Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

MABIE TODD 6241 :: Recensione

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

MABIE TODD 6241 :: Recensione

Messaggio da Arizona »

Capitolo 1.

Buonasera a Tutti.

Il soggetto di quella che sarà una travagliata disamina, è una stilo della nota casa Swan... Voi Tutti la conoscete meglio di me, ma siccome qualcuno mi ha quasi tirato le orecchie - non a torto - per aver mal presentato un'altra Swan (la 3260), e un qualcun'altro mi ha chiesto delle foto, eccomi qua... Sorbitevi il tutto a più riprese... Vi pentirete di avermelo chiesto. :D
6241-scr.JPG
6241-scr.JPG (411.71 KiB) Visto 3965 volte
Acquistata in una delle solite aste di eBay, al prezzo di circa 30 euro spedizione compresa, mi aveva fin dall'inizio affascinato per il suo abbigliamento nero/verde/grigio/madreperla marmorizzato. Il venditore non accennava all'anno di produzione (sappiamo comunque che non può essere successivo agli anni '50 - approfitto di questa parentesi per far notare a chi di dovere quanto è erroneamente riportato nella descrizione della casa Swan: "Nel 1954 John Mabie brevettò...") né tantomeno al tipo di materiale; per quanto riguarda il pennino, poi, non v'erano immagini molto dettagliate. Come offerta mi sono quindi tenuto ad un certo livello di sicurezza, ed è andata bene. Immaginate la piacevole sorpresa quando, tenutala nel palmo della mano per qualche minuto, ha liberato l'inconfondibile /caratteristico profumo di celluloide.

Ad un primo esame visivo la stilo si presentava in ottima forma; la leva di caricamento e le 2 verette hanno perso gran parte della doratura, come potete vedere dalle immagini; la clip ne ha una piccola mancanza sulla sferetta. E' incredibile; cerco sempre di immaginare quante mani/dita accarezzano nel tempo questi gioielli; in questo caso vi è una vera e propria "testimonianza" del vissuto. Ad un esame sonoro, c'era qualcosa che si muoveva all'interno: molto probabilmente era la "sacca" ormai secca e sgretolata. Per appurare ciò avrei dovuto smontare il fondello dal fusto: non avendo mai smontato una Swan, non sapevo come comportarmi; era un accoppiamento pistone-cilindro o era filettato? Con la massima cautela ho cominciato a forzare manualmente ma non succedeva niente; l'ho quindi messa a bagno in accqua a temperatura ambiente per qualche ora. Alla fine, forzando in maniera quasi impercettibile anche assialmente (flettendo nella zona di unione: attenzione che può essere molto pericoloso /rischioso) ha ceduto e si è sbloccata. L'accoppiamento è quello pistone /cilindro con imboccatura leggermente conica, giustamente. Ho quindi estratto quello che rimaneva della sacca, ormai indurita dal tempo e sgretolata.
Ho messo una sacca provvisoria recuperata da un'altra stilo in attesa delle sacche che ho ordinato: il fondello ha l'attacco di diametro 7mm; il venditore di sacche a cui mi sono rivolto mi ha proposto le misure 16 e 18, consigliandomi la 16.

