Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Era da un po' di tempo che facevo la posta ad una penna di questo genere. Anzi, proprio a questa marca e modello.
Dovrebbe essere la misura più piccola (pennino numero 1) della serie di penne per intinzione con corpo in madreperla prodotte dalla Aikin Lambert & Co di New York https://www.fountainpen.it/Aikin_Lambert/it
Le condizioni sono più che eccellenti, pennino extra fine molto scorrevole anche grazie alla presenza della lega d' iridio sulle punte.
Dovrebbe essere la misura più piccola (pennino numero 1) della serie di penne per intinzione con corpo in madreperla prodotte dalla Aikin Lambert & Co di New York https://www.fountainpen.it/Aikin_Lambert/it
Le condizioni sono più che eccellenti, pennino extra fine molto scorrevole anche grazie alla presenza della lega d' iridio sulle punte.
Mirko
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Che eleganza! Stupenda! Dove sei riuscito a trovarla? 

Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Wow, le cannucce e pennini senza "serbatoio" non mi hanno mai attirato molto, ma devo riconoscere che questa è davvero di un altro livello.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Levetta
- Messaggi: 720
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
molto particolare !
anche la scatolina originale ... tutto molto bello

anche la scatolina originale ... tutto molto bello



- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Oh caspita, che cosa leggiadra!
E mi sa che sto invecchiando, perché mi sono soffermata anche sulle perle...
E mi sa che sto invecchiando, perché mi sono soffermata anche sulle perle...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Complimenti, è davvero incantevole!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
che bellezza !!
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Un ringraziamento a voi.
Devo dire questo non è solo molto bello a vedersi, cosa di per sé opinabile e dipendente dai gusti personali, ma è anche molto gradevole all'utilizzo ed in grado di esprimere una qualità di scrittura davvero rispettabile in ambito calligrafico (nel quale io sono negato , purtroppo).
Qualche ricerca in rete , confermata anche da documenti (semidistrutti) in possesso del venditore , farebbe risalire la produzione di questa tipologia di penne di Aikin Lambert, nell'ultimo decennio del '800 fino al primo decennio del '900 ; nel loro catalogo del 1918 erano presenti ancora gli specifici pennini di ricambio poiché , parafrasando quanto riportato nel documento , " vi sono ancora molti utilizzatori di pennini ad intinzione per le loro necessità di ufficio, molti per semplice abitudine o per necessità di lavoro particolari " . Nei cataloghi degli anni successivi questi particolari pennini non saranno più disponibili.
Devo dire questo non è solo molto bello a vedersi, cosa di per sé opinabile e dipendente dai gusti personali, ma è anche molto gradevole all'utilizzo ed in grado di esprimere una qualità di scrittura davvero rispettabile in ambito calligrafico (nel quale io sono negato , purtroppo).
Qualche ricerca in rete , confermata anche da documenti (semidistrutti) in possesso del venditore , farebbe risalire la produzione di questa tipologia di penne di Aikin Lambert, nell'ultimo decennio del '800 fino al primo decennio del '900 ; nel loro catalogo del 1918 erano presenti ancora gli specifici pennini di ricambio poiché , parafrasando quanto riportato nel documento , " vi sono ancora molti utilizzatori di pennini ad intinzione per le loro necessità di ufficio, molti per semplice abitudine o per necessità di lavoro particolari " . Nei cataloghi degli anni successivi questi particolari pennini non saranno più disponibili.
Mirko
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2020, 18:57
- La mia penna preferita: Waterman Edson
- Il mio inchiostro preferito: aurora nero- blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: AVEZZANO
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Che bel pennino, e che taglio! sarà sicuramente molto flessibile.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 314
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Davvero notevole, più gioiello che penna;
mi incuriosisce la mancanza del foro, non credo che sia molto frequente dato che ho la casa piena di pennini dei miei antenati, ma nessuno è senza foro. Qualcuno sa se questo disegno serve un bisogno specifico?
mi incuriosisce la mancanza del foro, non credo che sia molto frequente dato che ho la casa piena di pennini dei miei antenati, ma nessuno è senza foro. Qualcuno sa se questo disegno serve un bisogno specifico?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Il foro alla fine del taglio serve prima di tutto a "fermare" il taglio dei rebbi, che è assimilabile a una microcavillatura.
Nei pennini flessibili è ancora di più utile in tal senso.
Non so se nei pennini ad intinzione il foro possa servire anche come piccolo accumulo di inchiostro.
Nei pennini stilografici ha avuto anche funzione di foro di sfiato. Con la realizzazione di alimentatori con canali dell'aria aggiuntivi e spesso retrostanti ai canali di inchiostro, questa funzione è diventata sempre meno importante, e in alcuni casi inutile.
Nei pennini flessibili è ancora di più utile in tal senso.
Non so se nei pennini ad intinzione il foro possa servire anche come piccolo accumulo di inchiostro.
