Penna Europa

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Penna Europa

Messaggio da piccardi »

A Casirati ha scritto: sabato 22 luglio 2023, 20:43 In realtà, come spiego nel post di Giorgio sulla sua Europa 1931 (viewtopic.php?p=380997#p380997), una pubblicità pubblicata dalla Jacopini ha consentito di risolvere il mistero... con tutta probabilità, la produzione dei pennini era di Lang.
Quella pubblicità (non datata tra l'altro) temo non aggiunga nulla. Che la Angloamer fosse un marchio della Lang, come del resto era scritto nel wiki, era già ben stabilito, (su questo maggiori dettagli nell'altro argomento). Benché sia molto probabile quello che non è sicuro è se questa coincida davvero con la The Anglo-Amer di cui i Cavaliere erano concessionari esclusivi, si parla di date successive di almeno 20 anni dall'ultimo riferimento noto (su una rivista tedesca) al marchio. L'aver reperito questa Europa con un pennino identico a quelli di produzione Lang rafforza questa ipotesi.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2682
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Penna Europa

Messaggio da Silvia1974 »

JohnDT10 ha scritto: domenica 23 luglio 2023, 10:57 Ciao Silvia,
se non te la senti vai di riparatore :think: però mi sono letto attentamente la pagina del wiki e con "tanta pazienza e attenzione"
dovrebbe essere un'operazione fattibile. Se disponi di un po' di manualità, forse la cosa più complicata è ricreare la guarnizione
in sughero ma... vuoi mettere la soddisfazione del lavoro finito ? :angel: :thumbup:
È proprio la parte che parla di spinette che si rompono, calibri da usare e perni a rischio che mi frena. Ho già scritto per info ad un riparatore esperto e vedremo da domani cosa mi risponde. Che poi mi chiedo: sostituire il sughero per metterci l’inchiostro, ma poi verrebbe usata molto poco e dunque non potendola svuotare rischierei di far creare depositi da inchiostro all’interno? A questo punto continuo per intinzione… Ma forse mi manca ancora qualche info sulle safety per capire meglio. Mi documenterò ancora

Confermo di aver felicemente trovato grazie alle info del forum il riparatore per la mia vecchietta. A Settembre si organizza la consegna o spedizione e la si rimette a nuovo! Il costo è assolutamente onesto e dunque vale la pena di affidare il restauro a mani esperte.

Mi rimane il dubbio su come gestire poi il suo utilizzo ma ho un mese per documentarmi :D
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1252
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Penna Europa

Messaggio da Mir70 »

Silvia1974 ha scritto: domenica 23 luglio 2023, 13:46 ... verrebbe usata molto poco e dunque non potendola svuotare rischierei di far creare depositi da inchiostro all’interno? ...
Buongiorno Silvia.
Usata poco fino ad ora, perché la penna non è nelle sue condizioni ottimali, ma una volta sistemata a dovere ti darà grandi soddisfazioni e poi per quale motivo non la potrai svuotare ? Capovolgi la penna a testa in giù senza estrarre il pennino, qualche leggero colpettino se necessario e l'inchiostro inizierà a gocciolare fuori; qualche risciacquo con acqua e via (personalmente lascio sempre un poco di acqua nel serbatoio della penna , giusto per non fare seccare la guarnizione di sughero se ne prevedo un inutilizzo prolungato nel tempo).
Dopodiché se una Safety è nelle sue migliori condizioni (cappuccio che non trafila e guarnizione a tenuta) , è davvero una penna sicura : non patisce il mal di mare , mal d'aria e la macchina , puoi dimenticartela nello zainetto o nella borsa anche se stai facendo un giro sulle montagne russe (o sull'autobus in città, che poi è la stessa cosa delle montagne russe se ti capita l'autista stressato) :D

Dopo tanti pro l'unico contro che vedo è legato alla tua di penna : se è un oggetto di famiglia come mi sembra di aver capito, sarebbe un peccato portarla in giro. Quando sarà revisionata provala e magari ti verrà voglia di averne un'altra più economica e più leggera (ne trovi per poche decine di euro, magari non laminata come questa viewtopic.php?p=354178#p354178 , portata a casa per 30 euro ad un Pen Show ).
Sicuramente non ti farà fare brutte figure dovute a false partenze.
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penna Europa

Messaggio da Esme »