Ora vorrei passare alla descrizione dei singoli pezzi nel dettaglio.
6241-fusto1.JPG
6241-fusto1.JPG (188.17 KiB) Visto 3967 volte
6241-fusto2.JPG
6241-fusto2.JPG (179.98 KiB) Visto 3970 volte
- Fusto: celluloide nero/verde/grigio/madreperla marmorizzata; diametro massimo= 11,3mm; lunghezza l= 83mm. Diametro estremità inferiore filettata di 10,5mm; diametro estremità superiore ds= 10mm. L'estremità superiore del fusto non è né piatta né arrotondata, è leggermente conica.
La leva di caricamento (con piccole superfici dorate rimaste) è lunga 20mm, posizionata a circa 28mm dall'estremità superiore; è larga 2mm e all'estremità di sollevamento è a forma circolare di diametro - non vorrei esagerare nella precisione - 2,54mm, guardacaso 1 decimo di pollice (questo per dovere di cronaca, visto e considerato che sia la casa madre che la filiale europea adottavano l'unità di misura in " (pollici)). Senz'altro tutte le misure dovrebbero essere rilevate in pollici...non in mm. A tal proposito sarebbe errato ad esempio parlare, come ho detto sopra, di filettatura diametro 10,5mm in quanto nella filettatura metrica non mi risulta che ve ne sia una di diametro nominale= 10,5mm. La Pelikan 100N, ad esempio, ha una filettatura di diametro nominale 11mm. Questo è plausibile in quanto la Germania credo abbia sempre lavorato col sistema metrico decimale... sorvoliamo...
Il filetto è a 3 principi (a differenza dell 3260 che ne ha 4) e il cappuccio si avvita/svita nella rotazione di 1 giro scarso, quindi molto pratico/veloce e, secondo me, più affidabile di quello a 4.
Sul fusto è impressa longitudinalmente la dicitura:
"SWAN"SELF-FILLER
MABIE, TODD & Co Ltd
MADE IN ENGLAND
A sinistra di quanto sopra, sotto al cigno, è impressa la dicitura TRADE MARK.
A circa 5mm dall'estremità superiore è impresso trasversalmente il n. 6241, il modello della stilo.
Filetto
Filetto
6241-fusto3.JPG (197.94 KiB) Visto 3960 volte
Estremita' superiore del fusto con incisione del modello
Estremita' superiore del fusto con incisione del modello
6241-fusto4.JPG (126.92 KiB) Visto 3956 volte
Particolare della leva
Particolare della leva
6241-fusto5- leva1.JPG (141.59 KiB) Visto 3958 volte
Particolare della leva
Particolare della leva
6241-fusto5- leva2.JPG (138.8 KiB) Visto 3953 volte
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: MABIE TODD 6241: Recensione

Messaggio da Arizona »

Capitolo 2

- Fondello: ebanite; lunghezza complessiva= 28mm, lunghezza parte esterna= 15,6mm, l'accoppiamento con il fusto è su una lunghezza di 6mm e d= 8,3mm; il diametro di attacco della sacca e' di 7mm. La parte esterna va da un d=9,5mm e scende conicamente a 8mm per poi risalire, sempre conicamente nel tratto finale cilindrico a 8,7mm.
6241-fond1.JPG
6241-fond1.JPG (124.78 KiB) Visto 3901 volte
6241-fond2.JPG
6241-fond2.JPG (122.43 KiB) Visto 3901 volte
Particolare del fondello
Particolare del fondello
6241-fond3.JPG (54.6 KiB) Visto 3947 volte
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: MABIE TODD 6241: Recensione

Messaggio da Arizona »

Capitolo 3

- Cappuccio: celluloide nero/verde/grigio/madreperla marmorizzata; d= 12,6mm.; l= 55,6mm. Porta n. 3 forellini di circa d= 1mm disposti a 120° a una distanza di circa 19mm dalla base. La cosa strana (almeno per me) è che sono posizionati senza nessun orientamento con la clip: questo l'ho constatato confrontandolo con i cappucci delle altre 2 stilo. Sull'estremità che è leggermente conica come quella del fusto, porta l'incisione del cigno, il logo/nome della casa. La clip è lunga circa 32mm, larga 5,3mm all'attaccatura per scendere a circa 1,3mm e poi finire con la sferetta di circa 3,5mm. Le 2 verette, di circa 0,6-0,7mm di larghezza, si trovano rispettivamente a 6,3mm e 8mm dall'estremità inferiore.
Particolare della clip
Particolare della clip
6241-clip1.JPG (144.87 KiB) Visto 3950 volte
Particolare della clip
Particolare della clip
6241-clip2.JPG (194.19 KiB) Visto 3948 volte
Particolare della clip
Particolare della clip
6241-clip3.JPG (139.7 KiB) Visto 3946 volte
Logo sul cappuccio
Logo sul cappuccio
6241-swan.JPG (124.77 KiB) Visto 3946 volte
Particolare delle verette
Particolare delle verette
6241-ver1.JPG (171.84 KiB) Visto 3948 volte
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: MABIE TODD 6241: Recensione

Messaggio da Arizona »

Capitolo 4.

