Stilografica a scuola
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2020, 18:57
- La mia penna preferita: Waterman Edson
- Il mio inchiostro preferito: aurora nero- blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: AVEZZANO
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Anno scolastico 1959-1960, seconda elementare. Io sono al primo banco sulla sinistra, con la penna nera, che mi sembra di ricordare (dopo oltre mezzo secolo) che fosse una Pelikan. Da notare che tutti gli alunni avevavno la stilografica in mano. Da allora non la ho mai abbandonata.
Pierluigi
Pierluigi
- Vigj
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 292
- Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
- La mia penna preferita: pelikan m1000
- Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
mi chiamo pierluigi anche io. ho fatto la prima elementare nel 79 e anche io da quella volta sempre stilografica
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Ho cominciato con la penna stilografica alla prima media, dalla prima (1958) alla quarta elementare pennino con cannuccia poi il periodo "buio" della Bic in quinta.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 314
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Presente!
prima elementare nel 1968
nel 1970-72 qualcuno (l'ho già raccontata questa storia, vi risparmio) mi regala la mia prima stilografica, che non ho più mollato.
darei un tesoro per ricordarmi cosa fosse quella prima stilografica a siringa....
prima elementare nel 1968
nel 1970-72 qualcuno (l'ho già raccontata questa storia, vi risparmio) mi regala la mia prima stilografica, che non ho più mollato.
darei un tesoro per ricordarmi cosa fosse quella prima stilografica a siringa....
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 898
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Anch'io in prima elementare nel 1968, solo qualche mese con la matita e poi "obbligatoria" la stilografica... una Pelikan nera! 

Renato.
"Docendo discitur"
"Docendo discitur"
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1891
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Prima nel '64 - stretto regime confessionale - con pennini e cannuccia e carta assorbente. Le elementari passarono così, tutte, ma sempre col quaderno di bella scrittura che veniva conservato in classe dalla suora. Di stilografiche manco l'ombra. Vennero poi - non molto "poi" - per mio piacere e non sono praticamente mai andate più via 

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 314
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Stilografica a scuola
I compiti (o Verifiche, come ipocritamente si dice adesso) sono considerati atti pubblici e debbono essere scritti in inchiostro e non con la matita, che si può cancellare, ovvero falsificare. Mi è capitato ad un esame di maturità che una sconsiderata volle usare una matita per la brutta copia e poi non ebbe il tempo di ricopiare a penna...


Se poi qualcuno mi chiede perché la matita no e la penna cancellabile sì, semplicemente non so che rispondere... Ipocrisia?
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Fra un po' non useranno più neanche le aborrite biro
Noi siamo dei privilegiati.
PS
Intendo "noi" che usiamo le stilo. Io non sono vecchiaccio come voi, e a scuola l'unica stilografica ce la fece vedere (e provare!) una maestro che glorifico nel ricordo. Autentica stilo dell'800 o dei primi 900. Da allora per me sono diventate un'ossessione, anche se cominciai a farne uso molto in là negli anni...

Noi siamo dei privilegiati.
PS
Intendo "noi" che usiamo le stilo. Io non sono vecchiaccio come voi, e a scuola l'unica stilografica ce la fece vedere (e provare!) una maestro che glorifico nel ricordo. Autentica stilo dell'800 o dei primi 900. Da allora per me sono diventate un'ossessione, anche se cominciai a farne uso molto in là negli anni...
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Ho quattro anni meno di te ed ho vissuto un'iniziazione simile alla tua alla scrittura. Dopo la prima settimana di matita, forse due, il dogma dettato dalla maestra è stato "stilografica per tutti"!PierPan ha scritto: ↑sabato 21 ottobre 2023, 10:21 Anno scolastico 1959-1960, seconda elementare. Io sono al primo banco sulla sinistra, con la penna nera, che mi sembra di ricordare (dopo oltre mezzo secolo) che fosse una Pelikan. Da notare che tutti gli alunni avevavno la stilografica in mano. Da allora non la ho mai abbandondonata.
Pierluigi
L'unica insegnante che ci ha accompagnati fino alla fine del ciclo, forse l'ultimo prima della quiescenza, aveva un approccio piuttosto severo, ma a sprazzi lasciava trasparire manifestazioni amorevoli.
L'edificio scolastico era austero, androni, vani scala, corridoi ed aule di grandi dimensioni con soffitti alti. I banchi a due posti con seduta integrata e piano inclinato, che già avevo visto in aule presiedute da mia mamma anch'ella insegnante, avevano lasciato il posto a quelli indipendenti corredati da una seggiola mobile.
La penna che i miei genitori hanno scelto per me è stata una Aurora Auretta prima serie nera che mi ha seguito per tutto il ciclo di istruzione primaria. La scelta è stata probabilmente influenzata dalla soddisfazione di mio padre nell'impiego di una Duo Cart con cappuccio laminato che faceva pendant con la sfera in parure.
Finito il ciclo elementare non ho più preso in mano una stilografica.
Solo recentemente mi ha preso la nostalgia legata al ricordo di quella mia prima penna, che mi ha portato a cercarne una uguale, obiettivo raggiunto non senza difficoltà, passando erroneamente attraverso un acquisto sbagliato di una seconda serie, finché sono andato ad una mostra scambio iscrivendomi a questo forum.
Nel frattempo penne ne ho accumulate diverse prevalentemente vintage, ma nel mio cuore Aurora continua ad esercitare un'attrazione particolare per la qualità della produzione che ha caratterizzato gli anni dal dopoguerra agli anni '60.
Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 345
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
l'altro giorno avevo una riunione a scuola
la mia nuova collega di inglese è originaria della Romania
ha visto che usavo una stilografica
ha detto: "da noi è obbligatorio usarle alle elementari
se non la hai, torni a casa
mia figlia, quando siamo arrivati qui in Italia
era in terza elementare
e le maestre le facevano molti complimenti per come scriveva bene
lei non capiva la ragione di tanti complimenti
da noi tutti scrivevano così..."
la mia nuova collega di inglese è originaria della Romania
ha visto che usavo una stilografica
ha detto: "da noi è obbligatorio usarle alle elementari
se non la hai, torni a casa
mia figlia, quando siamo arrivati qui in Italia
era in terza elementare
e le maestre le facevano molti complimenti per come scriveva bene
lei non capiva la ragione di tanti complimenti
da noi tutti scrivevano così..."
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Ho fatto le Elementari nei primi anni '80.. ormai imperversavano le biro, la prima volta che ho visto una stilografica dal vivo è stata nelle mani di un professore all'università nei primi del 2000.
A scuola ho sempre usate le maledette "corvina " o le odiose Noris Stick, nei casi di gran lusso alle superiori le Pentel SuperBK...
E infatti ho una grafia orripilante...
A scuola ho sempre usate le maledette "corvina " o le odiose Noris Stick, nei casi di gran lusso alle superiori le Pentel SuperBK...
E infatti ho una grafia orripilante...

