Avendo notato che in molti condividono la passione per un paese tanto lontano quanto affascinante, tanto diverso quanto simile a noi, vorrei dei consigli di letture da affrontare (romanzi, saggi, thriller, gialli, religione, storia e chi più ne ha, più ne metta, musica) per approfondire ulteriormente le nozioni a riguardo.
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Giappone che passione!
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
-
Simone
- Crescent Filler

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Giappone che passione!
Non è un'uscita DeAgostini!
Avendo notato che in molti condividono la passione per un paese tanto lontano quanto affascinante, tanto diverso quanto simile a noi, vorrei dei consigli di letture da affrontare (romanzi, saggi, thriller, gialli, religione, storia e chi più ne ha, più ne metta, musica) per approfondire ulteriormente le nozioni a riguardo.
Avendo notato che in molti condividono la passione per un paese tanto lontano quanto affascinante, tanto diverso quanto simile a noi, vorrei dei consigli di letture da affrontare (romanzi, saggi, thriller, gialli, religione, storia e chi più ne ha, più ne metta, musica) per approfondire ulteriormente le nozioni a riguardo.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Alexander
- Stantuffo

- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Giappone che passione!
I manga ti piacciono? 
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Daniele
- Fp.it Admin

- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Giappone che passione!
Un ottimo punto di partenza è leggere Banana Yoshimoto (http://it.wikipedia.org/wiki/Banana_Yoshimoto). I suoi libri sono uno spaccato eccezionale della cultura giapponese, soprattutto dal punto di vista costrittivo.
Un'altro libro caldamente consigliato è STUPORE E TREMORI di Amélie Nothomb.
Tra i film assolutamente da vedere sono l'ULTIMO SAMURAI e MEMORIE DI UNA GEISHA.
Un'altro libro caldamente consigliato è STUPORE E TREMORI di Amélie Nothomb.
Tra i film assolutamente da vedere sono l'ULTIMO SAMURAI e MEMORIE DI UNA GEISHA.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Meno male che ESME c'è...
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Meno male che ESME c'è...
-
Simone
- Crescent Filler

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Giappone che passione!
Alexander ha scritto:I manga ti piacciono?
@ Alexander Li leggevo e disegnavo qualcosa. Ovviamente tanti anime (Ken shiro, dragonball, slam dunk, ecc ecc ecc. Sono troppi!)
@ Daniele: grazie per il libro, proverò sicuramente, avendone già sentito parlare molto positivamente.
L'ultimo samurai l'ho rivisto ieri sera con la mia ragazza che non lo aveva mai visto (
Le memorie di una geisha, forse, preferisco leggerlo, poi vedere il film.
Qualcuno conosce qualche lettura specifica, ad esempio su un periodo storico o su una aspetto della cultura, come il bushido? Ovviamente riguardo a questo specifico tema ho trovato qualcosa!
Ad esempio, anche opere paragonabili al nostro "Inferno, Purgatorio e Paradiso", "Decamerone", "Malavoglia", "Promessi sposi", ecc.
Ps. È da anni che sto pensando di iniziare a coltivare un bonsai!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Rogozin
- Vacumatic

- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: Giappone che passione!
Riservandomi di scrivere qualcosina di più dopo ( sono con l'ipad, mezzo non particolarmente indicato per scrivere cose lunghe) segnalo, di Eiji Yoshikawa, "Musashi", libro abbastanza fedele sulla vita dell'omonimo spadaccino nonché dettagliato dipinto del Giappone medievale e dei suoi valori. Il libro riabilita un po' la persona la cui trasparenza e onore sono stati molto messi in dubbio ( talvolta a ragione) dagli storici. D'altra parte è la biografia di un personaggio storico, non il poema epico di un eroe.
Stavolta proprio di Myiamoto Musashi segnalo il must: il libro dei cinque anelli. Attraverso lo studio della spada viene studiata e interpretata la vita nel quotidiano e nel divino.
Mi sento anche di consigliare Murakami, sto leggendo un suo libro di racconti brevi: frizzanti, commoventi, simpatici e sempre nipponicamente genuini (pure troppo).
Ultima cosa, chè mi sta venendo il tunnel carpale, andando di pale in frasca menziono quel capolavoro di arte figurativa che è "100 vedute famose di Edo"(Tokyo) che raccoglie altrettanti dipinti di Hokusai.
Stavolta proprio di Myiamoto Musashi segnalo il must: il libro dei cinque anelli. Attraverso lo studio della spada viene studiata e interpretata la vita nel quotidiano e nel divino.
Mi sento anche di consigliare Murakami, sto leggendo un suo libro di racconti brevi: frizzanti, commoventi, simpatici e sempre nipponicamente genuini (pure troppo).
Ultima cosa, chè mi sta venendo il tunnel carpale, andando di pale in frasca menziono quel capolavoro di arte figurativa che è "100 vedute famose di Edo"(Tokyo) che raccoglie altrettanti dipinti di Hokusai.
-
Simone
- Crescent Filler

