Un attimo, per chiarire.
Qui si sta parlando di un sistema a
sfiatatoio.
Come sintetizzava Roland, le diverse varianti hanno il sistema di riempimento che è sostanzialmente lo stesso, ma il congegno di azionamento cambia.
La presenza dello sfiatatoio comporta un riempimento a più riprese, e non con una sola "mossa", e questo permette di poter riempire per bene tutto il serbatoio (senza certi magheggi che a volte richiedono i pistoni), usando in genere un meccanismo a "escursione" corta.
La
Duchessa del forum ha il sistema basico
a pompetta.
Le
Parker vacumatic il sistema con diaframma
vacumatic (ma dai?

).
Le
Ancora Lusso a cui accennavo e le
Santini di cui all'oggetto hanno un sistema simile al vacumatic, ma con un pistone corto al posto del diaframma. Nelle Ancora si aziona a vite, nelle Santini c'è una molla come nelle vacumatic. Idem nella
Wing Sung 601.
La
Parker 51 invece ha il sistema
aerometrico, che sembra un normale tric trac, ma ha il tubetto di sfiato che migliora notevolmente la capacità di carica.
Il menzionato
stantuffo tuffante della
Omas è (a mio personalissimo avviso) forse più una variante evoluta dello stantuffo, piuttosto che una variante del vacumatic; rimane comunque un sistema a sfiatatoio.
Ce ne sono poi molte altre varianti, tra cui mi piace ricordare, perché in Italia si conosce di meno, il sistema a
fisarmonica della
Stylomine, poi adottato in massa dalle altre marche francesi.
Invece la
Twisbi Go ha il tubicino di sfiato? O semplicemente ha un pistone azionato a molla anziché a vite?
Fine modalità didascalica.
