La Traveller di Diplomat è una penna dalla linea semplice e sottile , uno stile quasi minimalista spezzato da un riuscitissimo fermaglio vagamente curvilineo con un accenno terminale a forma di goccia che reca al centro un intarsio a … goccia.
Il cappuccio a pressione svolge egregiamente il compito di proteggere il pennino ed il suo inchiostro : anche se inutilizzata per settimane , riprende a scrivere senza il minimo problema. Il prezzo da pagare è però l’impossibilità di calzare il cappuccio a causa dell’ingombrate presenza del controcappuccio
Molto più che buone le prestazione del pennino e del gruppo scrittura in generale, capace di erogare un flusso sempre costante di inchiostro non da piogge monsoniche ma neanche da deserto sahariano; il pennino è scorrevole (la mia monta una punta media) ma non levigatissimo , una via di mezzo tra un pennino di TWSBI ed uno di Sailor ; direi che si fa gradevolmente sentire scorrere sulla carta.
Questa versione è un acciaio leggermente spazzolato, dal non eccessivo peso di poco meno di una ventina di grammi .
Sicuramente una buona compagna di viaggio ad un costo non troppo esoso sia per resa visiva che per bontà di scrittura (anche in caso di una scrittura eseguita velocemente) .
Una penna di cui si parla molto poco e, inevitabilmente, sottovalutata.
Fatti curiosi:
La Diplomat Traveller ebbe un così grosso successo tra i viaggiatori per diletto (ma non solo) , da divenire ben presto considerata uno stustus symbol presso i più famosi avventurieri ed esploratori .Quella che segue è una breve ricerca personale sui possessori delle varie versioni di Traveller che, per una cosa o per l’altra , passarono alla storia .
Traveller nella bellissima livrea in celluloide Caribbean Blue ; le prime versioni erano riconoscibili dal gioiello sulla sommità del cappuccio a guisa di ciuffo d’ananas , sostituito nelle successive da un più banale disegno petaloso che ancora oggi contraddistingue il marchio tedesco. Rigorosamente caricata con inchiostro Sargasso Sea , accompagnò Cristoforo Colombo nei suoi viaggi.
Altrettanto rimarchevole è la livrea Indian Pearl posseduta da Vasco de Gama ; di questa penna poco si sa e dicerie raccontano che fu data in cambio (da un ipocondriaco Vasco) di un bicchiere di gin con acqua chinata (un gin tonic insomma), quale rimedio alla malaria in quel di Calcutta.
Non mancarono anche le collaborazioni con i produttori di inchiostro ; la più proficua è quella con la Noodler’s , per la spettacolare (ma un po sfigata) Traveller in celluloide Cracked Ice appartenuta Roald Amundsen e caricata per l’appunto con inchiostro Noodler’s Polar Black. Si mormora che la penna portasse una certa dose di jella: tutte le volte che veniva usata, grossi crepacci si aprivano improvvisamente nel ghiaccio. Fu data in pasto ad una muta di cani da slitta facendola passare per un Calippo al gusto cola (fonte da verificare).
Da non dimenticare, anche per le successive ricadute tecnologiche, la versione realizzata interamente in titanio ed utilizzata da Alexai Leonov nella prima passeggiata spaziale; rimarchevole per la tecnica costruttiva del pennino anch’esso in titanio e , per la prima volta, senza foro di sfiato perché , si sa, nello spazio cosmico l’aria non c’è.
Ovviamente non tardò la risposta tutta americana : Traveller in livrea Dark Side tutta nera (che molti collezionisti scambiano , erroneamente , per una semplice Black Jet); utilizzata da Neil Armstrong a bordo dell’Eagle per scrivere quel famoso discorso di piccoli passi, umanità, passi più grandi, quelle cose lì insomma. Questa, a differenza della penna dei sovietici, presentava il pennino con il foro di aerazione, facendo sorgere più di un dubbio a qualche appassionato di viaggi lunari. Era rigorosamente caricata con il tanto controverso inchiostro Moon Oak.
Non è poi così importante che sia tutto vero, essenziale è che sia veritiero...
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Diplomat Traveller
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Diplomat Traveller
Mirko
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Diplomat Traveller
Hai fatto ricerche storiche, quindi ci credo.
Tranne per Leonov: da Leningrado mi hanno chiamato quelli della Союз ЛПО e hanno detto che sono bugie capitaliste.
Normalmente non impazzisco per le clip, ma questa è proprio carina.
Di che periodo è la penna?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Diplomat Traveller
La mia acquistata più di una decina di anni fa, ma è ancora prodotta ed in catalogo Diplomat
Mirko
Diplomat Traveller
@Mir70 : va bene scopiazzare tutto e dippiu da internet, ma ti rendo conto che le cose che hai riportato come fatti curiosi sono pure idiozie? Ti pare che le stilografiche esistessero nel 1492
?



- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Diplomat Traveller
Grazie mille Roland per il gentile commento, cercherò di fare meglio la prossima volta.



Mirko
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 898
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Diplomat Traveller
La Diplomat Traveller anche è citata varie volte nel "Giro del Mondo in 80 Giorni" in quanto era la penna che Phileas Fog utilizzava per annotare le tappe.
Famoso l'equivoco con Passpartout, che da buon francese si ostinava a chiamarla "Diplomate Voyageur" e la perse durante il salvataggio di Auda in India. Sottratta da Fix al momento dell'arresto di Phileas Fog a Liverpool, pare sia ricomparsa al Reform Club ma solo un paio di settimane dopo la fine del viaggio.
Famoso l'equivoco con Passpartout, che da buon francese si ostinava a chiamarla "Diplomate Voyageur" e la perse durante il salvataggio di Auda in India. Sottratta da Fix al momento dell'arresto di Phileas Fog a Liverpool, pare sia ricomparsa al Reform Club ma solo un paio di settimane dopo la fine del viaggio.
Venceremos.
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Diplomat Traveller
...Dovremmo metterci inseme a scrivere un libro umoristico sulla stilografica.... 