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Giappone che passione!
Grazie per i consigli: riguardo a "Il libro dei cinque anelli" ero intenzionato a comprarlo e mi riconfermi la bontà dell'opera.Rogozin ha scritto:Riservandomi di scrivere qualcosina di più dopo ( sono con l'ipad, mezzo non particolarmente indicato per scrivere cose lunghe) segnalo, di Eiji Yoshikawa, "Musashi", libro abbastanza fedele sulla vita dell'omonimo spadaccino nonché dettagliato dipinto del Giappone medievale e dei suoi valori. Il libro riabilita un po' la persona la cui trasparenza e onore sono stati molto messi in dubbio ( talvolta a ragione) dagli storici. D'altra parte è la biografia di un personaggio storico, non il poema epico di un eroe.
Stavolta proprio di Myiamoto Musashi segnalo il must: il libro dei cinque anelli. Attraverso lo studio della spada viene studiata e interpretata la vita nel quotidiano e nel divino.
Mi sento anche di consigliare Murakami, sto leggendo un suo libro di racconti brevi: frizzanti, commoventi, simpatici e sempre nipponicamente genuini (pure troppo).
Ultima cosa, chè mi sta venendo il tunnel carpale, andando di pale in frasca menziono quel capolavoro di arte figurativa che è "100 vedute famose di Edo"(Tokyo) che raccoglie altrettanti dipinti di Hokusai.
Grazie anche a te per i consigli!
Ps. Non è vero che l'ipad fa venire infiammazioni al tunnel carpale! Altrimenti io, che nell'ultimo anno uso solo questo, starei morendo!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Andrea C
- Crescent Filler

- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Giappone che passione!
Un giorno, all'aeroporto, mentre attendevo agli arrivi una persona, mi sono ritrovato a veder sfilare come in passerella davanti a me una cinquantina di fotomodelle giapponesi sbarcate tutte insieme con un volo da Tokyo...
Vi assicuro che sono letteralmente rimasto inebetito... E di colpo ho amato moltissimo il Giappone
Vi assicuro che sono letteralmente rimasto inebetito... E di colpo ho amato moltissimo il Giappone
_______________________________________________________ Andrea
-
P4olo
- Touchdown

- Messaggi: 92
- Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 11:47
- La mia penna preferita: Pilot Vanishing Point
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 118
- Località: Roma
Re: Giappone che passione!
Be che aspettate ad andarlo a visitare questo Giappone?
Al momento volo+soggiorno di una settimana a Tokyo costa meno di 1000 euro.
Certo ad Agosto preparatevi a morire per l'umidità ma d'altra parte è questa la stagione delle ferie. Altrimenti se posso consigliarvi andateci verso Aprile Maggio quando c'è la fioritura dei ciliegi.
Differentemente da quello che si crede la vita da "turista" non è molto cara se uno non esagera ed il livello medio degli alberghi è molto piu elevato del nostro quindi anche un 2 stelle è comunque una sistemazione perfetta.
Al momento volo+soggiorno di una settimana a Tokyo costa meno di 1000 euro.
Certo ad Agosto preparatevi a morire per l'umidità ma d'altra parte è questa la stagione delle ferie. Altrimenti se posso consigliarvi andateci verso Aprile Maggio quando c'è la fioritura dei ciliegi.
Differentemente da quello che si crede la vita da "turista" non è molto cara se uno non esagera ed il livello medio degli alberghi è molto piu elevato del nostro quindi anche un 2 stelle è comunque una sistemazione perfetta.
-
Andrea1979
- Levetta