Nei pennini stilografici ha avuto anche funzione di foro di sfiato. Con la realizzazione di alimentatori con canali dell'aria aggiuntivi e spesso retrostanti ai canali di inchiostro, questa funzione è diventata sempre meno importante, e in alcuni casi inutile.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Dice bene Esme , il foro di aerazione/sfiato è principalmente eseguito per evitare che il taglio presente tra i rebbi continui a propagarsi con l'utilizzo della penna e/o per evitare un potenziale innesco di ulteriori rotture . Quel taglio è di fatto assimilabile ad una frattura del materiale , e le fratture generalmente "corrono" lungo la linea di ... frattura ; il foro ha lo scopo di interrompere questa linea di frattura , che poi esso sia a forma di cuore, chiave o casetta, poco importa (in alcuni dei pennini moderni , il foro a volte è sostituito una semplice incisione superficiale, come nella Pilot Preppy).
Che poi nelle vecchie penne il foro possa aiutare l'entrata dell'aria nel serbatoio , ci può stare (negli alimentatori in materiale plastico di oggi è più facile ricavare più capillari e passaggi dedicati allo scambio aria/inchiostro) .
Sicuramente il foro consentiva anche una maggior flessione delle ali del pennino aumentandone quindi la flessibilità.
All'epoca Aikin Lambert aveva una linea di pennini ad intinzione da utilizzarsi sui suoi portapennini , che non prevedevano il foro , mentre ad esempio nella linea di pennini Falcon da utilizzarsi su cannucce di altri produttori, era presente un foro ovale (curioso come i pennini Stub avessero invece un taglio a forma di "Y" rovesciata.
Per quanto riguarda invece i pennini usati nelle stilografiche, tutti presentavano il foro.
C'è da dire che Aikin Lambert puntava molto sul fatto di essere stata una delle primissime aziende a produrre pennini da intinzione in oro "molto tempo prima dell'avvento delle penne a serbatoio" , come pubblicizzato nei suoi cataloghi , e i suoi pennini subivano un processo di tempra "secondo un metodo speciale, derivante dalla lunga esperienza accumulata, che forniva (al pennino) l' elasticità dell'acciaio, pur conservando la scorrevolezza e l'anticorrosione propria dell'oro" .
Ora, tirare l'acqua al proprio mulino ci sta, però potrebbe corrispondere al vero il fatto che trovarono un processo di trattamenti termici e di laminazione che conferiva ai loro pennini una qualità superiore rispetto alla concorrenza ; non a caso la Waterman's degli inizi acquistava da loro i pennini (per poi finire di comprarsi l'azienda negli anni successivi).
Che poi nelle vecchie penne il foro possa aiutare l'entrata dell'aria nel serbatoio , ci può stare (negli alimentatori in materiale plastico di oggi è più facile ricavare più capillari e passaggi dedicati allo scambio aria/inchiostro) .
Sicuramente il foro consentiva anche una maggior flessione delle ali del pennino aumentandone quindi la flessibilità.
All'epoca Aikin Lambert aveva una linea di pennini ad intinzione da utilizzarsi sui suoi portapennini , che non prevedevano il foro , mentre ad esempio nella linea di pennini Falcon da utilizzarsi su cannucce di altri produttori, era presente un foro ovale (curioso come i pennini Stub avessero invece un taglio a forma di "Y" rovesciata.
Per quanto riguarda invece i pennini usati nelle stilografiche, tutti presentavano il foro.
C'è da dire che Aikin Lambert puntava molto sul fatto di essere stata una delle primissime aziende a produrre pennini da intinzione in oro "molto tempo prima dell'avvento delle penne a serbatoio" , come pubblicizzato nei suoi cataloghi , e i suoi pennini subivano un processo di tempra "secondo un metodo speciale, derivante dalla lunga esperienza accumulata, che forniva (al pennino) l' elasticità dell'acciaio, pur conservando la scorrevolezza e l'anticorrosione propria dell'oro" .
Ora, tirare l'acqua al proprio mulino ci sta, però potrebbe corrispondere al vero il fatto che trovarono un processo di trattamenti termici e di laminazione che conferiva ai loro pennini una qualità superiore rispetto alla concorrenza ; non a caso la Waterman's degli inizi acquistava da loro i pennini (per poi finire di comprarsi l'azienda negli anni successivi).
Mirko
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Hai per caso un inchiostro shimmer con cui usare la penna?
Sembra veramente carina
Sembra veramente carina
❄️ 🐻❄️ ❄️
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Qualcosa ho, posso provare.
Tieni presente però che questo pennino (e penso tutti i pennini ad intinzione, ma potrei sbagliarmi) è un poco schizzinoso per quanti riguarda gli inchiostri, ad esempio male tollera quelli lubrificati (ha difficoltà a partire). Quello della prova è un ferrogallico e va benissimo .
Saluti
Tieni presente però che questo pennino (e penso tutti i pennini ad intinzione, ma potrei sbagliarmi) è un poco schizzinoso per quanti riguarda gli inchiostri, ad esempio male tollera quelli lubrificati (ha difficoltà a partire). Quello della prova è un ferrogallico e va benissimo .
Saluti
Mirko
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 314
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Aikin Lambert & Co - Madreperla dip pen
Molto interessante, e sempre più intrigante.
La mia curiosità riguardava la ragione di creare una linea -e molto completa, a quel che ci hai mostrato- di pennini senza foro.
Se la laminazione di cui la ditta si vanta consente di risolvere altrimenti le problematiche risolte da quest'ultimo, non si spiega quali potrebbero essere i vantaggi di un simile design.
Solo estetica? Addirittura, a quel che vedo, i pennini stub raddoppiavano la possibilità di fratture...
La mia curiosità riguardava la ragione di creare una linea -e molto completa, a quel che ci hai mostrato- di pennini senza foro.
Se la laminazione di cui la ditta si vanta consente di risolvere altrimenti le problematiche risolte da quest'ultimo, non si spiega quali potrebbero essere i vantaggi di un simile design.
Solo estetica? Addirittura, a quel che vedo, i pennini stub raddoppiavano la possibilità di fratture...