Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
La pallavolo viene inclusa negli sport olimpici.
La Ferrero di Alba lancia sul mercato la Nutella. Il 5 gennaio, a Gerusalemme, avviene il primo incontro tra i capi delle chiese cattolica (Paolo VI) ed ortodossa (Atenagora I) dopo 400 anni.
Il 9 febbraio i The Beatles debuttano allo Ed Sullivan Show; si registrano 73 milioni di telespettatori. Il 29 marzo, da una nave ancorata al di fuori delle acque territoriali britanniche, prende vita Radio Caroline, la prima stazione radio "libera" d'Europa.
Il 20 aprile il presidente degli USA Lyndon Johnson e quello dell'URSS Nikita Krushchev si accordano per un reciproco taglio alla produzione di materiale nucleare.
Il 1 Maggio, all'università di Dartmouth, su un calcolatore GE-225, i professori Kemeny e Kurtz fanno girare il primo linguaggio semplificato per computer, che si chiama "Beginner's All purpose Symbolic Istruction Code", semplificato in "BASIC".
E' da quest'anno che il mercato accoglie con favore una versione aggiornata, la mk III, del modello di stilografica fino ad allora di maggior successo: la Parker 51. Mi sono accinto con una certa trepidazione alla composizione di questa semplice recensione, data l’importanza del modello, certamente uno dei più conosciuti e popolari della storia della penna stilografica.
Concepita già alla fine degli anni Trenta, la Parker 51 raggiunse le vette della popolarità nel trentennio successivo, totalizzando vendite per decine di milioni d’esemplari in tutto il globo. Un successo che verrà messo in secondo piano solo da quello della Parker 45.
Non mi dilungo sulla storia di questa famosissima stilografica, sia perché il nostro eccellente wiki offre una bella pagina al riguardo (https://www.fountainpen.it/Parker_51) sia perché in rete ed in varie pubblicazioni, inclusa una corposa monografia in argomento, è possibile reperire moltissime informazioni: ciò che potrei dirvi qui costituirebbe dunque una semplice ripetizione di quanto è già largamente disponibile. La penna che vedete è una Parker 51 mark III, prodotta fra il 1964 e la fine degli anni Sessanta. M’è pervenuta da un fondo di magazzino e naturalmente ha avuto bisogno d’una revisione, peraltro non complessa, poiché l’esemplare era in buone condizioni.
La mark III si distingue dalle versioni precedenti principalmente per il fondello tronco-conico senza “gioiello”, per il cappuccio, del tutto simile a quello della Parker 61, e per l’anello che separa la sezione dal fusto, più sottile di quello delle mark I e mark II.
Ecco le misure principali:
- Lunghezza chiusa: 134 mm
- Lunghezza aperta: 122 mm
- Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 144 mm
- Lunghezza del cappuccio: 63,5 mm (incluso il gioiello all’estremità)
- Lunghezza della sezione: 37 mm
- Diametro massimo del fusto e della sezione: 11 mm
- Diametro massimo del cappuccio: 12 mm
- Peso totale (carica): 21 gr
- Peso del cappuccio: 9 gr. Ho utilizzato questa stilografica per più d’un mese in ogni condizione, sia su carte di buona qualità sia su carte scadenti, portandola nel taschino della giacca così come in valigetta, al freddo ed al caldo, consumando ben più d’una carica. Poi ne ho fatto un utilizzo saltuario, riprendendolo, dopo una lunga pausa, in Settembre: desideravo che il test fosse del tutto probante.
Devo dire che non le ho trovato alcun difetto: nonostante la sua età (fra i 58 ed i 64 anni), s’è sempre dimostrata pronta alla scrittura, anche quando lasciata ferma per lungo tempo, con un flusso controllatissimo ma non magro; mai una falsa partenza od un salto di tratto; comoda per leggerezza, forme, dimensioni e proporzioni, è elegante ed adatta ad ogni situazione, anche grazie al design, senz’altro ancora apprezzabile.
La prova di scrittura che vedete è stata fatta utilizzando l’inchiostro Sheaffer Blu su carta “comune”, presa da un blocco pubblicitario. Il sacchetto interno in PVC, materiale rinominato “Pli-Glass” dal marketing di Parker, è ancora perfettamente in grado di funzionare, anche se il produttore assicurava la sopravvivenza delle qualità di questo materiale solo per 30 anni.