- Messaggi: 667
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
- La mia penna preferita: Montblanc 149
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma / Lugano (CH)
- Gender:
Re: Giappone che passione!
"Lost in translation" (film), "Stupori e tremori" (libro) e tanti videogiochi splendidi, per esempio Silent Hill 2.
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
-
Simone
- Crescent Filler

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Giappone che passione!
P4olo ha scritto:Be che aspettate ad andarlo a visitare questo Giappone?
Al momento volo+soggiorno di una settimana a Tokyo costa meno di 1000 euro.
Certo ad Agosto preparatevi a morire per l'umidità ma d'altra parte è questa la stagione delle ferie. Altrimenti se posso consigliarvi andateci verso Aprile Maggio quando c'è la fioritura dei ciliegi.
Differentemente da quello che si crede la vita da "turista" non è molto cara se uno non esagera ed il livello medio degli alberghi è molto piu elevato del nostro quindi anche un 2 stelle è comunque una sistemazione perfetta.
Io aspetto di avere i piccioli tutti miei!
Però non pensavo che fosse "così poco", contando che credevo che il costo maggiore sarebbe stato il volo!
Periodo migliore reputo anche io la primavera: non visiterei, però, solo Tokyo, ma anche Kyoto e qualche citta minore del nord, che se ricordo bene è ancora poco contaminato dall'uomo.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Rogozin
- Vacumatic

- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Giappone che passione!
Riesumo il thread in quanto, forse a fine anno o durante l'anno prossimo (dipendentemente da 1- impegni 2- soldi) andrei in Giappone. Mi piacerebbe girare un po' e visitare i miei luoghi di "culto": mi piacerebbe passare dalla Nakaya (so che accettano visite se non troppo estemporanee), vedere i templi shintoisti, allenarmi col mio caposcuola di katori ... insomma un periodo come si deve.
Un paio di settimane dense, con 2000 eurozzi (per due) secondo voi sono troppo stretto?
Un paio di settimane dense, con 2000 eurozzi (per due) secondo voi sono troppo stretto?
-
Simone
- Crescent Filler

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Giappone che passione!
Per me sì, ma solo perché non so quanto potrebbe costare!
Per rinsaldare la tua voglia di partire comunque, guarda cosa ti allego
Ps. Scritto con brutta grafia, lo so, però è l'atmosfera che importa
Per rinsaldare la tua voglia di partire comunque, guarda cosa ti allego
Ps. Scritto con brutta grafia, lo so, però è l'atmosfera che importa
- Allegati
-
- image.jpg (629.36 KiB) Visto 3136 volte
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Alexander
- Stantuffo

- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Giappone che passione!
Dipende dagli acquisti.. se vai alla Nakaya e intendi comprare non ti basteranno neanche per un giorno xDRogozin ha scritto: Un paio di settimane dense, con 2000 eurozzi (per due) secondo voi sono troppo stretto?
Portami con te!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
-
P4olo
- Touchdown