- Alimentatore: ebanite; d= 4,7mm; l= circa 40mm di cu 20,5mm a sezione circolare, il rimanente è semicircolare ( spessore= 2,6mm fino a decrescere...). Direi che è molto particolare, specialmente per quanto riguarda la sezione del canale di alimentazione, che termina poi a circa 2mm dall'estremità inferiore. E' abbastanza ampio da rilasciare una generosa quantità di "linfa" non appena si schiaccia sulle punte del pennino. Visto di fianco, sembra a sua volta un pennino... Sulla superficie piatta inferiore ha impresso longitudinalmente la dicitura SWAN.
6241-alim1.JPG
6241-alim1.JPG (104.1 KiB) Visto 3941 volte
6241-alim2.JPG
6241-alim2.JPG (131.2 KiB) Visto 3947 volte
6241-alim3.JPG
6241-alim3.JPG (69.3 KiB) Visto 3939 volte
6241-alim4.JPG
6241-alim4.JPG (53.03 KiB) Visto 3940 volte
6241-alim5.JPG
6241-alim5.JPG (54.22 KiB) Visto 3938 volte
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: MABIE TODD 6241: Recensione

Messaggio da Arizona »

Capitolo 5

- Pennino: MB (o forse B?) semiflex; con impresso: SWAN 2, 14Ct, MABIE TODD & Co Ltd MADE IN ENGLAND, col caratteristico foro di scarico a forma di cuore. Lunghezza= 26,3mm, larghezza massima superiore= 6mm, larghezza minima inferiore=5mm, larghezza alle punte= 0,7-0,8mm. In prossimità dell'estremità, le punte sono levigate/alleggerite inferiormente credo per aumentarne la flessibilità. Nel complesso il pennino è molto flessibile su tutta la lunghezza. Con una certa difficoltà, data la curvatura, ho cercato di misurarne lo spessore all'estremità opposta alle punte: la rilevazione più attendibile mi è parsa circa 0,1 mm ma potrebbe essere qualche centesimo di meno. Questo dato è comunque da prendere con le "pinze".
6241-nib1.JPG
6241-nib1.JPG (165.2 KiB) Visto 3938 volte
6241-nib1bis.JPG
6241-nib1bis.JPG (91.15 KiB) Visto 3934 volte
6241-nib3.JPG
6241-nib3.JPG (114.25 KiB) Visto 3938 volte
6241-nib4.JPG
6241-nib4.JPG (52.06 KiB) Visto 3935 volte
6241-nib5.JPG
6241-nib5.JPG (148.3 KiB) Visto 3929 volte
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: MABIE TODD 6241: Recensione

Messaggio da Arizona »

Termino con le dimensioni della penna.
- La penna misura: chiusa l= 126mm, aperta l= 136 mm fino al fondello e 153mm completa di pennino.

Ciao a Tutti.
Adriano
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: MABIE TODD 6241: Recensione

Messaggio da piccardi »

Grazie mille Adriano,

sia per la dettagliatissima recensione che per la correzione (prontamente applicata).
Complimenti vivissimi, e a questo punto, dato che gli appassionati sono notoriamente insaziabili, ti chiederei anche una foto di insieme della penna stessa per poterla ammirare nella sua interezza...

Un grazie di cuore per il notevolissimo lavoro già fatto!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
domenico40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
Località: Bari

Re: MABIE TODD 6241: Recensione

Messaggio da domenico40 »

Grazie Adriano, davvero grazie!

La passione espressa nelle recensioni ci aiutera' ad aumentare amicizie e conoscenza.

Io ci credo molto.

Per esempio... mi hai fatto venire voglia di provare uno di questi pennini...

ti pare poco?!

;)
Domenico

Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: MABIE TODD 6241: Recensione

Messaggio da Arizona »

piccardi ha scritto:ti chiederei anche una foto di insieme della penna stessa per poterla ammirare nella sua interezza...
Meglio che ti posto quelle fornite dal venditore.
6241-2.jpg
6241-2.jpg (80.41 KiB) Visto 3972 volte
6241-1.jpg
6241-1.jpg (102.04 KiB) Visto 3971 volte
Adriano

(nota dell'amministratore: inserisco le due foto con una possibile correzione dei colori)
6241-001.jpg
6241-001.jpg (52.96 KiB) Visto 3925 volte
6241-002.jpg
6241-002.jpg (24.09 KiB) Visto 3927 volte
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: MABIE TODD 6241: Recensione

Messaggio da Arizona »

domenico40 ha scritto:Per esempio... mi hai fatto venire voglia di provare uno di questi pennini...
Vuol dire che siamo pari...Tu mi hai fatto venire voglia di provare la Pelikan 400.
Rispondi

Torna a “Recensioni”