
https://www.tomshw.it/hardware/temu-e-u ... a-ricerca/
sansenri ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 22:44 sentiti ringraziamenti per la "heads up"
checché ne dica Tom's Hardware, mi pregio di essere uno degli esclusi dal "tutti voi" che conoscerete Temu (non l'avevo neanche mai sentito nominare prima d'ora)...
ma dato che ho tre rampolli smanettoni che se non stai attento, e per caso non trovi i pantaloni, vieni a sapere solo dopo che se li son venduti online...
uomo avvisato mezzo salvato! (e figliuoli anche)
Grazie. Non sapevo di queste aziende ma è sempre utile essere informati.AinNithael ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 21:28 ... l'etica pagaNon compero da Shein, Temu e compagnia cantante per ragioni etiche.
https://www.tomshw.it/hardware/temu-e-u ... a-ricerca/
Qui però mi sa che stiamo parlando di Vinted, che va nel senso diametralmente opposto di Temu.
Di nulla. Ero quasi certa che avevamo lo stesso sentimento verso il fast fashion (condiviso anche da Vimes se ricordo bene le sue riflessioni sui propri stivali)Esme ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 11:54 Grazie!![]()
Me ne tengo lontana anch'io perchè odio il "fast fashion" e tutto ciò che cerca di rientrare nel filone "il lusso per tutti". Espressione che quando fu creata aveva un valore ben diverso, ora è solo un richiamo per allocchi.
Il problema è che queste piattaforme attirano i giovanissimi, che checché se ne dica sono spesso dei veri boomer nell'utilizzo delle piattaforme web.
eh, sì, si parte da Vinted, sia per vendita che acquisto, ma guai se scoprono alternative presunte molto più convenienti ma pericolose!Esme ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 11:54 Grazie!![]()
Me ne tengo lontana anch'io perchè odio il "fast fashion" e tutto ciò che cerca di rientrare nel filone "il lusso per tutti". Espressione che quando fu creata aveva un valore ben diverso, ora è solo un richiamo per allocchi.
Il problema è che queste piattaforme attirano i giovanissimi, che checché se ne dica sono spesso dei veri boomer nell'utilizzo delle piattaforme web.
Qui però mi sa che stiamo parlando di Vinted, che va nel senso diametralmente opposto di Temu.
O meglio, dovrebbe andare. Poi ci sono quelli che pensano di essere furbi, comprano compulsivamente a 1€ su Temu (o Ali) e cercano di rivendere a 10€ su Vinted...
Ehm... come ha scritto Esme i temi sono intrecciati, io non compro da Temu per ragioni etiche, e scopro che questa Temu dà un nuovo significato alla vecchia frase "se non paghi per un servizio nel web, vuol dire che il prezzo sei tu" incluse le tue pw. Frase che vale per molte cose su internet, non importa se orientale o occidentale, ma non al livello descritto nella ricerca citata nell'articolo di cui ho messo il link. Ergo, stare alla larga per ragioni etiche da qualcosa che può permettersi prezzi così bassi per oggetti vari senza mandarti il classico mattone al posto del videoregistratore ma pagando pochissimi centesimi il lavoro di chi produce, usando materie prime opinabili, fertilizzando con letame a più non posso l'anima dei consumatori*, ignorando l'impatto ambientale della fast fashiaon e non solo ecc. e scoprire che inoltre vende i datimaylota ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 16:44 Perdonate l'intrusione, ma mi perdo tra i vari piani logici della discussione:
Sembrava iniziasse come tema "etico" (generalmente sfruttamento, contraffazioni, non rispetto normative ecc ecc)
Poi siamo passati al tema del modello di business che fa soldi coi dati personali e non coi prodotti
Per poi arrivare al tema spyware (furto delle password)
Ammetterete che un povero Gen-X che non ha voglia di andare a farsi una cultura su reddit a proposito di Temu, si perde...![]()
eh, sulle app per acquistare vestiti a bassissimo prezzo non posso dire molto