Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Leonardo Anemone Mosaico

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da ASTROLUX »

L’onomastico è una ricorrenza molto sentita al sud, in specialmodo dalle persone “mature” come me.
Nella mia infanzia i compleanni passavano quasi in silenzio, ma il giorno dell’onomastico no, c’era sempre festa, a cominciare dal buon mattino con la cioccolata calda ed i biscotti. Poi il regalo non mancava mai… perché quindi interrompere una ricorrenza felice come questa? Ma soprattutto perché non farsi pure un bel regalo, magari una stilografica nuova.
Bella novità dicono amici e parenti, che ritengono futile e sciocco comprare penne, perdipiù delle desuete stilografiche, mentre spendono, a seconda del sesso in indispensabili smartphone e camicie griffate o shatush e permanenti :twisted: .
A dispetto di questi, io continuo imperterrito e quindi oggi sfodero il mio nuovo acquisto. Ci giravo intorno da un po’ e non ho resistito (ma perche resistere poi... 8-) ). Una Leonardo Momento Zero Grande, con la livrea Anemone Mosaico.
IMG_20230926_211417.jpg
La penna ha una resina spettacolare, rigirandola tra le mani si notano delle zone che sembrano “ghiacciate” e racchiuse nella resina. L’effetto mosaico si alterna a quello anellato in un gioco quasi ipnotico.
IMG_20230926_211434.jpg
IMG_20230926_211449.jpg
Le tonalità calde della resina Anemone si addicono al periodo autunnale che prima o poi giungerà a porre termina a questa estate senza fine.
In dotazione anche un inchiostro “Noce Moscata”, che però voglio riservare a temperature più consone al periodo…
Il pennino è quello proprietario, il Fenice in oro 14kt nella gradazione F- CSI.
Quest’ultimo corre sicuro sulla carta,semplicemente apponggiando, un leggerissimo feedback mi evita l’effetto pattino, dovuto alla carta liscia che uso di solito.
IMG_20230926_211425.jpg
La penna ha dimensioni generose, simili ad una 149 MB, per cui va usata senza calzare il cappuccio.
Sono molto soddisfatto,la penna è spettacolare e per un poco me ne starò buono (seeehhh... :lol: ).Cercando di non pensare a quanto è bella pure la Baobab.
Aiutatemi vi prego. :oops:
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da Tisbacker »

Complimenti!
Non amo Leonardo, ma tra tutti i loro modelli, se dovessi incappare in un acquisto, sceglierei proprio l’anemone.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6425
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da sansenri »

bella penna, non riesco a non continuare ad ammirare la profondità di queste resine. Qualche produttore (di resine) ad un certo punto è riuscito nell'impresa di creare una resina che come effetto di luci risultasse piuttosto simile alla celluoide. La celluloide in genere ti sorprende per la profondità dei colori che sembrano affondare nell'interno della penna (perché evidentemente è la luce che riesce a filtrare dentro e a creare i riflessi). inizialmente sono uscite le versioni striate di queste resine, ricordo tra le prime viste che mi avevano colpito, le resine delle Stipula Duetto.
Ancora adesso trovo che siano resine stupende, ho una stilo mia, la Cognac
P1180538-3 Stipula Duetto Cognac.jpg
e poi mi piaceva così tanto il materiale che ho regalato a mia figlia una ballpoint, la Rosso di Montalcino!
Stipula Duetto Rosso Montalcino Rollerball.jpg
Molto belle anche le versioni verdi e blu.

Nel frattempo le ho viste usare anche ad altri produttori.
Ne ho una che cito sempre, una poco conosciuta Marlen 380 (di quando ancora Marlen faceva penne "semplici"), che ha un colore rosso arancio incredibile. (tra l'altro ditemi se quello strano ripple ondulato nel materiale - è dentro eh, non in rilievo! - non ricorda le ondine delle Esterbrook)
P1180871 - 3 Marlen 380 red-orange.jpg
da lì in poi se ne sono viste diverse penne che hanno usato le versioni striate (dette spaghetti).
Bella ad esempio la versione Tibaldi della Bononia, sia in versione verde che arancione viola (ho posseduto la verde per poche ore... bellissima la resina, ma sono stato costretto a restituirla per un problema di filettatura e non l'ho più ricomprata).

poi queste resine sono arrivate a Leonardo, e non ce n'è stato più per nessuno... Leonardo ne ha fatte di tutti i colori (in senso letterale).
Non parco di aver usato tutte le versioni striate, si è fatto fare le versioni mosaico (una sorta di svolta cubista...)!