Il cappuccio, nonostante le innumerevoli aperture e chiusure alle quali è stato certamente sottoposto nel corso della sua lunga vita, s’inserisce e si toglie ancora senza criticità, calza molto bene e chiude altrettanto efficientemente. Non lascia alcun segno sul fusto, a testimonianza della bontà della soluzione tecnica costituita dalle quattro lamelle longitudinali montate all’interno del cappuccio.
Il pennino è rigido e scorrevole e dona un tratto molto preciso, anche quando si scrive in piccolo. La misura della punta non è dichiarata, ma sono propenso a credere che si tratti di un F. La sezione, molto lunga, asseconda ogni gusto d’impugnatura. L’utilizzo di polistirene ad iniezione, di spessore non certo rilevante, se da un lato favorisce senza dubbio una riduzione dei costi ed asseconda l’alloggiamento dei componenti interni mantenendo un diametro limitato, dall’altro comporta, nei decenni e con l’uso, una tendenza al restringimento della parte centrale dell’impugnatura, in corrispondenza all’area sulla quale i polpastrelli delle dita esercitano la pressione. Un difetto che ho potuto riscontrare anche su diverse Parker 45, ma che su questo modello sembra fu poi risolto. Visivamente, la circostanza passa inosservata ed anche impugnando la penna non s’avverte, ma il fenomeno è presente. Non inficia comunque in alcun modo la godibilità della scrittura.
Nessuna distorsione ha invece interessato il fusto, a conferma della stabilità del materiale in sé e per sé, a differenza della celluloide e di alcune resine moderne. Al di là dell’ergonomia della penna, che trovo notevole, per apprezzare la 51 bisogna gradire le penne leggere, specialmente se si predilige la scrittura a cappuccio non calzato.
In estrema sintesi, comunque, si può concludere che questo esemplare sia certamente all’altezza della meritata fama del modello 51 di Parker, in grado anche oggi di rivaleggiare, spesso con successo, con la miglior produzione stilografica mondiale.
Ultima modifica di A Casirati il domenica 10 settembre 2023, 22:28, modificato 1 volta in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
Grazie a te!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
Grazie Alberto,
come sempre una bellissima recensione per un'altro di gioielli del passato che rendono impietoso il confronto con la produzione attuale di quella marca...
Simone
come sempre una bellissima recensione per un'altro di gioielli del passato che rendono impietoso il confronto con la produzione attuale di quella marca...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
Grazie a te, Simone. Concordo pienamente con quanto affermi... ed allora ben venga il fatto che sia ancora facile reperire una buona 51 d'epoca !

Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
Non posso che condividere (ho sempre una o due 51 in uso). La penna è produzione USA o GB? Ha il "jewel" sulla sommità del cappuccio?A Casirati ha scritto: ↑domenica 10 settembre 2023, 14:26
In estrema sintesi, comunque, si può concludere che questo esemplare sia certamente all’altezza della meritata fama del modello 51 di Parker, in grado anche oggi di rivaleggiare, spesso con successo, con la miglior produzione stilografica mondiale.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
È di produzione inglese ed ha il "gioiello" in grigio perla alla sommità. È davvero molto godibile.
Ecco un'immagine del "gioiello":
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
Per maggior completezza, aggiungo qualche foto del pennino e della parte inferiore dell'alimentatore:
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
Molto interessante.
Ne ho una anche io, recente direi perché sembra nuova di pacca. Colore amaranto finiture oro... produzione argentina. Devo ancora provarla ma penso sia M.
Da poco ho anche la riedizione uscita negli ultimi anni, colore teal, presa sul nostro mercatino.
@A Casirati tu cosa ne dici di quest'ultima? Ha il tappo a vite e funziona a converter: non è malaccio come penna a mio avviso (nonostante le parecchie critiche). La definiresti una mark IV?
Ne ho una anche io, recente direi perché sembra nuova di pacca. Colore amaranto finiture oro... produzione argentina. Devo ancora provarla ma penso sia M.
Da poco ho anche la riedizione uscita negli ultimi anni, colore teal, presa sul nostro mercatino.
@A Casirati tu cosa ne dici di quest'ultima? Ha il tappo a vite e funziona a converter: non è malaccio come penna a mio avviso (nonostante le parecchie critiche). La definiresti una mark IV?
