Sempre bella ed elegante, senza tempo

Sempre bella ed elegante, senza tempo
Concordo! E quel pennino flessibile...
Ma il tuo nickname è Pilot74!!!
Perché fu la prima stilografica acquistata dopo lunga documentazione sui forum e nei video YouTube. Solo che non l'ho mai posseduta realmente perché, appena arrivata dal Giappone, decisi di regalarla a un amico che mi aveva fatto un favore.
Se non ti piace un pennino classico, in casa Pilot hai la Capless (magari Decimo, più leggera) che è tutto fuorché classica, o la Elite 95S, in cui il pennino è a vista, ma come un prolungamento della linea della penna.
Grazie dei consigli, ma le ho già valutate tutte; purtroppo nessuna mi regge il confronto con la P51, ho pensato anche alla Lamy2000, all'Aurora 88, ma niente, ogni volta che valuto di prenderne una penso che con gli stessi soldi mi potrei comprare l'ennesima 51
Ciao Pilot, visto che ne hai tante di Parker 51, mi sai dire qualcosa dei tratti F e M? ed eventualmente le differenze tra pennini in oro e pennini in inoxPilot74 ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 10:54Grazie dei consigli, ma le ho già valutate tutte; purtroppo nessuna mi regge il confronto con la P51, ho pensato anche alla Lamy2000, all'Aurora 88, ma niente, ogni volta che valuto di prenderne una penso che con gli stessi soldi mi potrei comprare l'ennesima 51![]()
Ciao Maruska, ne ho tante ma prese tutte più per collezione che per altro, per cui non le ho mai usate; pensa che la prima l'ho inchiostrata pochi gorni fa. Finora utilizzavo unicamente una MKIII con pennino fine e devo dire che mi ci sono sempre trovato bene, bel pennino, scorrevole e con un F veramente giusto, almeno per i miei gusti.
Grazie mille per le informazioniPilot74 ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 14:26Ciao Maruska, ne ho tante ma prese tutte più per collezione che per altro, per cui non le ho mai usate; pensa che la prima l'ho inchiostrata pochi gorni fa. Finora utilizzavo unicamente una MKIII con pennino fine e devo dire che mi ci sono sempre trovato bene, bel pennino, scorrevole e con un F veramente giusto, almeno per i miei gusti.
La 51 originale (aeromatic) che ho inchiostrato ora, invece, ha per l'appunto un pennino M e ti dirò che è un M piuttosto generoso. Non ho esperienza diretta con altri pennini, ma da quello che ho potuto capire leggendo qua e là, penso possa assomigliare più a un B. Per scorrere scorre bene, però il tratto è veramente troppo largo per i miei gusti. C'è da dire che la penna la uso solo per scrivere brevi appunti, per cui non ho molte pretese, ma dovessi scrivere un'intera pagina con questo pennino mi troverei davvero in difficoltà.
Entrambe le penne hanno pennino d'oro (non ricordo se 12 o 14k).
In ogni caso appena finita la carica d'inchiostro la ripulirò bene e la rimetterò nell'astuccio insieme alle consorelle.
Invece, la 51 nuova (2021) è stata una piacevolissima scoperta. Ha un pennino M che è una via di mezzo fra le due penne sopra citate (ossia più sottile del M della 51 vecchia, ma più generoso del F della MKIII). Costruttivamente secondo me non ha niente da invidiare alle sue progenitrici, ma va anche detto che quelle hanno cinquant'anni sul groppone e questa è nuova, quindi non si sa come sarà ridotta dopo cinquant'anni d'uso. Forse in effetti la plastica è un po' più leggerina, ma vado a sensazione.
Ad oggi, dovessi comprare qualche altra 51, mi orienterei esclusivamente su quelle nuove (le ho già tutte nel carrello di Amazonma c'è da svenarsi a prenderle tutte).
l'Aurora 88 dovresti provare, si avvicina molto come esperienza ergonomica, ma poi scopri che la penna a stantuffo è un'altra cosa e che molto spesso sulla 88 i pennini sono parecchio più fini che sulla 51... insomma simile ma diversa.Pilot74 ha scritto: ↑venerdì 6 ottobre 2023, 10:54Grazie dei consigli, ma le ho già valutate tutte; purtroppo nessuna mi regge il confronto con la P51, ho pensato anche alla Lamy2000, all'Aurora 88, ma niente, ogni volta che valuto di prenderne una penso che con gli stessi soldi mi potrei comprare l'ennesima 51![]()
Perchè lo stantuffo è un'altra cosa rispetto all'Aerometric? (cioè c'è chi ritiene che lo stantuffo faccia scrivere le penne meglio dei sistemi a cartuccia, cosa che posso capire pur senza essere d'accordo, ma l'Aerometric è cosa un po' diversa da un cartuccione inserito nella penna credo...