Bel pennino tra l'altro, ho da poco preso un CSI M, che mi ha sorpreso.

PS hai ragione, una volta si festeggiavano gli onomastici, al sud tanto, ma anche al nord, i genitori di mia moglie, nordici doc, sapevano gli onomastici di tutto il parentado...
I santi si son sempre festeggiati di più a sud, e alcuni erano santi importanti, di cui si portava il nome per tradizione e tramandati di generazione in generazione (ho tre nomi, quello del nonno paterno, quello del nonno materno e quello del fratello di mia madre, morto in guerra...) nella mia famiglia di orgine si portavano solo nomi che avesse già portato un precedente parente! in sostanza ricordare gli onomastici era fondamentale e facilitato dal fatto che i nomi erano sempre gli stessi.
Ricordo un amico di infanzia nella cui famiglia si chiamavano tutti Fedele, nella stessa generazione ce n'erano ben tre, per non confonderli li chiamavano Fedele, Fedeluccio e Fedelicchio!
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da ASTROLUX »

sansenri ha scritto: martedì 26 settembre 2023, 22:03 bella penna, non riesco a non continuare ad ammirare la profondità di queste resine. Qualche produttore (di resine) ad un certo punto è riuscito nell'impresa di creare una resina che come effetto di luci risultasse piuttosto simile alla celluoide. La celluloide in genere ti sorprende per la profondità dei colori che sembrano affondare nell'interno della penna (perché evidentemente è la luce che riesce a filtrare dentro e a creare i riflessi). inizialmente sono uscite le versioni striate di queste resine, ricordo tra le prime viste che mi avevano colpito, le resine delle Stipula Duetto.
Ancora adesso trovo che siano resine stupende, ho una stilo mia, la Cognac
P1180538-3 Stipula Duetto Cognac.jpg

e poi mi piaceva così tanto il materiale che ho regalato a mia figlia una ballpoint, la Rosso di Montalcino!
Stipula Duetto Rosso Montalcino Rollerball.jpg

Molto belle anche le versioni verdi e blu.

Nel frattempo le ho viste usare anche ad altri produttori.
Ne ho una che cito sempre, una poco conosciuta Marlen 380 (di quando ancora Marlen faceva penne "semplici"), che ha un colore rosso arancio incredibile. (tra l'altro ditemi se quello strano ripple ondulato nel materiale - è dentro eh, non in rilievo! - non ricorda le ondine delle Esterbrook)
P1180871 - 3 Marlen 380 red-orange.jpg

da lì in poi se ne sono viste diverse penne che hanno usato le versioni striate (dette spaghetti).
Bella ad esempio la versione Tibaldi della Bononia, sia in versione verde che arancione viola (ho posseduto la verde per poche ore... bellissima la resina, ma sono stato costretto a restituirla per un problema di filettatura e non l'ho più ricomprata).

poi queste resine sono arrivate a Leonardo, e non ce n'è stato più per nessuno... Leonardo ne ha fatte di tutti i colori (in senso letterale).
Non parco di aver usato tutte le versioni striate, si è fatto fare le versioni mosaico (una sorta di svolta cubista...)!

Bel pennino tra l'altro, ho da poco preso un CSI M, che mi ha sorpreso.

PS hai ragione, una volta si festeggiavano gli onomastici, al sud tanto, ma anche al nord, i genitori di mia moglie, nordici doc, sapevano gli onomastici di tutto il parentado...
I santi si son sempre festeggiati di più a sud, e alcuni erano santi importanti, di cui si portava il nome per tradizione e tramandati di generazione in generazione (ho tre nomi, quello del nonno paterno, quello del nonno materno e quello del fratello di mia madre, morto in guerra...) nella mia famiglia di orgine si portavano solo nomi che avesse già portato un precedente parente! in sostanza ricordare gli onomastici era fondamentale e facilitato dal fatto che i nomi erano sempre gli stessi.
Ricordo un amico di infanzia nella cui famiglia si chiamavano tutti Fedele, nella stessa generazione ce n'erano ben tre, per non confonderli li chiamavano Fedele, Fedeluccio e Fedelicchio!
Mi piace molto la Marlen, che dimensioni ha?
PS
Io porto il nome di mio nonno materno (Cosimo)...quello paterno era già stato preso del mio fratello maggiore. :lol:
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6425
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da sansenri »

La Marlen 380 è una penna di medie dimensioni, ossia non grande come si usa adesso, una misura a metà tra una M200 e una M600, e il pennino è un size 5.

ne ho una anche nel più classico nero, perché è una penna molto semplice e comoda da portare in giro
(a ben guardarla ha un nonsocché della Delta del primo periodo)
P1150365-3 Marlen 380 black.jpg
è quasi un peccato che Marlen col tempo si sia dedicata a penne di altro genere (molto più cariche di orpelli) ma evidentemente ha trovato un filone redditizio in alcuni mercati...