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
La nuova edizione mi sa che invece di mark IV è più corretto definirla "Jotter 51"... 

- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
Non ho avuto l'occasione di provare la nuova 51, ma oltre alle critiche ho anche sentito degli apprezzamenti.Pierre ha scritto: ↑mercoledì 13 settembre 2023, 16:05 Molto interessante.
Ne ho una anche io, recente direi perché sembra nuova di pacca. Colore amaranto finiture oro... produzione argentina. Devo ancora provarla ma penso sia M.
Da poco ho anche la riedizione uscita negli ultimi anni, colore teal, presa sul nostro mercatino.
@A Casirati tu cosa ne dici di quest'ultima? Ha il tappo a vite e funziona a converter: non è malaccio come penna a mio avviso (nonostante le parecchie critiche). La definiresti una mark IV?
Non la considererei una mk IV semplicemente perché l'architettura della penna è davvero molto diversa, al di là dell'aspetto estetico quando chiusa ed anche perché sul mercato si posiziona in modo molto diverso da quanto fece la 51 originale. Tuttavia, le riconosco una certa continuità storica.
Grazie per il contributo.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
I tuoi post sono sempre assai interessanti. Contribuire è un piacere: queste ricostruzioni storiche, datazioni, dettagli per il sottoscritto rappresentano un break sfizioso.A Casirati ha scritto: ↑giovedì 14 settembre 2023, 11:45Non ho avuto l'occasione di provare la nuova 51, ma oltre alle critiche ho anche sentito degli apprezzamenti.Pierre ha scritto: ↑mercoledì 13 settembre 2023, 16:05 Molto interessante.
Ne ho una anche io, recente direi perché sembra nuova di pacca. Colore amaranto finiture oro... produzione argentina. Devo ancora provarla ma penso sia M.
Da poco ho anche la riedizione uscita negli ultimi anni, colore teal, presa sul nostro mercatino.
@A Casirati tu cosa ne dici di quest'ultima? Ha il tappo a vite e funziona a converter: non è malaccio come penna a mio avviso (nonostante le parecchie critiche). La definiresti una mark IV?
Non la considererei una mk IV semplicemente perché l'architettura della penna è davvero molto diversa, al di là dell'aspetto estetico quando chiusa ed anche perché sul mercato si posiziona in modo molto diverso da quanto fece la 51 originale. Tuttavia, le riconosco una certa continuità storica.
Grazie per il contributo.
Appena torno dalle ferie provo a fare un servizio fotografico delle mie tre 51 tra cui risulta anche l'ultima edizione. La tua giustificazione per non definirla Mk IV mi convince ma solo in parte: d'altronde l'intento aziendale è chiaro. Certo il tappo a vite (che peraltro segna il fusto, niente tuttavia che un po' di iosso non possa cancellare) è una forzatura per nobilitare la penna e sposarla con quelli che l'azienda ha ritenuto essere i gusti del mercato (il tappo a pressione l'avrebbe resa forse troppo scolastica?). E anche il converter... a essere filologi sarebbe stata meglio una riedizione dello squeeze, e, secondo me, avrebbe reso la nuova 51 anche simpatica e originale al giorno d'oggi.
L'ho caricata con lo Zhivago della Noodler's e non era un gran che, ora con il perle noire rende bene. Per ora nessuna lamentela insomma. Forse non vale il suo prezzo di mercato, ma io non riterrei un'aporia fregiarla del titolo Mark IV.
-
- Snorkel
- Messaggi: 191
- Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 9:21
- La mia penna preferita: P....arker 51
- Località: Firenze
- Gender:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
La MKIII è la penna che uso abitualmente da anni, la mia scrive benissimo con un ottimo pennino F. Come fascino non raggiunge quello della sua progenitrice, ma come penna da tutti i giorni va benissimo.
La MKIV è arrivata, un cinquantunista come me non poteva mancare di averla; poi, l'unico modo per togliersi i dubbi sul senso della sua esistenza, è di provarla.
La MKIV è arrivata, un cinquantunista come me non poteva mancare di averla; poi, l'unico modo per togliersi i dubbi sul senso della sua esistenza, è di provarla.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Nel solco della celebrità: Parker 51 mark III
Benissimo! Ora attendiamo foto ed impressioni...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)