- Messaggi: 92
- Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 11:47
- La mia penna preferita: Pilot Vanishing Point
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 118
- Località: Roma
Giappone che passione!
Ciao
di seguito alcuni consigli se vuoi andare in Giappone.
Considera che il periodo migliore e più affascinante è tra marzo ed aprile quando c'è l'Hanami ovvero la fioritura degli alberi di ciliegio. Il volo in quel periodo lo trovi attorno ai 700 euro.
In questo periodo i giapponesi impazziscono e sopratutto nei week end affollano i magnifici parchi pubblici con mega pic nic da 30/40 persone.
Prima di partire, se vuoi girare il paese con i treni, ti conviene acquistare in Italia il JRPass (lo puoi comprare solo all'estero......costa un sacco di soldi quindi verifica bene i costi con e senza....dipende da quanto vuoi girare fuori da Tokyo).
Il livello medio degli alberghi giapponesi è più elevato della media europea e se decidi di stare poco nelle grandi città puoi davvero dormire nei capsula hotel per pochi euro (ma non più di un paio di notti di seguito se non vuoi poi essere tumulato in patria).
Molti ti diranno che devi assolutamente dormire in un ryokan (ovvero albergo tipico).....be decidi tu....forse un paio di notti al massimo (considera che sono mediamente più cari degli alberghi normali).
Se sei una persona che si adatta per mangiare in Giappone si mangia bene (ovviamente se ti piace il cibo giapponese) spendendo relativamente poco.
Da evitare l'acquisto di frutta (per farti capire uno dei doni maggiormente apprezzati quando si è invitati a cena a casa di giapponesi è portare un cestino di frutta e per cestino intendo ino ino ovvero una mela un'arancia un paio di fragole ..... un'anguria costa attorno ai 100 dollari)
Se non hai molti giorni un giro abbastanza classico è Tokyo Nikko Hakone (monte Fuji) Kyoto.
Tokyo be vale già da sola una settimana se vuoi girarla per bene. Nikko è molto bella e c'è un detto giapponese che suona su per giu così “Non dire kekko se non hai visto Nikko” (dove kekko vuol dire su per giù molto bello, meraviglioso), Hakone è dove dicono si abbia la migliore visuale del Fuji (io per la verità sono stato li almeno 3 volte e l'unica cosa che ho visto è una perenne contina di nebbia ma vabbè), Kyoto è molto caratteristica (anche se forse inizia ad essere davvero troppo "finta" e turistica).
Preparati perchè troverai difficilmente qualcuno che parla inglese o per lo meno che lo vuole parlare con te (non per scortesia ma solo per estremo pudore).
Altre note "di colore"....
1) se fumi preparati...in Giappone per strada si fuma solo in angoli specifici per paura che gl sporchi le strade
2) preparati all'impatto con i bagni giapponesi (e mi fermo qui per non rovinarti troppo la sorpresa)
3) se riesci vai a fare un giro ad un centro termale (ce ne sono aperti tutta la notte a Tokyo)
4) fidati molto delle riproduzioni in plastica dei piatti che vedrai all'esterno dei ristoranti perchè menù in inglese ne troverai pochi. Ci sono "ristoranti" che hanno macchinette automatiche per la prenotazione del cibo, selezioni la pietanza, paghi, ricevi uno scontrino da dare al cameriere e ti vai a sedere. Costo quasi mai sopra ai 500 yen e sono davvero ottimi, in media comunque un pasto costa 1.000 yen ovvero circa 10 euro.
5) stampati prima di partire una mappa di dettaglio di dove si trovano i tuoi alberghi....in Giappone non esistono nomi delle strade se non quelle principali (infatti vedrai spesso abitanti di Tokyo che girano con il navigatore o stampa da Google Maps) (tutto si basa su complesso sistema di coordinate tra blocco, edificio e piano.....pensa un po te)
Boh per ora mi pare di aver detto tutto se hai domande chiedi e spero di poterti essere utile.
di seguito alcuni consigli se vuoi andare in Giappone.
Considera che il periodo migliore e più affascinante è tra marzo ed aprile quando c'è l'Hanami ovvero la fioritura degli alberi di ciliegio. Il volo in quel periodo lo trovi attorno ai 700 euro.
In questo periodo i giapponesi impazziscono e sopratutto nei week end affollano i magnifici parchi pubblici con mega pic nic da 30/40 persone.
Prima di partire, se vuoi girare il paese con i treni, ti conviene acquistare in Italia il JRPass (lo puoi comprare solo all'estero......costa un sacco di soldi quindi verifica bene i costi con e senza....dipende da quanto vuoi girare fuori da Tokyo).
Il livello medio degli alberghi giapponesi è più elevato della media europea e se decidi di stare poco nelle grandi città puoi davvero dormire nei capsula hotel per pochi euro (ma non più di un paio di notti di seguito se non vuoi poi essere tumulato in patria).
Molti ti diranno che devi assolutamente dormire in un ryokan (ovvero albergo tipico).....be decidi tu....forse un paio di notti al massimo (considera che sono mediamente più cari degli alberghi normali).
Se sei una persona che si adatta per mangiare in Giappone si mangia bene (ovviamente se ti piace il cibo giapponese) spendendo relativamente poco.
Da evitare l'acquisto di frutta (per farti capire uno dei doni maggiormente apprezzati quando si è invitati a cena a casa di giapponesi è portare un cestino di frutta e per cestino intendo ino ino ovvero una mela un'arancia un paio di fragole ..... un'anguria costa attorno ai 100 dollari)
Se non hai molti giorni un giro abbastanza classico è Tokyo Nikko Hakone (monte Fuji) Kyoto.
Tokyo be vale già da sola una settimana se vuoi girarla per bene. Nikko è molto bella e c'è un detto giapponese che suona su per giu così “Non dire kekko se non hai visto Nikko” (dove kekko vuol dire su per giù molto bello, meraviglioso), Hakone è dove dicono si abbia la migliore visuale del Fuji (io per la verità sono stato li almeno 3 volte e l'unica cosa che ho visto è una perenne contina di nebbia ma vabbè), Kyoto è molto caratteristica (anche se forse inizia ad essere davvero troppo "finta" e turistica).
Preparati perchè troverai difficilmente qualcuno che parla inglese o per lo meno che lo vuole parlare con te (non per scortesia ma solo per estremo pudore).
Altre note "di colore"....
1) se fumi preparati...in Giappone per strada si fuma solo in angoli specifici per paura che gl sporchi le strade
2) preparati all'impatto con i bagni giapponesi (e mi fermo qui per non rovinarti troppo la sorpresa)
3) se riesci vai a fare un giro ad un centro termale (ce ne sono aperti tutta la notte a Tokyo)
4) fidati molto delle riproduzioni in plastica dei piatti che vedrai all'esterno dei ristoranti perchè menù in inglese ne troverai pochi. Ci sono "ristoranti" che hanno macchinette automatiche per la prenotazione del cibo, selezioni la pietanza, paghi, ricevi uno scontrino da dare al cameriere e ti vai a sedere. Costo quasi mai sopra ai 500 yen e sono davvero ottimi, in media comunque un pasto costa 1.000 yen ovvero circa 10 euro.
5) stampati prima di partire una mappa di dettaglio di dove si trovano i tuoi alberghi....in Giappone non esistono nomi delle strade se non quelle principali (infatti vedrai spesso abitanti di Tokyo che girano con il navigatore o stampa da Google Maps) (tutto si basa su complesso sistema di coordinate tra blocco, edificio e piano.....pensa un po te)
Boh per ora mi pare di aver detto tutto se hai domande chiedi e spero di poterti essere utile.
- Rogozin
- Vacumatic

- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Giappone che passione!
Simone, se anche tu l'avessi scritto con un'ottima grafia non avresti aumentato la mia comprensione del testo, quindi non ti preoccupare Cosa significa?Simone ha scritto:Per me sì, ma solo perché non so quanto potrebbe costare!![]()
Per rinsaldare la tua voglia di partire comunque, guarda cosa ti allego![]()
Ps. Scritto con brutta grafia, lo so, però è l'atmosfera che importa
Eh, mi sa che alla Nakaya andrei solo a fare una visitina "di cortesia", anche perchè è già tanto se riuscirò ad avere i soldi per il viaggio+permanenza.Dipende dagli acquisti.. se vai alla Nakaya e intendi comprare non ti basteranno neanche per un giorno xD
Portami con te!!
Intanto mi sembrava opportuno che, a mo' di kamikaze, ad immolarsi per il mio viaggio fosse una penna giapponese. Con grande tristezza, sto trattando la dipartita di una nipponic(on)a che non ho nemmeno avuto modo di recensire per bene.
@Paolo: in effetti io vorrei proprio seguire la fioritura dei ciliegi, dev'essere un'atmosfera veramente magica.
Girerei abbastanza fuori da Tokio, mi sa che il JRPass è d'obbligo.
Mi ritengo una persona che si adatta molto alle situazioni locali, ho viaggiato abbastanza anche in condizioni fantozziane e il cibo giapponese mi piace moltissimo. Forse sforzandomi riuscirei a sforare non di moltissimo... comunque mi hai dato informazioni preliminari preziosissima, grazie. Dopo mi rileggo per bene tutto e poi sappi che ti farò domande