PS
dato che io sono il primo dei maschi... ho il nome di entrambi i nonni (magari era per non fare disparità...) poi quando è arrivato mio fratello ha preso il nome di mio nonno materno, ma di secondo nome il nome del fratello di mio padre :D
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da ASTROLUX »

Nella mia Anemone, ci sono tre posizioni possibili per avvitare il cappuccio, una delle quali allinea il disegno di quest'ultimo con il fusto.
Non sono un maniaco di tale allineamento, ma lo trovo piacevole quando la penna "riposa" nella vetrinetta portapenne.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lotus56
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1159
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 025
Località: Napoli e ho detto tutto
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da Lotus56 »

Penna bellissima
Ho sia la anemone 2.0 con pennino fude che la mosaico con pennino in titanio fine 8 di cui allego un video di una mia piccola prova di scrittura

https://youtu.be/48pUOB4GiGc?si=Kj_SEbt_Sg8B9JyK
Luigi
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da ASTROLUX »

Lotus56 ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 10:05 Penna bellissima
Ho sia la anemone 2.0 con pennino fude che la mosaico con pennino in titanio fine 8 di cui allego un video di una mia piccola prova di scrittura

https://youtu.be/48pUOB4GiGc?si=Kj_SEbt_Sg8B9JyK
Luigi
Bellissima la tua grafia (verso cui provo una sana invidia. :angel: )

Trovi differenze sostanziali nell'uso del titanio ?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lotus56
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1159
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 025
Località: Napoli e ho detto tutto
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da Lotus56 »

ASTROLUX ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 10:17
Lotus56 ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 10:05 Penna bellissima
Ho sia la anemone 2.0 con pennino fude che la mosaico con pennino in titanio fine 8 di cui allego un video di una mia piccola prova di scrittura

https://youtu.be/48pUOB4GiGc?si=Kj_SEbt_Sg8B9JyK
Luigi
Bellissima la tua grafia (verso cui provo una sana invidia. :angel: )

Trovi differenze sostanziali nell'uso del titanio ?
Grazie
Direi a sensazioni che è morbido e abbastanza reattivo nel ritorno nella posizione iniziale quando si fa della scrittura diciamo calligrafia non dico si avvicini ai pennini vintage ma chi vuole divertirsi vanno bene lo consiglierei
Spero di essermi spiegato
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da ASTROLUX »

Lotus56 ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 10:45
ASTROLUX ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 10:17

Bellissima la tua grafia (verso cui provo una sana invidia. :angel: )

Trovi differenze sostanziali nell'uso del titanio ?
Grazie
Direi a sensazioni che è morbido e abbastanza reattivo nel ritorno nella posizione iniziale quando si fa della scrittura diciamo calligrafia non dico si avvicini ai pennini vintage ma chi vuole divertirsi vanno bene lo consiglierei
Spero di essermi spiegato
Invece rispetto all'elastico Leonardo ?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lotus56
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1159
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 025
Località: Napoli e ho detto tutto
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da Lotus56 »

ASTROLUX ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 11:36
Lotus56 ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 10:45

Grazie
Direi a sensazioni che è morbido e abbastanza reattivo nel ritorno nella posizione iniziale quando si fa della scrittura diciamo calligrafia non dico si avvicini ai pennini vintage ma chi vuole divertirsi vanno bene lo consiglierei
Spero di essermi spiegato
Invece rispetto all'elastico Leonardo ?
Elastico acciaio leggera pressione in più
Elastico oro direi quasi uguale con più pressione rispetto al titanio
Il titanio sembra più dolce
Sono solo mie personali sensazioni
Dovresti provarli personalmente
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Leonardo Anemone Mosaico

Messaggio da ASTROLUX »

Lotus56 ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 11:45
ASTROLUX ha scritto: giovedì 28 settembre 2023, 11:36

Invece rispetto all'elastico Leonardo ?
Elastico acciaio leggera pressione in più
Elastico oro direi quasi uguale con più pressione rispetto al titanio
Il titanio sembra più dolce
Sono solo mie personali sensazioni
Dovresti provarli personalmente
Elastico in oro ce l'ho....😉
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Rispondi

Torna a “Recensioni”