Riporto le varie fasi della lavorazione.
Ho iniziato con una carta 240, dopo i primi passaggi:
FOTO4
FOTO5
FOTO6
Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera
Continuo con la carta 240:
FOTO7 FOTO8 FOTO9 Da notare che, nel caso del cianoacrilato trasparente, la deposizione del materiale è più omogenea.
La sensazione che ho avuto lavorando il cianoacrilato nero è come, soprattutto nella fase iniziale, saltassero via delle scaglie.
Nel caso del cianoacrilato nero con Magic Dust lo spessore del deposito era sensibilmente superiore rispetto agli altri 2 casi e il materiale alla lavorazione era più resistente al carteggio.
FOTO7 FOTO8 FOTO9 Da notare che, nel caso del cianoacrilato trasparente, la deposizione del materiale è più omogenea.
La sensazione che ho avuto lavorando il cianoacrilato nero è come, soprattutto nella fase iniziale, saltassero via delle scaglie.
Nel caso del cianoacrilato nero con Magic Dust lo spessore del deposito era sensibilmente superiore rispetto agli altri 2 casi e il materiale alla lavorazione era più resistente al carteggio.
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera
Passo alla carta 1000:
FOTO10 FOTO11 FOTO12
FOTO10 FOTO11 FOTO12
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera
In generale, nel caso del cianoacrilato nero, ho notato un maggiore ricalo del materiale con conseguente disomogeneità della superficie da lavorare. Dopo:
-La levigatura con carta sempre più sottile fino alla 10000
-Diversi passaggi con una pasta rimuovi graffi per carrozzeria
-Lucidatura con cera Reinassance
-Passaggio finale con olio di silicone
Il risultato è questo:
FOTO1 FOTO2 FOTO3 Dalle foto non si vede molto, ma osservando con la lente di ingrandimento 40X:
Nel caso T (cianoacrilato trasparente)
Il cianoacrilato che va a riempire il solco è più evidente che nel caso del cianoacrilato nero
Nel caso D (Cianoacrilato nero con Magic Dust)
La superficie del materiale che riempie il solco è più uniforme anche con una sola deposizione rispetto a quella del solco con il solo cianoacrilato nero N con 2 deposizioni
In tutti e tre i casi, ad occhio nudo, il risultato è accettabile.
Mie personali conclusoni:
Nel caso specifico di resina nera Montblanc, il cianoaclilato nero da risultati finali migliori, il contro è che il ricalo del materiale è sensibilmente supeiore rispetto al trasparente; questo può comportare disomogeneità e necessità di diverse applicazioni.
Nel caso del Magic Dust, la lavorazione è più ardua rispetto al solo cianoacrilato nero.
Essendo comunque entrambi i cianoacrilati visibili a fine lavorazione, la creazione del solco da il vantaggio di una migliore tenuta meccanica a discapito dell'estetica.
Su parti non sottoposte a sforzo meccanico, opterei per un cianoacrilato nero con incollaggio testa a testa.
-La levigatura con carta sempre più sottile fino alla 10000
-Diversi passaggi con una pasta rimuovi graffi per carrozzeria
-Lucidatura con cera Reinassance
-Passaggio finale con olio di silicone
Il risultato è questo:
FOTO1 FOTO2 FOTO3 Dalle foto non si vede molto, ma osservando con la lente di ingrandimento 40X:
Nel caso T (cianoacrilato trasparente)
Il cianoacrilato che va a riempire il solco è più evidente che nel caso del cianoacrilato nero
Nel caso D (Cianoacrilato nero con Magic Dust)
La superficie del materiale che riempie il solco è più uniforme anche con una sola deposizione rispetto a quella del solco con il solo cianoacrilato nero N con 2 deposizioni
In tutti e tre i casi, ad occhio nudo, il risultato è accettabile.
Mie personali conclusoni:
Nel caso specifico di resina nera Montblanc, il cianoaclilato nero da risultati finali migliori, il contro è che il ricalo del materiale è sensibilmente supeiore rispetto al trasparente; questo può comportare disomogeneità e necessità di diverse applicazioni.
Nel caso del Magic Dust, la lavorazione è più ardua rispetto al solo cianoacrilato nero.
Essendo comunque entrambi i cianoacrilati visibili a fine lavorazione, la creazione del solco da il vantaggio di una migliore tenuta meccanica a discapito dell'estetica.
Su parti non sottoposte a sforzo meccanico, opterei per un cianoacrilato nero con incollaggio testa a testa.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera
Grazie per il test!
Da tenere presente soprattutto quando i ricambi non ci sono più!
Nello

Da tenere presente soprattutto quando i ricambi non ci sono più!
Nello
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Esploso Montblanc Meisterstück LeGrand a sfera
Pubblico le foto a valle delle attività di incollaggio, rifinitura e lucidatura.
Complessivamente erano presenti 2 crepe sul cappuccio ed una sul corpo.
Complessivamente erano presenti 2 crepe sul cappuccio ed una sul corpo.