Stilografica a scuola
Non mi sembra una buona soluzione se non per il caso concreto : l’elaborato diventa “stabile” ma riconoscibile perché a differenza degli altri temi è in fotocopia e tutti i membri della commissione lo hanno controfirmato.mikils ha scritto: ↑sabato 21 ottobre 2023, 12:12I compiti (o Verifiche, come ipocritamente si dice adesso) sono considerati atti pubblici e debbono essere scritti in inchiostro e non con la matita, che si può cancellare, ovvero falsificare. Mi è capitato ad un esame di maturità che una sconsiderata volle usare una matita per la brutta copia e poi non ebbe il tempo di ricopiare a penna...fu necessario fotocopiare il foglio, perché restasse permanente, e dovemmo autenticarlo tutti noi commissari.
![]()
Se poi qualcuno mi chiede perché la matita no e la penna cancellabile sì, semplicemente non so che rispondere... Ipocrisia?
Però trattandosi maturità devo ritenere che lo scritto fosse “firmato” dal candidato. Quindi va bene.
Ma è solo una opinione.
Nei concorsi che riguardano la mia categoria è espressamente vietato redigere la traccia con penne diverse da quelle che nel frangente sono fornite dalla commissione.
Polemarco
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Compagna di sventura: mia mamma le comprava a pacchi. Nere, punta fine.
Secondo lei erano più convenienti delle bic cristal, ma la verità è che o la punta si bloccava dopo un paio di settimane, oppure iniziavano a gocciolare. Così venivano cestinate una dietro l'altra.
Idem per le matite: comprate a pacchi, non so che marca ma sempre inesorabilmente gialle. Mina decente, ma legno intemperabile. Una sofferenza.
Matite colorate e pennarelli pessimerrimi. Agognavo i caran d'ache che aveva mia zia.
Poi uno cresce con l'idea di essere impedito, e invece sta solo utilizzando strumenti del cavolo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Stilografica a scuola
Per le elementari le docenti di mio figlio mi avevano risposto "la matita è più facile, con la penna devi calcare di più, e il bambino deve imparare a usare lo strumento più difficile".
Risposta assurda, ma sta fissa del calcare è ben radicata.
Io l'ho già detto mille volte: odio le friction e le cancellabili in generale. Alle elementari fanno passare il concetto che l'errore sia una cosa orribile, da nascondere e dimenticare subito.
Una bella e semplice riga sopra, con l'errore che rimane visibile e la dimostrazione che te ne sei accorto e l'hai corretto, e il testo mantiene il suo "decoro".
Dall'errore si può imparare, ma bisogna ricordarsi di averlo fatto.
In realtà non sopporto nemmeno i docenti che impongono strumenti grafici in modo piatto, senza valutare le esigenze del bambino. E troppo spesso senza nemmeno realmente conoscere le caratteristiche dei vari strumenti.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2671
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Quando a scuola si scriveva solo con la stilografica
Le mie elementari sono iniziate nel 1980, dunque matita per un po’ e poi biro a caso. Ho introdotto io la stilo in classe ma era una mia scelta, ed ero l’unica. Anni molto diversi da ora
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden