Sei un personaggio xDRogozin ha scritto:Riesumo il thread dato che l'ho preso giusto martedi scorso.
Se insomma siete fra coloro i quali per controllare l'ora rovesciano l'intero contenuto del bicchiere tenuto in mano, ricordate che anche un'operazione semplice come caricare una penna importa l'uso di almeno due neuroni; io ne ho usato solo uno, e la conseguenza sono state due mani (oltre al resto) completamente Auroranere per quasi tutto il giorno.
Calamaio da viaggio Visconti
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Calamaio da viaggio Visconti
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Calamaio da viaggio Visconti
Si, anch'io avevo pensato di recuperare un paio di provette in plastica, fondo conico con tappo a vite e guarnizione, poi mi sono fatto convincere e l'ho preso.Simone ha scritto:Povero a riportare le immagini, ho visto che sono sparite.
Comunque, posso dire che mi rendo conto del fatto che il rapporto qualità/prezzo è sproporzionato. Ciò penso sia dovuto al marchio (contro cui non ho niente, badiamo bene). Se ci avessi pensato bene, forse avrei preso una provetta per i medicinali, quelle da 7ml con chiusura a vite, per esempio...
Nel weekend lo riempio d'acqua e faccio una sessione di allenamento, per vedere come funziona nella pratica, se riesco a farci la mano o se è meglio che prendo una siringa e mi riempio una decina di cartucce di Diamine Presidential Blue.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Calamaio da viaggio Visconti
Ma quindi la realizzazione è semplice? Si può ovviare con una cosa fatta in casa? Mi sono sempre chiesto come fa ad adattarsi a penne di sezione diversa...Simone ha scritto: e ci avessi pensato bene, forse avrei preso una provetta per i medicinali, quelle da 7ml con chiusura a vite, per esempio...
Giuseppe
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Calamaio da viaggio Visconti
No, altrimenti lo copierebbero tutti... il calamaio ha un sistema che permette di adattare (a tenuta) tutte le penne con la sezione rotonda.
La provetta devi farla stare in piedi senza che si ribalti e non è facilissimo.
La provetta devi farla stare in piedi senza che si ribalti e non è facilissimo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Calamaio da viaggio Visconti
C'e' una guarnizione conica lunga ben fatta.klapaucius ha scritto: Ma quindi la realizzazione è semplice? Si può ovviare con una cosa fatta in casa? Mi sono sempre chiesto come fa ad adattarsi a penne di sezione diversa...
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Calamaio da viaggio Visconti
Diciamo che non verrebbe come il calamaio visconti, che come detto benissimo da Ottorino e Phormula, hanno una guarnizion ad hoc che consente di ricaricare ribaltando il sistema (e evitando un Rogozin-bagno [ps.
scusa, ma mi hai fatto ridere
]).
Però se vuoi solo una sorta di boccetta, allora si potrebbe fare benissimo.
Devo aggiungere due considerazioni:
1. Ho provato a ricaricare la Reform 1745, sottilissima, e non me la sono sentita di ribaltare il tutto, perché era entrata oltre metà penna
. Non mi sembrava un sistema sigillato.
2. Il fatto di poter ribaltare il sistema consente due cose: 1) Ricaricare con tutto l'inchiostro possibile; 2) ricaricare tutta la penna in un colpo solo, sporcando il meno possibile.
Adesso dico una cosa che... Sarebbe bellissimo se questo sistema funzionasse con uno snorkel: si evita qualsiasi sporco e il sistema è praticamente identico, salvo dover inserire lo snorkel.
Ecco, magari non è proprio uno snorkel, ma comunque un qualcosa che si infila al posto del tappo e va fino all'inchiostro. La penna la si infila in questa punta di siringa e si carica....
@ Alexander: pur già avendo il sistema, io ci starei


Però se vuoi solo una sorta di boccetta, allora si potrebbe fare benissimo.
Devo aggiungere due considerazioni:
1. Ho provato a ricaricare la Reform 1745, sottilissima, e non me la sono sentita di ribaltare il tutto, perché era entrata oltre metà penna

2. Il fatto di poter ribaltare il sistema consente due cose: 1) Ricaricare con tutto l'inchiostro possibile; 2) ricaricare tutta la penna in un colpo solo, sporcando il meno possibile.
Adesso dico una cosa che... Sarebbe bellissimo se questo sistema funzionasse con uno snorkel: si evita qualsiasi sporco e il sistema è praticamente identico, salvo dover inserire lo snorkel.
Ecco, magari non è proprio uno snorkel, ma comunque un qualcosa che si infila al posto del tappo e va fino all'inchiostro. La penna la si infila in questa punta di siringa e si carica....
@ Alexander: pur già avendo il sistema, io ci starei

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Calamaio da viaggio Visconti
Beh, se è per questo lo snorkel esiste da decenni. E la boccetta TWSBI fa qualcosa di simile, però solo con le penne TWSBI.Simone ha scritto:Diciamo che non verrebbe come il calamaio visconti, che come detto benissimo da Ottorino e Phormula, hanno una guarnizion ad hoc che consente di ricaricare ribaltando il sistema (e evitando un Rogozin-bagno [ps.scusa, ma mi hai fatto ridere
]).
Però se vuoi solo una sorta di boccetta, allora si potrebbe fare benissimo.
Devo aggiungere due considerazioni:
1. Ho provato a ricaricare la Reform 1745, sottilissima, e non me la sono sentita di ribaltare il tutto, perché era entrata oltre metà penna. Non mi sembrava un sistema sigillato.
2. Il fatto di poter ribaltare il sistema consente due cose: 1) Ricaricare con tutto l'inchiostro possibile; 2) ricaricare tutta la penna in un colpo solo, sporcando il meno possibile.
Adesso dico una cosa che... Sarebbe bellissimo se questo sistema funzionasse con uno snorkel: si evita qualsiasi sporco e il sistema è praticamente identico, salvo dover inserire lo snorkel.
Ecco, magari non è proprio uno snorkel, ma comunque un qualcosa che si infila al posto del tappo e va fino all'inchiostro. La penna la si infila in questa punta di siringa e si carica....
@ Alexander: pur già avendo il sistema, io ci starei
Giuseppe
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Calamaio da viaggio Visconti
Verissimo, però la boccetta da portare in giro ha sempre un non so che di rischioso, perché normalmente non è proprio pensata per questo. O sbaglia? No, perché potrebbe essere possibilissimo così.
Però, per la mia poca esperienza,in un viaggio in montagna che ho fatto in macchina, solo la Herbin ha tenuto. Pelikan e aurora... Ahiahiahiahi!
Però, per la mia poca esperienza,in un viaggio in montagna che ho fatto in macchina, solo la Herbin ha tenuto. Pelikan e aurora... Ahiahiahiahi!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Calamaio da viaggio Visconti
Il calamaio/boccetta della TWSBI ha un tappo e controcappuccio di alluminio con guarnizione in plastica ed ha una tenuta perfetta (se la chiudi bene), ma di certo non è comodo da trasportare come il calamaio da viaggio visconti, che sta dove metteresti una penna, è un pelino ingombrante...Simone ha scritto:Verissimo, però la boccetta da portare in giro ha sempre un non so che di rischioso, perché normalmente non è proprio pensata per questo. O sbaglia? No, perché potrebbe essere possibilissimo così.
Però, per la mia poca esperienza,in un viaggio in montagna che ho fatto in macchina, solo la Herbin ha tenuto. Pelikan e aurora... Ahiahiahiahi!
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Calamaio da viaggio Visconti
Oggi pomeriggio prendo la M200 e mi alleno a "calamaiare"
con acqua, prima di fare danni seri.
Mi sa che è come cambiare il rullino alle Leica a telemetro (quelle vecchie, a pellicola, ...) con la prima mano sviti il fondello, con la seconda tieni la macchina fotografica, con la terza infili il rullino, con la quarta estrai la coda e la infili nel rocchetto... dopo un po' i gesti vengono automatici ma le prime volte, se non hai un tavolo su cui appoggiarti, è una impresa da panico.
La boccetta della Twsbi è veramente intelligente, oltre a consentire di utilizzare l'inchiostro fino all'ultima goccia.
Peccato che sia in vetro, il che in viaggio è sempre un problema.

Mi sa che è come cambiare il rullino alle Leica a telemetro (quelle vecchie, a pellicola, ...) con la prima mano sviti il fondello, con la seconda tieni la macchina fotografica, con la terza infili il rullino, con la quarta estrai la coda e la infili nel rocchetto... dopo un po' i gesti vengono automatici ma le prime volte, se non hai un tavolo su cui appoggiarti, è una impresa da panico.
La boccetta della Twsbi è veramente intelligente, oltre a consentire di utilizzare l'inchiostro fino all'ultima goccia.
Peccato che sia in vetro, il che in viaggio è sempre un problema.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Calamaio da viaggio Visconti
Ti riferisci alla boccetta della Diamond o a quella della Vac? perchè, non vorrei sbagliarmi, ma in quello della vac rimane sempre un po' di inchiostro inutilizzato.Phormula ha scritto:Oggi pomeriggio prendo la M200 e mi alleno a "calamaiare"con acqua, prima di fare danni seri.
Mi sa che è come cambiare il rullino alle Leica a telemetro (quelle vecchie, a pellicola, ...) con la prima mano sviti il fondello, con la seconda tieni la macchina fotografica, con la terza infili il rullino, con la quarta estrai la coda e la infili nel rocchetto... dopo un po' i gesti vengono automatici ma le prime volte, se non hai un tavolo su cui appoggiarti, è una impresa da panico.
La boccetta della Twsbi è veramente intelligente, oltre a consentire di utilizzare l'inchiostro fino all'ultima goccia.
Peccato che sia in vetro, il che in viaggio è sempre un problema.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Calamaio da viaggio Visconti
Alla Diamond.
Oggi ho "calamaiato" alla grande.
Direi che funziona, a condizione che la penna abbia l'impugnatura sufficientemente larga e soprattutto perfettamente circolare, in modo da garantire la tenuta. L'unica cosa che non mi ha convinto del tutto è il tappo, che avrei preferito a vite con guarnizione in teflon invece che a pressione (non vorrei che si aprisse nei viaggi in aereo, per effetto del delta di pressione). Il passo successivo sarà riempirlo di inchiostro (magari un inchiostro lavabile) e testarne la tenuta sul campo, soprattutto nei viaggi aerei.
Oggi ho "calamaiato" alla grande.

E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Calamaio da viaggio Visconti
Effettivamente fa venir voglia di calamaiare a spron battuto! A proposito di tappo e pressione: il mio esemplare all'inizio aveva il tappo sostanzialmente in-svitabile. Credo che fosse a causa della differenza di pressione fra esterno/interno, ma ho dovuto usare una forza disumana per aprirlo la prima volta, avevo paura di romperlo. Dopo la prima apertura tutto ok.Phormula ha scritto:Alla Diamond.
Oggi ho "calamaiato" alla grande.Direi che funziona, a condizione che la penna abbia l'impugnatura sufficientemente larga e soprattutto perfettamente circolare, in modo da garantire la tenuta. L'unica cosa che non mi ha convinto del tutto è il tappo, che avrei preferito a vite con guarnizione in teflon invece che a pressione (non vorrei che si aprisse nei viaggi in aereo, per effetto del delta di pressione). Il passo successivo sarà riempirlo di inchiostro (magari un inchiostro lavabile) e testarne la tenuta sul campo, soprattutto nei viaggi aerei.
Altra nota di colore: sempre dopo la prima apertura, ho annusato l'interno ed era insopportabile. Dopo un paio di cariche, anche sotto quel versante tutto ok. Posto che sono bischeratine, ma a cosa potrebbe essere dovuto?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Calamaio da viaggio Visconti
Penso che sia dovuto al rilascio di sostanze volatili da parte della plastica con cui è realizzato.
Dante forse ci può illuminare in merito.
Il mio ha un tappo a pressione che si apre molto facilmente, persino troppo per i miei gusti. Pur essendo "da viaggio", per certi versi la ricarica "domestica" è più comoda che non con alcune boccette che non vedi se la penna "pesca" bene o meno. Non è che sia convinto del tutto sulla tenuta.
Infatti ho deciso che lo riempio d'acqua, lo metto nel bagaglio a mano e gli faccio fare almeno una decina di viaggi aerei, senza particolari precauzioni, così vedo come si comporta.
Dante forse ci può illuminare in merito.
Il mio ha un tappo a pressione che si apre molto facilmente, persino troppo per i miei gusti. Pur essendo "da viaggio", per certi versi la ricarica "domestica" è più comoda che non con alcune boccette che non vedi se la penna "pesca" bene o meno. Non è che sia convinto del tutto sulla tenuta.
Infatti ho deciso che lo riempio d'acqua, lo metto nel bagaglio a mano e gli faccio fare almeno una decina di viaggi aerei, senza particolari precauzioni, così vedo come si comporta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Calamaio da viaggio Visconti
Trovato ieri sul banco di un mercatino 

- Allegati
-
- CalamaioDaViaggio 001.JPG (245.06 KiB) Visto 2190 volte
-
- CalamaioDaViaggio 005.JPG (248.12 KiB) Visto 2190 volte
-
- CalamaioDaViaggio 002.JPG (246.55 KiB) Visto 2190 volte
-
- CalamaioDaViaggio 003.JPG (263.51 KiB) Visto 2190 volte