Silvia1974 ha scritto: domenica 23 luglio 2023, 13:46 ma poi verrebbe usata molto poco e dunque non potendola svuotare rischierei di far creare depositi da inchiostro all’interno?
Seguendo le indicazioni e l'esperienza di Piccardi, la safety, anche la mia di famiglia, la uso con inchostri difficili (anche non stilografici... 🤭🤫).
Io sono una disgraziata, ma è per dire che sono penne che per tecnologia e per natura storica tollerano bene e non sono difficili da pulire.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2682
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Penna Europa

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie Mirko ed Esme! Non prevedo di portarla fuori casa, questa penna, ma grazie per le indicazioni ;) Dunque la risposta al mio volerla svuotare è proprio come immaginavo: per assurdo pensando al discorso “safety” credevo non sarebbe uscita nessuna goccia mettendola anche a testa sotto; mi fidavo anche troppo :D
Sarà fatto allora: una volta sistemata la gestirò così ed in caso di fermo prolungato metterò il goccio d’acqua.
Sempre più interessante, caspita!
Grazie ancora 💙

Aggiornamento! La penna è nelle sapienti mani di una manutentrice di Torino a cui l’ho inviata perché torni al suo splendore :D
Non vedo l’ora!!
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Penna Europa

Messaggio da rrfreak63 »

aspettiamo trepidanti 😊
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penna Europa

Messaggio da Esme »

Bene, tornerà uno splendore e secondo me ti verrà voglia di usarla, proprio come diceva Mir.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2682
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Penna Europa

Messaggio da Silvia1974 »

La penna è tornata! Vi mando una foto delle prime prove, poi con luce migliore pensavo di rifare alcuni scatti utili per il wiki, perché ora è bella lustra.
Guardando il retro del pennino mi sembra che l’alimentatore non sia perfettamente allineato. Nell’uso non mi pare abbia problemi, solo mi scoccia. Posso farci qualcosa oppure cerco di ignorare la cosa, secondo voi?

IMG_1529.jpeg

IMG_1530.jpeg
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2682
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Penna Europa

Messaggio da Silvia1974 »

Non ce l’ho fatta a non riempire il foglio!! È un piacere usarla 💙

IMG_1531.jpeg
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1252
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Penna Europa

Messaggio da Mir70 »

Silvia1974 ha scritto: giovedì 12 ottobre 2023, 22:18 farci qualcosa oppure cerco di ignorare la cosa, secondo voi?
Ignora :D .

Scherzi a parte, notavo da una foto precedente che anche prima del cambio guarnizioni il pennino non era perfettissimamente (si può dire ???) allineato al conduttore . Secondo me ha fatto bene a non toccare il pennino se la penna scrive a dovere: la parte dove si innesta il pennino con il conduttore è fondamentale che sia senza fessurazioni , crepe o deformazioni anche microscopiche , perché va a fare "battuta" (cioè tenuta) lungo la circonferenza interna della sezione dalla quale il pennino fuoriesce ; se questa tenuta viene meno, la penna inizierà a perdere inchiostro.

Immagine


Se noti nelll'immagine ingrandita , quella specie di "U" coricata dove è innestato il pennino e conduttore , termina con una svasatura leggermente conica che va a "battere" sulla controparte ( altrettanto conica ) della sezione e così si assicura la tenuta stagna (almeno in teoria) . Morale della favola, meno si tocca meglio è , se funziona...


P.S. comunque complimenti ! Dicevo io che era un piacere usarla :wave:
Mirko
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2682
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Penna Europa

Messaggio da Silvia1974 »

Mah, in teoria una “revisione pennino” era prevista, ma penso abbiano solo controllato se fosse a posto. Siccome avevo anticipato loro che funzionava bene ed evidentemente lo hanno verificato di persona, può essere che lo abbiano solo lucidato :)
Grazie per la precisazione tecnica! :thumbup:

IMG_1532.jpeg
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penna Europa

Messaggio da Esme »

Beh, io non so se veramente, finita la carica d'inchiostro, resisterai alla tentazione di ricaricarla...
Oltretutto le safety non temono i periodi di inattività... 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2682
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Penna Europa

Messaggio da Silvia1974 »

Vedremo :D Intanto mi ci sto proprio divertendo!
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 898
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Penna Europa

Messaggio da JohnDT10 »

Complimenti Silvia, usala e divertiti... una cosa, in questo caso una stilografica, che da' piacere, non ha senso lasciarla ferma! :wave:
Renato.
"Docendo discitur"
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”