", parliamone.

Messaggio da cinturino »

Cinese e' cinese...piena di personalita' ...per me si! Mi piace molto e scrive bene ....peccato non la producano con il pennino M ( il mio e' un F) ...almeno io non l'ho trovata
Allegati
20231028_175241.jpg
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”